Mirko Ceronti Inserita: 14 settembre 2013 Segnala Inserita: 14 settembre 2013 (modificato) Vorrai dire (24-1,4)*1,41 = 31,96 No Giampiero... Quella NON è la procedura corretta. 24 Volt, sono un valore efficace, a cui non puoi sottrarre un valore assoluto in termini di caduta, come lo sono gli 1,4 Volt di 2 diodi in serie. Il valore efficace è la radice quadrata della media dei quadrati di tutti i singoli valori istantanei considerati. Per cui il valore assoluto di 1,4 va sottratto al valore (anch'egli assoluto) del vettore rotante che produce il valore efficace di 24 volt, ossia il valore massimo 24 x 1,41 = 33,84 Da questi 33, 84 Volt, puoi ora tranquillamente sottrarre gli 1,4 ed ottenere i 32,44 Volt all'uscita del ponte. Se non Ti ho convinto, allora ho trovato questa discussione a cui presi parte sul medesimo argomento con tanto di formule spiegate nei particolari (messaggi 15 e 22) Ma non tornano a me, Hai letto qui ? Saluti Mirko Modificato: 14 settembre 2013 da Mirko Ceronti sostituito un termine causa lapsus froidiano
JumpMan Inserita: 14 settembre 2013 Segnala Inserita: 14 settembre 2013 Che confusione! allora avrebbe sbagliato Livio al #13 ? NO! Se usi un solo diodo normale avrai 5.3 * 1.41 = 7.473 V se usi un ponte avrai 4.6 * 1.41 = 6.486 V Partendo dai 6Vac ha tolto 0.7 con 1 diodo e 1.4 con un ponte poi ha moltiplicato per 1.41 .... e anche al #23 afferma la stessa cosa ragionando in maniera inversa...
Mirko Ceronti Inserita: 14 settembre 2013 Segnala Inserita: 14 settembre 2013 Che confusione! allora avrebbe sbagliato Livio al #13 ? Eh sì.....temo proprio di sì..... E del resto lo ammette pure Lui al messaggio N°# 23 della discussione del link che t'ho lasciato dove dichiara : Mirko sottrarre la cdt dei diodi dal valore di cresta è il metodo corretto, sottrarlo dal valore RMS e ricavare il valore di picco dal risultato non è completamente corretto e causa una piccola differenza, differenza che diventa insignificante per tensioni RMS > 20 V; nella pratica viene comodo la seconda metodologia Quindi per un calcolo in "soldoni" potrà anche andar bene, ma se procedi così ad un esame, Ti castigano. Per cui onde evitare disparità di risultati nei calcoli, sarebbe meglio che ci attenessimo tutti alla procedura esatta, anche se per certi valori, la differenza risulta ininfluente, poichè dopo diventa un rimpallo di cifre che non tornano. Per cui Vdc = Vac (efficace) x 1,41 - 1,4 (oppure 0,7 in caso di diodo singolo) Saluti Mirko
JumpMan Inserita: 14 settembre 2013 Segnala Inserita: 14 settembre 2013 Mirko ho avuto modo solo ora di finir di leggere le 2 discussioni che hai linkato, è stato molto utile dare una bella rinfrescata alla memoria, mi sono tornate in mente le lezioni di scuola di parecchi decenni fa, mi è tornato in mente il prof. che disegnava le onde e le creste col gesso sulla lavagna Piccola divagazione: Purtroppo il cervello umano tende (a volte) a modificare o dimenticare qualche particolare, un po come succede a un vecchio hard disk che perde qualche settore, con la differenza che nell'hard disk il file diventa completamente inutilizzabile, mentre il nostro cervello (che è più evoluto) tende a "ricostruire" in qualche modo i ricordi. Faccio un esempio banale: 30 anni fa sapevo fare il cubo di Rubik, poi ho smesso di farlo, 5 anni fa volevo insegnarlo a mio figlio, mi ricordavo alcune mosse, altre mi sono venute in mente man mano che smanettavo, ma per una sequenza proprio non c'era verso... piccola rinfrescatina in Youtube e, viste le prime immagini del filmato mi è ritornata in mente l'intera sequenza! Ora mio figlio e molti suoi amici sanno fare il cubo! Tornando al discorso del paragone tra cervello e hard-disk una bella utility per il recupero dei files è PLC Forum !!!
