Vai al contenuto
PLC Forum


Cambiare Magnetotermico Contatore


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, da un paio di mesi, forse anni, ormai il salvavita di casa sul quadro generale (abito in una abitazione unica alimentata direttamente dal contatore ENEL con 5Kw) ad intervalli molto irregolari (può capitare 2-3 volte a settimana o 1 volta ogni 3 settimane durante la notte o mentre a casa non c'è nessuno) il salvavita scatta. Non sono riuscito a capire il problema da dove proviene, di notte ad esempio, non tengo acceso nessun elettrodomestico escuso il frigo, l'impianto di allarme è collegato direttamente al contatore dell'enel e protetto da magnetotermico e la pompa del pozzetto è anch'essa protetta da magnetotermico.

L'altra notte c'è stato un violento temporale e nel giro di 1 ora la corrente è saltata almeno 6 volte ( la cosa strana è che è saltato il salvavita anche ad altre abitazioni attorno alla mia ma non a tutte, quindi è stato un problema di linea dell'enel??).

Ora voglio rimodernizzare un pò il quadro cambiando gli interruttori (anche perchè il salvavita in 20 e più anni che vivo in questa casa ha scattato/è stato scattato almeno 200 volte). Allego una foto del quadro:

https://docs.google.com/file/d/0ByRfj8oQm-5JRzdST1lfZzZUU0E/edit?usp=sharing

Vorrei sostituire l'interruttore generale con un magnetotermico da 25A (curva B?), magnetoternico 10A per la linea lici e un'altro da 16A per la linea prese (al massimo posso anche lasciare quelli già presenti), che dite mi conviene??

Grazie mille.


del_user_155042
Inserita: (modificato)

Vorrei sostituire l'interruttore generale con un magnetotermico da 25A (curva B?), magnetoternico 10A per la linea lici e un'altro da 16A per la linea prese (al massimo posso anche lasciare quelli già presenti), che dite mi conviene??

Grazie mille.

io direi di buttare via quella roba. , A monte metti magneto termico differenziale C25 A 0,03 Tipo A ed a imunita rinforzata , poi a valle metti i classici magnetotermici nuovi C10 e C16 ,,. tutto 2 poli ,, spero che ci stiano...

Se hai la possibilita di aggiungere un altro C16 in piu per la forza sarebbe meglio visto che hai 5 kw

Poi prenditi il tempo che vuoi per risolvere il problema dello scatto differenziale :smile:

Modificato: da bypass
Inserita:

io direi di buttare via quella roba. , A monte metti magneto termico differenziale C25 A 0,03 Tipo A ed a imunita rinforzata , poi a valle metti i classici magnetotermici nuovi C10 e C16 ,,. tutto 2 poli ,, spero che ci stiano...

Se hai la possibilita di aggiungere un altro C16 in piu per la forza sarebbe meglio visto che hai 5

>> Quoto, meglio degli AVE di allora, ma sostituire è meglio...un magnetotermico/differenziale immune ai disturbi è consigliabile, la sigla è HPI, per la corrente differenziale 0,03A - e tipo A, costa molto, ma risolve molti problemi e il tipo A copre anche le correnti pulsanti unidirezinali.

Inserita:

Ma quei componenti sono guida din o deve riadattare in qulache maniera il sistema di fissaggio degli interruttori??

Inserita:

Accertati che il tuo non sia un problema di correnti verso terra.

Poiche' installando un differenziale tipo A,aumenteresti indubviamente la sicurezza Tua verso l impianto,ma,potresyi anche aumentare il numero di interventi del dispositivo.

Inserita:

Per vinlo: quelli nella foto sono i minitiker ticino di un tempo e non hanno il fissaggio a guida din ,per montare interruttori a modulo din nella stessa scatola,ticino credo abbia ancora un kit apposito con la barra din ridotta di un modulo rispetto alla capienza del centralino nuovo.

In quella scatola dovrebbero entrarci 7 moduli din.

Inserita:

a valle metti i classici magnetotermici nuovi C10 e C16 ,,. tutto 2 poli ,, spero che ci stiano...

Se hai la possibilita di aggiungere un altro C16 in piu per la forza sarebbe meglio visto che hai 5 kw

perchè prendere i 2 poli se ha un monofase classico ? basta un 1 p+n a 4500A (i soldi li deve già spendere per il differenziale immune)

un altro sezionatore bisogna anche collegarlo alla "forza" con una linea separata dagli altri che tra l'altro si presume sia già presente nel c16 (se tanto mi dà tanto c16 alimenta forno cottura lavastoviglie e lavatrice, il resto mancia)

del_user_155042
Inserita:

perchè prendere i 2 poli se ha un monofase classico ? basta un 1 p+n

Certo che basta 1p+n , con sistema TT

ma,, sei sicuro che tutto l'impianto sia cablato bene e non ci siano derivazioni ,modifiche , e inversioni di fase -neutro da qualche parte ..?? con tutta la roba che ha :

Non sono riuscito a capire il problema da dove proviene, di notte ad esempio, non tengo acceso nessun elettrodomestico escuso il frigo, l'impianto di allarme è collegato direttamente al contatore dell'enel e protetto da magnetotermico e la pompa del pozzetto è anch'essa protetta da magnetotermico.

L'altra notte c'è stato un violento temporale e nel giro di 1 ora la corrente è saltata almeno 6 volte ( la cosa strana è che è saltato il salvavita anche ad altre abitazioni attorno alla mia ma non a tutte, quindi è stato un problema di linea dell'enel??).

Qui nel forum sentimo che prendono la fase da un MT e il neutro dal altro MT ,, e chi sa poi quante altre cose ...

Meglio prevenire ,,, ;)

Inserita:

La rete è colma di armoniche e sovratensioni transitorie dovute alle manovre di rete, azionamenti e batterie condensatori di rifasamento, senza contare le sovratensioni per fulminazione indiretta.Per i centralini della foto esistono degli adattatori guida din da porre entro la nicchia...bisogna misurare la diagonale dai punti di fissaggio della placca.

  • 2 weeks later...
Inserita:

Scusate per il ritardo della risposta, ma in questi giorni non ci sono mai stato. Ringrazio tutti per le risposte, l'impianto è cablato in maniera corretta (almeno quello che ho modificato io, sono stato molto attento a non fare cazzate sopra citate, la parte che c'era quando ho comprato casa solo cristo sa com è stata cablata). Quando avrò un pò di tempo, farò delle verifiche nell'impianto per vedere se riesco a trovare il problema dello scatto del salvavita e provvederò a cambiarlo seguendo i vostri vitali consigli ;) . In caso di problemi non esiterò a scrivere!

  • 2 weeks later...
Inserita: (modificato)

Certo che basta 1p+n , con sistema TT

ma,, sei sicuro che tutto l'impianto sia cablato bene e non ci siano derivazioni ,modifiche , e inversioni di fase -neutro da qualche parte ..?? con tutta la roba che ha :

Che questo, specialmente nelle case più vecchie, sia un problema pesantemente presente è un dato di fatto, ma in un centralino non vedo come potrebbe far propendere per la scelta di MT a 2 poli protetti, basta curarsi bene, con un tester e qualche misura verso terra, che fase e neutro siano collegate correttamente, ciò che c'è a valle non influirà sull' efficacia delle protezioni.

(almeno quello che ho modificato io, sono stato molto attento a non fare cazzate sopra citate, la parte che c'era quando ho comprato casa solo cristo sa com è stata cablata)

io non ne sarei molto sicuro :lol:

Modificato: da Wolfy

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...