GilgaJR Inserito: 14 settembre 2013 Segnala Inserito: 14 settembre 2013 (modificato) Ciao ragazzi! Ho un problema con questo tv, aveva il condensatore da 330uf di filtro esploso, ne ho montato uno da 440uf e andava solo un canale audio senza il subwoofer, dopo il reset della memoria è tornato a posto, però con l'immagine che faceva [) (], nel service mode ho regolato la geometria (tra l'altro adesso non riesco più a resettarlo, sto usando un telecomando universale e mi sa che sto sbagliando qualche tasto). Il problema è che fa l'effetto "pompa" l'immagine si allarga e si restringe e quando alzo il volume (soprattutto nel momenti in cui si sente il sub) l'immagine inizia a saltare e traballare a ritmo di musica e distorce quando l'immagine si sposta (si nota tanto all'inizio del video che ho fatto) come se non avesse corrente a sufficienza e ci fosse qualcosa che la assorbe, mettendo in muting il problema sparisce però rimane l'effetto pompa. Ho controllato le saldature e i condensatori e a occhio mi sembrano a posto. Ho anche un secondo problema, ho notato solo in una scena (nelle altre non me ne sono mai accorto) con prevalenza di blu che i bordi sbavano solo nel punto di fianco al cielo, anche se è un difetto trascurabile Foto TV Video effetto pompa Foto contorni sbavati da lontano Foto contorni sbavati da vicino Service manual Grazie! Modificato: 14 settembre 2013 da GilgaJR
GilgaJR Inserita: 15 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 15 settembre 2013 Ho misurato la b+ (125v da schema) sul pin 2 del trasformatore di riga, va da un picco di 115v fino a scendere a 97 quando si sente che l'audio distorce, quindi darei la colpa all'alimentatore e direi che il trasformatore di riga e i suoi condensatori sono ok. Misuro le altre tensioni e posto i risultati, qualche suggerimento?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 15 settembre 2013 Segnala Inserita: 15 settembre 2013 non c'è regolazione della Vb.Controlla i componenti sull'anello di controreazione (fotoaccoppiatori in primis)
GilgaJR Inserita: 15 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 15 settembre 2013 (modificato) Ciao, grazie! Cos'è la vb? E dove trovo l'anello di controreazione? Credo che il guasto sia circoscritto a questa sezione http://img32.imageshack.us/img32/8543/ldl6.png Ho misurato tutte le tensioni, la 125v oscilla da 98v a 111v a seconda delle scene e anche le altre, la 25 dai 19/20 ai 23v, la 5 è stabile perchè è sotto un altro regolatore, la 8v passa dai 5 a 7v, tutte le tensioni variano a seconda delle immagini, quindi non dovrebbe essere un problema di trasf eat e lo imputerei all'alimentatore. Ho misurato con l'oscilloscopio i segnali tra massa e pin 1 e massa e pin 3 dell'STR-S6709, quello sull'1 corrisponde al disegno sullo schema (anche se varia di tensione in base alle scene come le altre) mentre quello sul 3 è completamente diverso, in basso a sinusoide e sopra a punta (ho caricato la foto di come devono essere quelle corrette). Do la colpa all'ic? Sullo schema ho visto che ci sono le misure che devono dare i pin con il provadiodi, domani lo controllo, credo che sia il più sospettato dato che quando è esploso il condensatore di filtro potrebbe avere generato uno sbalzo di tensione e bruciato l'ic, i condensatori sembrano a posto. Modificato: 15 settembre 2013 da GilgaJR
Riccardo Ottaviucci Inserita: 15 settembre 2013 Segnala Inserita: 15 settembre 2013 nel tuo caso la Vb o tensione di batteria è la 125V. L'anello di controreazione è costituito dal fotoaccoppiatore e i componenti a lui connessi l'STR potrebbe essere benissimo il problema
GilgaJR Inserita: 17 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 17 settembre 2013 Ho dissaldato l'integrato e ho verificato ohmicamente e tramite il provadiodi se i valori corrispondono a quelli sullo schema ma sono giusti solo sul piedino 3 (credo che i numeri indicati sui piedini dell'integrato sullo schema sono riferiti a questa verifica dico bene?) Prima di sostituire l'ic c'è qualche altro componente che dovrei sosituire o controllare? Se l'integrato è danneggiato potrebbe essere l'unica causa? (su tutti gli altri piedini il tester segnava non connesso e su uno dava valori altissimi) eventualmente come controllo i fotoaccoppiatori?Grazie
Riccardo Ottaviucci Inserita: 17 settembre 2013 Segnala Inserita: 17 settembre 2013 solo sostituendoli
GilgaJR Inserita: 9 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2013 Ciao, ho sostituito l'integrato ma continuo a misurare 108v... Prima di sostituire il fotoaccoppiatore posso controllare qualcosa? Controllo gli zener che magari sono andati, potrebbe anche essere un elettrolitico? Dev'essersi preso uno sbalzo di tensione il tv quando è esploso in condensatore, ho dovuto resettare la memoria per il problema dell'audio. Grazie!