Livio Orsini Inserita: 14 settembre 2013 Segnala Inserita: 14 settembre 2013 (modificato) Che confusione! allora avrebbe sbagliato Livio al #13 ? Ebbene si! ogni tanto mi capita, per distrazione e/o precipitazione, specie quando in pratica la differenza è poca. però ha ragione Mirko la cdt del diodo va sottratta al valore di cresta non al valore efficace. Attenzione poi alla cdt, è 0.7 V per diodo per correnti piccole rispetto al valore massimo continuo ammesso, poi pian piano cresce e raggiunge 1.1 C e anche più. Con un diodo da 10 A, avrò 0.7 V di cdt a circa 0.1 A ma avrò 1.1 V a 10 A. Purtroppo il cervello umano tende (a volte) a modificare o dimenticare qualche particolare, un po come succede a un vecchio hard disk Accidenti! non me lo rammentare che già me lo ricorda lui, il vecchi bastardo. Il guai è che più passano gli anni la memoria di massa, quelal a lungo termine, funziona, è la "memoria di lavoro", quella a breve termine, che perde sempre più colpi, poi c'è la concentrazione che diminuisce....invecchiare è brutto, ma morire giovani è anche peggio. Modificato: 14 settembre 2013 da Livio Orsini
Mirko Ceronti Inserita: 14 settembre 2013 Segnala Inserita: 14 settembre 2013 Felicissimo di esserTi tornato utile JumpMan 30 anni fa sapevo fare il cubo di Rubik, Addirittura ! ! ! .....io invece manco unire i puntini della settimana enigmistica riesco a fare.... (però me la cavo discretamente coi P.C.B. progettati a mano) .invecchiare è brutto, ma morire giovani è anche peggio. !! Salomonico !!
mancma Inserita: 14 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2013 Scusa Mancma, ma non si può essere più espliciti di così. Non si possono condensare i fondamenti di elettrotecnica e di elettronica in poche righe di un messaggio. O accetti quello che ti viene scritto così come è, oppure prima ti devi rassegnare ad acquisire le nozioni fondamentali di elettrotecnica ed elettronica. Ti abbiamo anche chiesto di spiegare come hai realizzato l'attuale alimentatore, proprio per vedere se è possibile modificarlo in modo da farlo funzionare con una batteria in tampone, ma tu ancora niente. Si hai ragione.. ovviamente sto studiando come aggiungo le immagini?
JumpMan Inserita: 14 settembre 2013 Segnala Inserita: 14 settembre 2013 (però me la cavo discretamente coi P.C.B. progettati a mano) ...che è meglio!
JumpMan Inserita: 14 settembre 2013 Segnala Inserita: 14 settembre 2013 (modificato) tornando in topic.... praticamente, mancma vuoi fare questo? http://solardomus.net/e-shop/product_info.php?products_id=396 c'è anche questo ma non lo comprerei manco morto ! http://www.ebay.it/itm/DINAMO-PER-BICICLETTA-A-CATENA-CARICABATTERIA-a-USB-DYNAMO-1000mAh-/181014968890 Modificato: 14 settembre 2013 da JumpMan
mancma Inserita: 14 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2013 tornando in topic.... praticamente, mancma vuoi fare questo? http://solardomus.ne...products_id=396 c'è anche questo ma non lo comprerei manco morto ! http://www.ebay.it/i...h-/181014968890 Diciamo di si... vorrei allegarvi lo schema che ho utilizzato ma non so come postare immagini.. L'icona Immagine mi chiede l'url...
