ronco Inserito: 15 marzo 2004 Segnala Inserito: 15 marzo 2004 BUONGIORNO A TUTTI , PREMETTO CHE SONO UN GRANDE NEOFITA,VOLEVO SAPERE COME TEORICAMENTE DEVE PILOTARE UN MOTORE BRUSH. DEVO FARE UN CARRO CON UNA CORSA DI CIRCA 1500 MM, IL CARRO IN QUESTIONE DEVE AVERE UNA PRECISIONE MILLESIMALE.VOLEVO SAPERE COME PRIMA COSA, SE LO POSSO GESTIRE CON UN S7 200,COME DEVO CONTROLLARE LE RAMPE E CHE ALTERNATIVE CI SONO PER GESTIONE, TIPO SCHEDA ASSI ....CI SONO ESEMPI IN RETE PER GESTIRE QUESTO?GRAZIECIAO
svalugbs Inserita: 15 marzo 2004 Segnala Inserita: 15 marzo 2004 Direi che S7-200 è all'altezza. Puoi percorrere due tipi di strade- acquistare il modulo di posizionamento EM253 ed utilizzare il tool di impostazione esistente su Microwin- utilizzare direttamente le uscite veloci presenti sulla cpu con un pò piu' di lavoroHo realizzato un sistema simile comandando un servoazionamento Panasonic con reletivo motore Brushless con risultati più che positivi con entrambe le configurazioni
Tode Inserita: 15 marzo 2004 Segnala Inserita: 15 marzo 2004 ....certo che con i "millesimi" non si scherza, io verificherei bene la dinamica di tutto il sistema, non per ultimo il sistema di retroazione di misura, prima di avventurarmi nella realizzazione di un progetto di questo tipo.1/1000 di mm di precisone su 1500 mm di corsa non è uno scherzo!
ronco Inserita: 15 marzo 2004 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2004 diciamo che i millesi non sono indispensabili, posso comunque arrivare fino al centesimo, come risoluzione.l'unico mio problema è come gestire motore.premetto che non ho mai utilizzato un brush in vita mia, quindi sono anche alla ricerca di materiale didattica, con esempi se possibile.grazie nuovamente.ciao
Livio Orsini Inserita: 15 marzo 2004 Segnala Inserita: 15 marzo 2004 Se hai bisogno di avere una precisione del centesimo, devi risolvere il millesimo. Non dici niente circa la velocità, perchè questo parametro potrebbe essere critico per la frequnza del conteggio veloce.Con un S7-2xx è possibile fare un ottimo posizionatore, con l'unica aggiunta di una scheda di ouyìt analogici.Nella sezione didattica, allegato al mio tutor sui controlli, trovi un programma per S7-214 che effettua un posizionamento di un pistone idrulico. Il trasduttore è un LVDT e quindi non si fa uso dei contatori veloci, però tutto l'algoritmo di posizionamento è ugualmente valido, comprese le rampe. Il periodo di campionamento del sistema è pari a 10 ms, che è un po' il limite per uno S7-2xx.
ronco Inserita: 15 marzo 2004 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2004 grazie livio , per il momento mi studio il tuo tutorial.poi ... si vedra.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora