Vai al contenuto
PLC Forum


Molti Dubbi Su Logo E Sonde Varie


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, mi chiamo Andrea e sono mesi che sto seguendo le vostre discussioni riguardanti i plc logo! e le loro applicazioni..e devo dire che sono molto interessanti e seguite da esperti in materia..al contrario di me..:-(
Io arrivo dal mondo termotecnico e il discorso plc mi risulta ancora un pò difficile..ma super disponibile ad imparare!
Vi scrivo, spero di non sbagliare, per avere delle delucidazioni riguardanti delle sonde di temperatura e di umidità da collegare al Logo OBA6 negli ingressi analogici.Iniziamo..

1: è possibile collegare una normale sonda NTC (nell'ingresso analogico) e riuscire ad avere dei valori di lettura corretti nel display del Logo e mantenerla visualizzata? ho provato diverse configurazioni di gain e offset, ho provato più sonde (premetto senza conoscere i datasheet perchè sono sonde che uso al lavoro delle case madri delle unità che uso), ho provato a tararle con un potenziometro anche..ma non visualizzo temperature corrispondenti con altri termometri.

Questa sonda mi serve per regolare la temperatura di una stanza comandando delle uscite per accendere un estrattore per eccesso di temperature o un riscaldatore per bassa temperatura..

2: è possibile collegare una sonda di umidità Carel ASDH 100000 con valori di uscita analogici 0 - 1 VDC?chiedo di questa sonda perchè ne ho una a magazzino perchè obsoleta per le nostre applicazioni e volevo vedere se riuscivo ad interfacciarla a Logo! senza mettere amplificatori per amplificare appunto il segnale in entrata al plc..

questa sonda mi serve sempre per controllare l'umidità nella stanza..per accendere più che altro l'estrattore per il ricambio dell'aria..e magari, più avanti, un umidificatore..mi bastava capire come interfacciarla nela maniera più corretta..

Spero di essere stato abbastanza chiaro..e specialmente di non aver aperto un'ulteriore discussione per niente..ho visto discussioni simili ma non rispondevano completamente ai miei quesiti..se non ho capito male essendo abbastanza ignorante in materia..

Vi ringrazio in anticipo delle risposte..e se volete informazioni in più in merito pronto e disponibile..grazie..e a presto spero..Andrea


Inserita:

Ciao, benevnuto nel forum :)

Domanda 1: sul logo si possono collegare solo le sonde PT100 mediante un'apposita espansione. Se vuoi collegare una NTC devi amplificare il segnale fino ad ottenere uno 0-10V (con uno 0-10 V non hai bisogno di espansioni perchè il logo ha già 2/4 ingressi analogici 0-10V);

Domanda 2: Anche nel caso della sonda di umidità sarebbe cosa buona amplificare il segnale. Da un punto di vista circuitale collegare direttamente la sonda all'ingresso analogico non porta danni, l'unico problema è che avrai una bassa risoluzione (il 10% di quella con un segnale 0-10V) del valore di umidità.

Inserita:

grazie per il benvenuto..:-)

hai dato la conferma ai miei dubbi..nella domanda 1 dovrei creare un' interfaccia che mi crea un segnale 0-10V in ingresso al Logo con un circuito elettronico perchè appunto non mi da un valore in volt..purtroppo..

nel caso della domanda 2, avendo già un segnale in volt, non potrei creare questa amplificazione con il software senza mettere un amplificatore di segnale?o è una cosa da lasciar stare e mettere direttamente l'amplificatore esterno?
grazie mille per la risposta

Inserita: (modificato)

Via software puoi amplificare il segnale il problema è la risoluzione del convertitore analogico/digitale. Il segnale 0-10V è analogico, per trasformarlo in digitale sull'ingresso è presenze un convertitore analogico digitale avente una determinata risoluzione (ad esempio 8 bit). se la risoluzione è 8 bit vuol dire che l'errore massimo di conversione è pari 10/256=0,04V. Ora 0,04V su 10 sono errore dello 0,4%; su 1V è un errore del 4%.

Questo implica che se ad esempio misuri un umidità del 50% questa potrebbe essere anche 54% oppure 46%.

La spiegazione non è esattamente corretta da un punto di vista tecnico ma dovrebbe renderti chiaro il problema.

Modificato: da elettrix01
Inserita:

mi hai reso si l'idea..scusa il ritardo della risposta ma sono stato via..
il controllo che devo fare mi potrebbe anche andar bene una risoluzione con un errore del 4%, non è nulla di così importante..e come ho letto sempre qui dobbiamo cercare di fare le cose migliori con ciò che abbiamo..ed io, avendo trovato per pura fortuna questa sonda di umidità senza spendere centinaia di euro, la volevo adattare al logo..ci credo in siemens..ma a volte ti fa diventar matto!per cui dici che se uso il suo amplificatore analogico/ digitale con un interruttore a soglia analogico riesco lo stesso ad usarla?
un altro quesito a voi esperti..si riesce a visualizzare costantemente sul display del logo, durante il funzionamento, i valori di lettura scalati come servono a me? ad esempio temperatura e umidità..

Inserita:

1. Usando l'amplificatore analogico/digitale con un interruttore a soglia analogico riesci ad usarla (tieni presente che moltiplichi un valore digitalizzato ad esempio se amplifichi per ottenere la percentuale di umidità otterrai valori discretizzati come ad esempio 50% e il valore successivo 54% (sempre per il motivo del numero di bit del convertitore analogico/digitale).

2. Si, è possibile visualizzare il valore istantaneo sul display del logo, basta settare opportunamente il messaggio di testo (vedi immagine).