mancma Inserita: 14 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2013 Ah ecco qui: in allegato posto lo schema.. e questi sono i componenti che ho utilizzato:LM Regolatore 5Volt LDO LM2940 C1 condensatore elettrolitico 2200uF 25v C4 condensatore al tantalio .47uF C5 condensatore al tantalio 22uF Ponte rettificatore 1,5A 100V
JumpMan Inserita: 14 settembre 2013 Segnala Inserita: 14 settembre 2013 Quel regolatore è anche meglio del 7805 che ti Ho menzionato tempo addietro, perché é un low dropout e funziona anche con 6,25V. sotto ai 5km/h ti si spegne il dispositivo oppure semplicemente non Lo carica? Perché se non Lo carica non mi sembra poi così grave. Se invece si spegne potrebbe secondo me addirittura danneggiarsi! Questo potresti forse risolverlo con un paio di diodi ma sentiamo per il momento altri pareri...
Nik-nak Inserita: 14 settembre 2013 Segnala Inserita: 14 settembre 2013 Il circuito ideale da utilizzare nel tuo caso, al posto del regolatore lineare, è uno switching in configurazione SEPIC. Di seguito trovi lo schema tipico del LM3488 della TI, anche se altri costruttori hanno circuiti simili: Come vedi dallo schema, il circuito fornisce una tensione di uscita di 5V(che puoi cambiare variando il partitore composto da RF1 e RF2), con una tensione di ingresso che va dai 3V(velocità bassa), fino a 24V(velocità più elevata, anche se bisogna capire la tensione massima che puoi raggiungere quando rprdali forte) Il problema di questo circuito, è che non è facile da realizzare, in quanto devi realizzare un circuito stampato a causa dei componenti tra i quali il driver LM3488 che sono in tecnologia smt. Nel caso decidi di realizzarlo, ti consiglio di togliere il ponte di diodi e utilizzare un solo diodo schottky a bassa caduta per raddrizzare la tensione della dinamo(il meno è il telaio della bici). Se invece vuoi acquistare qualcosa di già fatto puoi vedere qui: Ebay anche se non è propio a buon mercato. Ciao
JumpMan Inserita: 14 settembre 2013 Segnala Inserita: 14 settembre 2013 (modificato) anche se non è propio a buon mercato. Beh, se non si considera la spedizione non lo trovo caro. Ho fatto una ricerca, dal Regno unito costa meno: http://www.ebay.it/itm/3-5-28V-to-1-25-26V-DC-DC-Converter-Boost-Buck-Step-Up-Step-Down-Voltage-Module-/350769448474?pt=UK_BOI_Electrical_Test_Measurement_Equipment_ET&hash=item51ab7d061a&_uhb=1 Però lo stesso identico lo vendono anche dalla Cina..... Modificato: 14 settembre 2013 da JumpMan
Nik-nak Inserita: 14 settembre 2013 Segnala Inserita: 14 settembre 2013 Diciamo caro, rispetto ad una soluzione con un semplice lineare: Comunque cercando un pò si trova qualcosa di più economico : Ebay1 Poi se uno non ha fretta di ricevere l'oggetto, si trova qualcosa di veramente economico: Ebay2 Ebay3 Ebay4 Ciao
mancma Inserita: 15 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 15 settembre 2013 Grazie Nik-nak del circuito ma lo trovo parecchio complicato anche perché non so come stamparmi il circuito.. Al massimo potrei disegnarlo su una basetta e metterla in soluzione con cloruro ferrico ma non so se ne verrà fuori un buon lavoro... E pedalando come un matto la tensione massima che ho misurato è poco più di 6v.. Quel regolatore è anche meglio del 7805 che ti Ho menzionato tempo addietro, perché é un low dropout e funziona anche con 6,25V. sotto ai 5km/h ti si spegne il dispositivo oppure semplicemente non Lo carica? Perché se non Lo carica non mi sembra poi così grave. Se invece si spegne potrebbe secondo me addirittura danneggiarsi! Questo potresti forse risolverlo con un paio di diodi ma sentiamo per il momento altri pareri... Si si spegne in quando c'è una caduta di tensione da 5.3v a 2 circa..
