Vai al contenuto
PLC Forum


Esercizi Libro: "manuale Di Programmazione Dei Plc (Luca Bergamaschi)"


Messaggi consigliati

Inserita:

Grazie step-80 adesso le cose mi risultano più chiare per quanto riguarda il funzionamento del pistone, solo ho ancora qualche dubbio sui sensori di prossimità... in particolare questi si vanno a posizionare in quelle due fessure nella parte superiore del cilindro? poi alla fine i sensori di prossimità non sarebbero altro che una specie di fotocellule dei sistemi di allarme che rilevano ad esempio il passaggio di un qualcosa avanti ad esse giusto?

Se cosi fosse, allora nel programma ho pensato che il sensore posizionato a destra fosse quello che mi dovesse fermare l'avanzamento del pistone dovuto all'elettrovalvola di sinistra, mentre il sensore posizionato a sinistra mi dovesse fermare il ritorno del pistone dovuto all'elettrovalvola di destra, ci sono errori in tale ragionamento?

Risolto tale questione correggo il programma e posto quello che dovrebbe andare bene.


  • Risposte 89
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • niki79

    16

  • PinokkioPLC

    16

  • Giuseppe Signorella

    15

  • Lorenzo Bergamini

    9

Inserita:

Scusami batta non avevo letto il tuo messaggio perchè arrivato mentre rispondevo a step-80, dunque rispondo adesso.

Il concetto però è che se faccio un movimento verso sinistra, terminerò il movimento quando avrò impegnato il finecorsa di sinistra, e viceversa.

Anche io avevo pensato questo,pensando che il movimento verso sinistra sia dovuto all'elettrovalvola di destra, mentre il movimento verso destra dall'elettrovalvola di sinistra, dunque il sensore posizionato a destra mi ferma l'elettrovalvola di sinistra mentre quello posizionato a sinistra mi ferma l'elettrovalvola di destra, non va bene tale ragionamento applicato alla realtà?

Inserita:

Un sensore di prossimita' è in genere un sensore basato sul rilevamento magnetico.

Essi 'sentono' la vicinanza con materiali metallici senza bisogno di esserne a contatto.Questo ovviamente a grandi linee.

I sensori di prossimita' del tipo per cilindri pneumatici si basano su un effetto analogo:immagina il pistone di cui parlavamo prima(cioè la parte che scorre dentro la camicia al quale è solidale lo stelo):esso oltre alle varie guarnizioni di tenuta porta anche un 'anello' magnetico.

Ecco che quando il pistone è in prossimita' del sensore,anche se non vi è contatto,il sensore si eccita e chiude il suo contatto interno.Generalmente è presente anche una spia che segnala l'avvenuta commutazione.

Devi considerare che questo fenomeno (di prossimita') si genera quando magnete e sensore sono vicinissimi:in pratica quando il pistone arriva sotto il sensore.

Inserita:

Ok allora ci siamo per quanto riguarda il funzionamento del sensore, invece per il programma cosa ne pensi del ragionamento che ho fatto, ovvero:

pensando che il movimento verso sinistra sia dovuto all'elettrovalvola di destra, mentre il movimento verso destra dall'elettrovalvola di sinistra, dunque il sensore posizionato a destra mi ferma l'elettrovalvola di sinistra mentre quello posizionato a sinistra mi ferma l'elettrovalvola di destra, non va bene tale ragionamento applicato alla realtà?
Inserita:

Se premi lo start e non è presente un movimento di rientro,l'elettrovalvola che causa la fuoriuscita dello stelo si deve attivare con la sua autoritenuta.

Il movimento deve essere interrotto O dal pulsante di stop O dal sensore che legge l'arrivo del cilindro in posizione tutta estesa. A questo punto il cilindro si ferma ed attende un nuovo comando.

Il movimento di rientro è esattamente analogo,ovviamente con i dovuti cambi di sensori e/o pulsanti di stop ;)

Inserita:

Ok allora posto il programma con le correzioni effettuate, se ci sono ancora problemi lo rivediamo :)

ESERCIZIO 4.2

Un cilindro a due camere ha due elettrovalvole che lo comandano. Attivando una elettrovalvola si causa l'uscita del pistone, mentre attivando l'altra si comanda il rientro del pistone. Un sensore di prossimità NA ad entrambe le estremità del cilindro indicano l'uscita o il rientro completo del pistone. Usate due tasti di start/stop per ciascuna direzione e costruitevi un sistema di controllo a due direzioni, includendo gli eventuali interblocchi necessari.