3. Usando l'amplificatore è possibile riscalare il segnale.

plcfor1.PNG

Inserita:

usavo proprio quelo..però non mi rimane visualizzato sempre come vorrei..sbaglio qualcosa?aggiungo il parametro Ax, amplificato nel schermo verde..però forse non riesco a metterlo nella modalità di lettura costante..c'è qualche altro passaggio da fare?
oggi mi è arrivato anche un sensore ti temperatura universale preso su futuranet.it con uscite 0-10V alimentato a 15Vdc..stasera provo anche quello e poi ti dirò..sempre grazie mille Elettrix!

Inserita:

In che senso non rimane visualizzato sempre come vorresti. Se vuoi visualizzarlo sempre devi mantenere "alimentato" il contatto del testo di segnalazione e impostare una priorità elevata (se metti massima priorità quel messaggio sarà sempre in primo piano)

Inserita:

provato con il sensore ma mi da fuori solo un segnale a 10V e devo fargli un partitore di tensione con delle resistenze..non ho ancora provato però perchè oggi il lavoro mi ha portato via troppo tempo..
per quanto riguarda il display cosa intendi per "alimentato"?ho letto un pò il discorso delle priorità ma non c'ho capito moltissimo..scusami ma sono alle prime armi con siemens..

Inserita: (modificato)

Per alimentato intendo questo:

plcfor2.PNG

Se hai più di un messaggio è importante la priorità del messaggio cioè l'ordine con cui vengono visualizzati sul display del LOGO. Se la priorità è massima allora il messaggio viene visualizzato per primo. Esempio:

ho due messaggi attivi contemporaneamente, il messaggio 1 ha priorità 10, il 2 solo 4.

Sul display del logo verrà visualizzato il messaggio 1. Per visualizzare il messaggio 2 è necessario cambiare messaggio con la freccia in basso del logo.

Mi sembra strano che il sensore fornisca solo 10V. Di solito i sensori se forniscono uno stato sono a 12V, altrimenti sono o 0..10V oppure 4..20mA

Modificato: da elettrix01
Inserita:

ok..sbagliavo io a guardare..il display è tutto a posto..
il sensore di temperatura comunque è alimentato a 15Vdc e in uscita dovrebbe darmi un valore 0-10Vdc in un range di temperatura di -20/+70..ma mi da un valore fisso di 10..e non avendo conoscenze a sufficienza non ne vengo fuori..

Giuseppe Signorella
Inserita:
il sensore di temperatura comunque è alimentato a 15Vdc e in uscita dovrebbe darmi un valore 0-10Vdc in un range di temperatura di -20/+70..ma mi da un valore fisso di 10..e non avendo conoscenze a sufficienza non ne vengo fuori..

Mi pare di capire che il sensore di cui parli è quello della futurashop?

Hai inserito la resistenza come riportato nello schema per convertire l'uscita da 4-20 ma in 0-10V?

Inserita: (modificato)

si, il sensore è proprio quello di futura shop, sensore universale di temperatura..nello schema al'interno è riportato di collegare due resistenze da 1Kohm tra in gnd dell'alimentatore e l'uscita del segnale..io ho collegato come riportato ma non ho visto variazioni..sbaglio qualcosa?


poi c'è una formula per trovare i °C..°c=(101 x AD-value/256)-23 dove AD è il segnale di uscita del mio sensore e value non saprei..mi rimandano al sito velleman per altri esempi..ma..rimango nella mia ignoranza purtroppo..

Modificato: da Giuseppe Signorella
Giuseppe Signorella
Inserita: (modificato)

Conosco il sensore in quanto visto il loro basso costo, ne ho utilizzati diversi per scopi obbistici, (birrificazione). Devo dire che non sono molto precisi, ma comunque funzionano.

Sul forum dovrebbe esserci anche una discussione in cui se ne parla.

AD-value è un unico valore, che è il valore restituito dalla sonda.

Difficile rispondere alla tua domanda sul funzionamento, in quanto trattandosi di sensori in KIT,

Se li hai già acquistati assiemati, rivedi un pò i collegamenti elettrici, difficile che entrambi presentano la stessa anomalia. Al contrario se li hai assemblati tu, non si può escludere un errore di montaggio.

Modificato: da Giuseppe Signorella
Inserita:

L'ho preso già montato perchè come ho detto ho molte lacune nell'ambito elettronico..come precisione nulla da dire, l'ho preso perchè appunto non ho bisogno del centesimo di grado..ora guardo anche sul forum se trovo qualcosa a riguardo..grazie mille sai!
penso comunque di andare a fare un corso per quanto riguarda l'elettronica e i plc perchè è un mondo che mi affascina davvero tanto!sai per caso dove potrei rivolgermi tu che sei nel settore?

Inserita:

Una domanda, il GND del sensore è lo stesso del meno del Logo, altrimenti non si riesce a leggere il valore

Inserita:

si si,è lo stesso del Logo..altrimenti non legge di certo i valori..mi sa che è il sensore che non funziona..:-(


sto guardando anche arduino..e lo trovo più adatto alla mia situazione..con logo non mi trovo tanto con i segnali analogici..

Giuseppe Signorella
Inserita:

mi sa che è il sensore che non funziona..:-(

Possibile che entrambi i sensori non funzionano?

Non è che hai fatto qualche collegamento anomalo?

sto guardando anche arduino..e lo trovo più adatto alla mia situazione.

Con arduino è piu semplice gestire i sensori di temperatura. Puoi utilizzare i DS18B20 della dallas. Trovi nella sezione didattica del forum un progetto in merito al loro utilizzo in uno all'arduino.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...