Livio Orsini Inserita: 15 settembre 2013 Segnala Inserita: 15 settembre 2013 La cosa più semplice e facile da farsi è togliere il ponte e sostituirlo con 2 diodi in configurazione duplicatore di tensione. Ci vogliono 2 diodi e 2 condensatori elettrolitici. Ora pubblicare lo schemino mi è difficile se hai pazienza te lo metto oppure fai una ricerca su google come "raddrizzatore duplicatore" e dovresti avere migliaia di risultati. Se poi riesci a trovare 2 diodi a bassa cdt, migliori ulteriormente le cose La soluzione proposta da Nik-nak è quella corretta che ti ho proposto da subito.
mancma Inserita: 15 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 15 settembre 2013 La cosa più semplice e facile da farsi è togliere il ponte e sostituirlo con 2 diodi in configurazione duplicatore di tensione. Ci vogliono 2 diodi e 2 condensatori elettrolitici. Ora pubblicare lo schemino mi è difficile se hai pazienza te lo metto oppure fai una ricerca su google come "raddrizzatore duplicatore" e dovresti avere migliaia di risultati. Se poi riesci a trovare 2 diodi a bassa cdt, migliori ulteriormente le cose La soluzione proposta da Nik-nak è quella corretta che ti ho proposto da subito. beh.. uno schemino sarebbe meglio comunque voglio provare a cimentarmi... una domanda: ma la batteria tampone che mi dicevate dove la collego??
JumpMan Inserita: 15 settembre 2013 Segnala Inserita: 15 settembre 2013 E pedalando come un matto la tensione massima che ho misurato è poco più di 6v.. Si si spegne in quando c'è una caduta di tensione da 5.3v a 2 circa.. Devi imparare ad essere un o più preciso quando scrivi, le tensioni che hai misurato sono in alternata prima del ponte o in continua appena dopo il ponte ?
mancma Inserita: 15 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 15 settembre 2013 Devi imparare ad essere un o più preciso quando scrivi, le tensioni che hai misurato sono in alternata prima del ponte o in continua appena dopo il ponte ? Hai ragione scusami.. Allora la tensione massima misurata dalla dinamo è di 6v alternata, dopo il ponte raddrizzatore è di 5,3v continua... Il problema è che il dispositivo da caricare: uno smartphone, un lettore mp3 ecc.. si accendono minimo a 5 km/h, ma ovviamente rallentando oppure fermandoti anche per poco tempo tipo ad un semaforo oppure per far attraversare un pedone la tensione scende immediatamente e il dispositivo si spegne.. Spero di essere stato più preciso
Livio Orsini Inserita: 15 settembre 2013 Segnala Inserita: 15 settembre 2013 massima misurata dalla dinamo è di 6v alternata, dopo il ponte raddrizzatore è di 5,3v continua... No. C'è qualche cosa che non quadra. Da 6 V in alternata si ottengono circa 7 V sul condensatore di filtro dopo il ponte; ovviamente a vuoto, poi mano a mano che aumenta il carico aumenta il ripple ed il valore RMS cala. beh.. uno schemino sarebbe... Questo è un duplicatore; c'è tutto schema e spiegazione. Questa è la ricerca di google. Non è poi così difficile, basta un po' di buona volontà ed un minimo di iniziativa.