5eb76fd36387dcdbfc70167464e50988.png

61d4a3be952775c90be3c042501e2901.png

Inserita: (modificato)

Cosi sembrerebbe perfetto! :thumb_yello:

Io apporterei solo una modifica ai nomi delle EV: non le chiamerei sinistrta e destra,bensi' FUORIUSCITA e RIENTRO. Lo stesso per i finecorsa,li chiamerei TUTTO ESTESO e TUTTO RETRATTO. Cosi,giusto per rendere meno'ingannevole la cosa ;)

Modificato: da step-80
Inserita:

Io apporterei solo una modifica ai nomi delle EV: non le chiamerei sinistrta e destra,bensi' FUORIUSCITA e RIENTRO. Lo stesso per i finecorsa,li chiamerei TUTTO ESTESO e TUTTO RETRATTO. Cosi,giusto per rendere meno'ingannevole la cosa ;)

Si in effetti i nomi non sono precisissimi ed andrebbero adattati, però non riposto il programma non i nomi cambiati, altrimenti poi diventa troppo incasinata la discussione :), però è una modifica da fare ;)

Inserita:

Anche io avevo pensato questo,pensando che il movimento verso sinistra sia dovuto all'elettrovalvola di destra, mentre il movimento verso destra dall'elettrovalvola di sinistra, dunque il sensore posizionato a destra mi ferma l'elettrovalvola di sinistra mentre quello posizionato a sinistra mi ferma l'elettrovalvola di destra, non va bene tale ragionamento applicato alla realtà?

Perché ti vuoi complicare inutilmente la vita?

Tu hai lo stelo di un cilindro pneumatico che va avanti e indietro (o destra e sinistra, se preferisci).

Quello che conta non è dove sono posizionate le elettrovalvole, o in quale camera facciano entrare l'aria, ma il movimento dello stelo.

Le elettrovalvole potrebbero essere piazzate anche a decine di metri di distanza dal cilindro pneumatico. Per questo tipo di movimento poi di solito si usa una elettrovalvola a 5 vie con due solenoidi. Ma non ti devi certo basare sulla posizione dei solenoidi per gestire il movimento.

Quindi "EvSinistra" deve essere l'elettrovalvola (o meglio il solenoide dell'elettrovalvola) che fa muovere lo stelo verso sinistra, e si deve diseccitare quando viene impegnato il sensore che determina la fine del movimento verso sinistra.

Se lo stesso movimento fosse ottenuto con un motore elettrico, ti preoccuperesti di sapere come sono posizionati i teleruttori all'interno del quadro elettrico?

Inserita:

Salve batta, forse ho capito perchè mi dicevi che il finecorsa di destra mi deve interrompere il movimento verso destra, mentre il finecorsa di sinistra mi deve interrompere il movimento verso sinistra, mentre io nel programma ho fatto una cosa diversa, poi correggimi se sbaglio ancora :(

Allora nella prima figura di questa pagina:

http://azionamenti.ing.unibs.it/materiale_%20didattico_azionamenti/Sito%20azionamenti%20pneumatici/schemi/CIRCUITI%20PNEUMATICI%20SEMPLICI.htm

Il finecorsa A1 posizionato a destra mi ferma il movimento verso destra, mentre il finecorsa posizionato a sinistra mi ferma il movimento verso sinistra, dunque nel programma è da modificare SensoreDestra con SensoreSinistra nel primo segmento e lo stesso nel secondo segmento giusto?

Inserita:

Il finecorsa A1 posizionato a destra mi ferma il movimento verso destra, mentre il finecorsa posizionato a sinistra mi ferma il movimento verso sinistra, dunque nel programma è da modificare SensoreDestra con SensoreSinistra nel primo segmento e lo stesso nel secondo segmento giusto?

Sì, è la cosa più logica.

Inserita:

ESERCIZIO 4.2 [CORRETTO]

Un ventilatore deve essere avviato e fermato da una qualsiasi di tre postazioni differenti. Ciascuna postazione ha un pulsante di start e di stop.

301024dda3e2f1187e02b25cafe631a4.png

ESERCIZIO 4.3 [CORRETTO]

Un cilindro a due camere ha due elettrovalvole che lo comandano. Attivando una elettrovalvola si causa l'uscita del pistone, mentre attivando l'altra si comanda il rientro del pistone. Un sensore di prossimità NA ad entrambe le estremità del cilindro indicano l'uscita o il rientro completo del pistone. Usate due tasti di start/stop per ciascuna direzione e costruitevi un sistema di controllo a due direzioni, includendo gli eventuali interblocchi necessari.

5d7cfeeecd0c490bfe63627dae8301d0.png

3ded6e2e21d3cf4cc177192ae13d52a6.png

A breve ulteriori esercizi.....

Inserita:

ESERCIZIO 4.4

Un mulino ed una pompa di lubrificazione hanno entrambi un sistema di controllo start/stop/autoritenuta.

La pompa deve essere in funzione prima dell'avvio del mulino e, comunque,se si ferma la pompa, anche il mulino di deve fermare.

5ba74e80310da3ff0094265d631f037a.png

28960cf4334efb644fb99d31f46dc951.png

NOTA: Soluzione in attesa di valutazione da parte di utenti esperti e/o amministratori, dunque potrebbe contenere errori.

Inserita: (modificato)

ESERCIZIO 4.5

Due postazioni di comando start/stop/impulsi sono necessarie per il comando del motore di una pompa.

Realizzare l'automazione relativa.

32df11fa802931ac19eef4a110d84a04.png

NOTA: Soluzione in attesa di valutazione da parte di utenti esperti e/o amministratori, dunque potrebbe contenere errori.

Modificato: da PinokkioPLC
Inserita:

ESERCIZIO 4.6

Ci sono tre macchine, ciascuna con la propria pulsantiera di start/stop. Solo una alla volta può funzionare.

