Vai al contenuto
PLC Forum


Modifica Circuito Elettronico


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti gli utenti di PLC Forum avrei un aiuto da chiedervi, se posso, vi espongo il mio problema.

tempo fa mi è stato realizzato un circuito che controlla un motorino nei vari sensi di marcia al raggiungimento dei fine corsa SW1 & SW2 il motore si ferma. fin qui tutto bene, solo che io vorrei che al raggiungimento di SW2 si interrompesse l'alimentazione in ingresso dei due regolatori in buona sostanza non vorrei avere assorbimenti a riposo.

Il circuito funziona così (dando il sottochiave il motorino inizia a muoversi al raggiungimento di SW1 si ferma, ritogliendo il sottochiave il motore inverte il senso di marcia fino al raggiungimento di SW2 interrompendo la sua corsa)

il circuito originale funzionante ma sempre alimentato è il seguente:

SCHEMA VECCHIO

post-196172-0-33823000-1378884954_thumb.

che modifiche dovrei apportare per far si che alla chiusura di SW2 si disalimenta il tutto ?

P.S.

un mio amico ha provato a modificarlo in questo modo:
SCHEMA MODIFICATO

Schema elettrico comando Motori.pdf

con questa modifica a finecorsa chiuso SW2 (contatto aperto) l'interruzione dell'alimentazione in entrambi i regolatori c'è ma quando vado a dare il sottochiave il motorino non riparte, a meno che SW2 non lo riapra (contatto chiuso) allora si aziona il tutto..

cosa c'è che non và ?

sperando in un vostro aiuto mando tanti saluti.

Ciua e grazie


Inserita:

vrk3.jpg

io ho pensato a qualcosa del genere, è solo uno spunto per lavorarci, sempre se ho interpretato correttamente la richiesta, il condensatore lo dimensioni perchè lasci il rele eccitato per un tempo sufficiente che il motore ritorni in posizione iniziale, praticamente funziona così, dai tensione al +12chiave, il condensatore si carica, il relè si eccita e ti alimenta il tuo circuito, il motore si porta il posizione A arrestandosi con il finecorsa, togli tensione al +12chiave e il motore ha il tempo di portarsi in posizione B fino al finecorsa arrestandosi perchè il +12fisso viene mantenuto dal relè, dopo la scarica del condensatore il relè sgancia e il +12fisso viene meno... io ho interpretato così la richiesta, eventualmente puoi al posto del relè mettere un transistor che regga la corrente del motore più quella del circuito, per variare il tempo di eccitazione cambi il valore del condensatore, parti almeno con un 470uF, ciao :thumb_yello:

Inserita:

Conosco il tuo amico, è anche uno molto preparato e preciso nei calcoli, infatti ho assistito alle varie modifiche di questo schema, ora mi domando: perché non hai continuato con lui???

Se no fosse per le ultime infelici ed ingrate esperienze a riguardo, lo contatterei io personalmente invitandolo sul Forum, ma stavolta passo!!! :thumbdown:

Problema di rientro sul regolatore dai diodi di Clamp del PIC o sbaglio???

Inserita:

Ciao girok si era assentato per parecchi giorni ed avendo la macchina smontata avevo un pò di fretta a risolvere il tutto. . Comunque ora è riapparso. Proverò la tua dritta Stefano. Solo che ci vorrebbe un altro relè ; (

Inserita:

Hai un PIC con due porte libere. Lo L293 ha 2 input di anble (1e 9) che mettono il circuito in quiescenza a bassissimo consumo.

Pasta comandare gli anable con un'uscita del PIC. Al raggiungimento di SW2 il PIC toglie l'enable, lo ridarà qaundo si andrà ad eseguire il "sottochiave".

Inserita:

E' sufficiente una piccola aggiunta modifica; senza vederlo credo che si risolva con meno di 20 istruzioni asm o 4 riche di "C".

Ma il programam della scheda chi l'ha fatto?

Inserita:

Non io :) dovrebbe essere in c.. se vuoi posso postare il sorgente

Inserita:

Mi avete abbandonato. Non mi aiuta più nessuno ; (

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...