JumpMan Inserita: 15 settembre 2013 Segnala Inserita: 15 settembre 2013 (modificato) No. C'è qualche cosa che non quadra. Da 6 V in alternata si ottengono circa 7 V sul condensatore di filtro dopo il ponte; Infatti! Anche perchè il regolatore necessita di 6.25V per funzionare. Comunque non insistere altrimenti danneggi lo smartphone, non è salutare alimentarlo a 2V ! Ti è già stata data da Livio e da Nik-Nak la miglior soluzione, ma è troppo complicata per te da costruire, ok, ci sono i link per prenderlo già fatto, non c'è soddisfazione, ok provo a darti qualche aiuto per proseguire negli esperimenti col tuo circuito, ma considerami il più arrugginito tra quelli che hanno scritto in questo topic (dopo la scuola non ho più avuto molto a che fare con l'elettronica pura). Non ho esaminato il datasheet del LM2940 ma, secondo me dovresti mettere un diodo a bassa caduta (tipo questo: http://docs-europe.electrocomponents.com/webdocs/0e30/0900766b80e30dad.pdf) tra il tuo circuito e lo smartphone (così che la corrente non possa fluire indietro dallo smartphone al circuito). Aggiungendo questo diodo avrai un leggero calo nella tensione di uscita (circa 0.3V) quindi è da verificare se va bene... Eventualmente si può recuperare la perdita aggiungendo un ulteriore diodo tra il piedino centrale del regolatore e la massa (con la punta verso la massa), questo lo faccio a volte con i regolatori della serie 78xx e funziona, credo vada anche con LM2940, in questo caso devi ricordarti di isolare la vite di fissaggio del regolatore che non deve più andare a collegarsi con la massa della bici. Se comperi 6 diodi (costano circa 0.25€ cad.) togli il ponte e lo rifai con questi riducendo ulteriormente le perdite (guadagni altri 0.8V all'ingresso del regolatore), oppure ne comperi 3 e fai un raddrizzatore a singola semionda (guadagnando 1.1V) Quando fai questi esperimenti collega un tester al posto dello smartphone e buttati a bomba da una discesa Modificato: 15 settembre 2013 da JumpMan
mancma Inserita: 15 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 15 settembre 2013 Grazie mille JumpMan sarai anche quello più arruginito ma sei stato molto chiaro... La prima cosa ovviamente è capire... Io sono un autodidatta che si diletta a costruire qualche circuitino ovviamente studiando un pochino quando posso.. Non ho capito però cosa significa che che la corrente non possa fluire indietro dallo smartphone al circuito.. Due piccole precisazioni: Ho fatto due misurazioni: l'uscita dalla dinamo è di 6-6.3v alternati buttandomi a bomba da una discesa e l'uscita del circuito, buttandomi a bomba da una discesa è 5.3v; Mi sono sbagliato su un componente: l'LM2940 non funzionava perché l'utilizzatore non partiva, così ho montato un 78xx (non ricordo la serie) e funzionava. Non ho capito un'altra cosa: qualcuno parlava di una batteria tampone, solo che non è presente nei circuiti che mi avete postati negli ultimi post. Cosa sostituirebbe le cadute di tensione quando rallento?
Livio Orsini Inserita: 15 settembre 2013 Segnala Inserita: 15 settembre 2013 Ho fatto due misurazioni: l'uscita dalla dinamo è di 6-6.3v alternati buttandomi a bomba da una discesa e l'uscita del circuito, buttandomi a bomba da una discesa è 5.3v; Ma per uscita del circuto cosa intendi? L'uscita dello LM7805? Se è così è normale, se invece intendi dopo il ponte sbagli. Se fai il duplicatore di tensione, magari usando 2 diodi a bassa caduta aumenti ancora la tensione disponibile e puoi avere il dispositivo funzionante anche a velocità inferiore. Cosa sostituirebbe le cadute di tensione quando rallento? Niente, un alimentatore tipo SMPS può funzionare anche con tensioni <5V. Se poi ci metti una batteria in tampone da 3,8 V (3 batterie ricaricabili da 1.2V in serie) ricarichi anche da fermo.
JumpMan Inserita: 15 settembre 2013 Segnala Inserita: 15 settembre 2013 Cosa sostituirebbe le cadute di tensione quando rallento? Ma i tuoi dispositivi avranno pure una batteria no ? Quando vai piano vanno a batteria e quando superi i 5km/h (che per me è ancora piano ) inizia la ricarica...
Messaggi consigliati