Realizzare l'automazione relativa.

f1b03da3a7b7e9d8a449547eadbf7e6d.png

6173579821feb189d4c886ae21efbf79.png

NOTA: Soluzione in attesa di valutazione da parte di utenti esperti e/o amministratori, dunque potrebbe contenere errori.

Inserita:

ESERCIZIO 4.7

Ci sono tre macchine, ciascuna con la propria pulsantiera di start/stop. Solo al massimo due alla volta possono funzionare.

Realizzare l'automazione relativa.

31cc7896041ff2c5810b2787d42b8d2a.png

13824bb08f91493028731191079b2de9.png

NOTA: Soluzione in attesa di valutazione da parte di utenti esperti e/o amministratori, dunque potrebbe contenere errori.

Inserita: (modificato)

ciao a tutti, anche io sto provando a fare questi esercizi, posto la mia soluzione all'esercizio 4.8

Esercizio 4.8

Un sistema di controllo della temperatura in una cella di stagionatura funziona con quattro termostati. Il sistema deve comandare il funzionamento di tre pompe di calore distinte. I termostati sono impostati alle temperature di 55°C, 60°C, 65°C e 70°C. Sotto i 55°C tutte e tre le pompe devono essere in funzione. Tra i 55°C ed i 60°C solo due pompe devono esser in funzione. Tra i 60°C ed i 65°C solo una pompa deve essere in funzione. Sopra i 70°C tutte le pompe devono essere spente. Ci deve essere un segnale di allarme qualora una pompa sia guasta. Una pulsantiera di start/stop accende e spegne la cella di stagionatura.

65711c5a2f5c1d5c4d3945ab5cace7c2.jpg

Nota: Sicuramente ho sbagliato il funzionamento del segnale di allarme, attendo vostre risposte per eventuali errori

Modificato: da b3nny
Inserita:

Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e un dilettante nell'utilizzo dei PLC.

Ho visto con interesse le soluzioni proposte ai semplici esercizi del libro.

Al primo esercizio avrei proposto questa soluzione, leggermente più chiara della prima proposta e con un piccolo miglioramento in termini di sicurezza.

se anche i pulsanti di start restano premuti a lungo, lo stop (anche se premuto brevemente) fa spegnere comunque il ventilatore.

704cc503f9e160a13095b38f33060cff.jpg

6efd45f730bba78befebfe2dfbbacb11.jpg

Cosa ne pensate?

Inserita:

Ciao mcalzari, ho formulato quella soluzione in base alla teoria letta sul libro fino a quel punto, ed i primi capitoli (a cui gli esercizi fanno riferimento) trattano solo combinazioni elementari di contatti-bobine ed autoritenute.

Però postare anche soluzioni più avanzate, penso sia una buona cosa per gli altri utenti del forum :thumb_yello:

  • 5 months later...
Inserita:

ciao a tutti,

anche io sto studiando programmazione plc, dato che le mie conoscenze, dovute alla sola istruzione durante la scuola superiore, sono un pò limitate.

aderisco anchìio al progetto :)

  • 2 months later...
Lorenzo Bergamini
Inserita:

Ciao a tutti. non devo spiegare perchè mi trovo in questo forum, vi chiedo però la cortesia di comunicarmi se si legge il file allegato l'allegato. ciao e grazie

Lorenzo Bergamini
Inserita:

mi compare il messaggio di errore : non ti è permesso di caricare questo tipo di file, eppure controllando le dimensioni sono 1.7 k. è dovuto all'estensione? sbaglio la procedura per postare il file? oppure è l'operatore sottoscritto??? buon pomeriggio

Inserita:

Buongiorno a tutti, sono anche io dei vostri...

Sono un elettrotecnico...a vs. disposizione su quesiti.

Volevo ringraziare l'ideatore di questa cosa. :thumb_yello:

Livio Migliaresi
Inserita:
Ciao a tutti. non devo spiegare perchè mi trovo in questo forum, vi chiedo però la cortesia di comunicarmi se si legge il file allegato l'allegato. ciao e grazie

Ehm, ehm, non capisco il senso del messaggio; chi avrebbe chiesto spiegazioni sulla tua presenza??

Lorenzo Bergamini
Inserita: (modificato)
Ehm, ehm, non capisco il senso del messaggio; chi avrebbe chiesto spiegazioni sulla tua presenza??...

Buongiorno Livio, Volevo semplicemente essere ironico e assolutamente non superiore a nessuno visto che, anche io, cerco quando ho tempo di aggiornarmi sui plc, partendo sopratutto dal manuale e facendo gli esercizi. Inoltre, sempre con rispetto parlando, notavo che era passato del tempo dagli ultimi post e quindi non volevo in nessun modo offendere o apparire come il fenomeno della situazione o quelo più furbo o quello più intelligente.

comunque, tornando al quesito del non caricamento del file, pùò essere dovuto al fatto che la mia copia di winstep non ha la licenza?? nel frattempo confronto i vostri esercizi coi miei...

Modificato: da Livio Migliaresi
inserita citazione

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...