gabri-z Inserita: 18 settembre 2013 Segnala Inserita: 18 settembre 2013 Buon giorno a tutti ! Quote Difficile a dirsi, la frequenza varia coi giri, quindi è parametro assolutamente critico in questa applicazione. ....per qui viva ..... la batteria tampone !
Livio Orsini Inserita: 18 settembre 2013 Segnala Inserita: 18 settembre 2013 il rischio è di peggiorare la situazione ... credo Per quanto poca la tensione sarà sempre maggiore che quella otten uta con un solo ponte.
JumpMan Inserita: 18 settembre 2013 Segnala Inserita: 18 settembre 2013 (modificato) Se il cell si spegne senza alimentazione esterna vuol dire che la sua batteria e' guasta ! Una batteria carica dura almeno 8-10 ore. Veramente lui ha detto che si spegne quando rallenta, non dopo un po di tempo, ti quoto il suo messaggio: Se rallento c'è una grande caduta di tensione con il conseguente spegnimento del dispositivo che sto caricando Ci stiamo incasinando la vita perchè lui dice di non capire, ma nemmeno si spiega molto bene... Proponiamo la soluzione migliore (già nei post iniziali si era parlato di step-up, poi nel #38 c'era lo schema, poi anche i link per comperarlo già fatto), a volte mi chiedo se abbiamo a che fare con un troll, oppure con un ragazzino... Comunque, già che ci siamo continuiamo (finchè c'è spazio sull'hard-disk del forum )... perchè la frequenza a bassi giri è molto bassa Se non ho sbagliato qualche conto già a 2,8 Km/h siamo già a circa 50 Hz. Considerato che la rotella diametro 20 è azionata dal copertone in prossimità della circonferenza esterna (poco meno ma direi che è un errore trascurabile), è come se la rotella rotolasse direttamente sul suolo, quindi a 2,8Km/h si percorrono 46666 mm/minuto che divisi per la circonferenza della rotella danno 743 RPM, la "dinamo" di solito ha 8 poli, quindi 743 / 60 * 8 / 2 = 49,5 Hz. Ovviamente decuplicando la velocità (28Km/h) decuplica la frequenza (495Hz) (salvo slittamenti della rotella) ma il povero generatore si trova a ruotare alla bellezza di 7400 giri !!! Modificato: 18 settembre 2013 da JumpMan
Nik-nak Inserita: 18 settembre 2013 Segnala Inserita: 18 settembre 2013 Un circuito che puoi realizzare su basetta millefori, visto che tutti i componenti sono in tecnologia tradizionale e non smd, è quello che trovi di seguito, ed è un miglioramento di quello che hai già fatto: Il circuito è composto da un primo stadio raddrizzatore composto da un solo diodo rettificatore di tipo schottky, un circuito step-up che eleva la tensione di ingresso, partendo da circa 3V, ad un valore di 5.8Vmin a 6.8Vmax(questi valori possono essere cambiati variando il valore R3-P1-R4), ed un regolatore lineare a 5V a basso dropout. Lo step-up smette di funzionare quando la tensione al suo ingresso, supera la tensione impostata in uscita(+VA), tensione che poi ti ritrovi all'ingresso del lineare tolte le cadute su R1 e D2( la caduta su L1 è trascurabile). I componenti dello step-up sono di facile reperibilità, e nel caso hai un vecchio caricabatteria da auto per cellulari, li puoi trovare all'interno. Naturalmente il circuito è studiato sulla carta, per cui è possibile che sia da migliorare, in particolare per quanto riguarda la bobina L1 e il condensatore C3 che determina la frequenza di switching dello step-up. Visto che non vuoi acquistare qualcosa di già fatto, ma ti vuoi cimentare nella costruzione(cosa apprezzabile ), questo è una buona base di partenza. Ciao
mancma Inserita: 19 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 19 settembre 2013 Ci stiamo incasinando la vita perchè lui dice di non capire, ma nemmeno si spiega molto bene... Proponiamo la soluzione migliore (già nei post iniziali si era parlato di step-up, poi nel #38 c'era lo schema, poi anche i link per comperarlo già fatto), a volte mi chiedo se abbiamo a che fare con un troll, oppure con un ragazzino... Prima di tutto non sono né un troll né un ragazzino. Secondo già vi ho spiegato che sono principiante per cui ci vuole un po' di pazienza a spiegare una cosa a uno nuovo della materia, ovviamente nei limiti del possibile, poi so anch'io come fare e cosa studiarmi se necessario.. Non ho voluto incasinare proprio nessuno perché dall'inizio sono stato chiarissimo.. anzi qualcuno è uscito pure fuori topic e soprattutto non ho chiesto a nessuno di spiegarmi le cose con il cucchiaino... Grazie di nuovo a tutti per le lezioni e chiudete sto topic. Grazie mille nik-nak sarà una bella sfida... me la studio subito
JumpMan Inserita: 19 settembre 2013 Segnala Inserita: 19 settembre 2013 (modificato) Se ti sei offeso mi dispiace, e ti porgo le mie scuse, in ogni caso facci sapere come è andata... A mio parere non è un topic da chiudere. Modificato: 19 settembre 2013 da JumpMan
Livio Orsini Inserita: 20 settembre 2013 Segnala Inserita: 20 settembre 2013 mancma, non è proprio il caso di essere esageratamente suscettibile con chi regala il suo tempo e la sua pazienza per aiutarti! In fin dei conti son stati scritti più di 80 messaggi ed anche in quelli che sembrano OT ci trovi comunque delle informazioni utili per risolvere il tuo problema. Un minimo di autocritica dovresti anche farla, perchè sembra proprio che, a volte, tu non legga quello che ti si scrive. Da ultimo. Se e qaundo chiudere una discussione è una decisione che spetta esclusivamente ai moderatori del forum.
mancma Inserita: 20 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2013 Carissimo Livio, questa è la seconda volta e spero l'ultima che ti dico che le risposte le ho lette molto attentamente e sto anche studiandoci, colmando così quelle lacune che ho e che mi servono per risolvere qualche piccola situazione.
Livio Orsini Inserita: 20 settembre 2013 Segnala Inserita: 20 settembre 2013 A proposito di autocritica.
mancma Inserita: 20 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2013 (modificato) A proposito di autocritica. Ce ne ho anche abbastanza di autocritica fidati. Ora basta però. Modificato: 20 settembre 2013 da mancma
Livio Orsini Inserita: 20 settembre 2013 Segnala Inserita: 20 settembre 2013 Bene facciamo così: chiudiamo il tutto ed arrangiati per conto tuo.
Messaggi consigliati