GilgaJR Inserita: 13 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2013 Uppettino Sostituito l'integrato il problema rimane, ho controllato qualche diodo e transistor ma sembrano a posto (non li ho controllati tutti) Dove è esploso il condensatore (330uf) è collegato il ponte di graetz che raddrizza la corrente, potrebbe essere quello? Posso controllarlo con l'oscilloscopio? Il maggiore imputato quindi è il fotoaccoppiatore? Sullo schema ne ho trovato uno solo collegato al processore. Scusami ma non sono molto esperto di tv, potresti spiegarmi da che piedino dell'integrato parte l'anello di controreazione? Ecco lo schema: https://mega.co.nz/#!SVplCYKA!Rnv0xnrDYvP5ibC7ruw1Px3MnA8pUje36HHmeOzo43s Ti ringrazio
Riccardo Ottaviucci Inserita: 13 ottobre 2013 Segnala Inserita: 13 ottobre 2013 io lo cambierei a prescindere il fotoaccoppiatore
GilgaJR Inserita: 13 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2013 (modificato) Devo montarne uno con la stessa sigla oppure anche un altro va bene? Dovrei averne in giro qualcuno, se no lo ordino, dopo questo secondo te cosa potrei controllare? Gli elettrolitici li cambio? Devo controllare anche diodi e resistenze? Non ho idea di cosa possa essere Se riuscissi a dare un'occhiata allo schema e suggerirmi come procedere mi faresti un grande favore, ci sto impazzendo con sto coso e non so più cosa controllare, oltre a cambiare il fotoaccoppiatore Grazie mille Per favore potresti anche correggere il titolo con tensioni instabili? Modificato: 13 ottobre 2013 da GilgaJR
Riccardo Ottaviucci Inserita: 14 ottobre 2013 Segnala Inserita: 14 ottobre 2013 in genere non sono critici,purchè siano della stessa polarità,ma credo siano quasi tutti con emettitore uscente
GilgaJR Inserita: 14 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 14 ottobre 2013 Purtroppo non ne ho trovati di simili (quelli che ho sono a 6 piedini) però molto probabilmente il guasto è quello. Sui piedini 1 e 2 arrivano 1.1v come da schema, mentre ne escono sui piedini 3 e 4 solo 5.4v al posto di 7.7, quindi data la tensione più bassa che arriva ai vari componenti assorbono di più e l'alimentatore non tiene la tensione stabile. Potrebbe essere così? Oltre a sostituire il fotoaccoppiatore controllo qualcos'altro per evitare che si danneggi ancora? Ci sono collegati dei diodi
Riccardo Ottaviucci Inserita: 14 ottobre 2013 Segnala Inserita: 14 ottobre 2013 no,devi mettere uno di essi
GilgaJR Inserita: 14 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 14 ottobre 2013 Sisi ovviamente lo sostituisco con uno uguale, dalle misurazioni dev'essere questo il guasto. Intendevo se devo controllare anche i diodi li intorno? La tensione al suo ingresso arriva corretta, adesso misuro anche le tensioni che arrivano all'str. Grazie
GilgaJR Inserita: 15 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2013 Ho dei 4n25, quello del tv è un tlp621, se collego solo i pin 1,2,4,6 potebbe funzionare? TLP621 4n25
Riccardo Ottaviucci Inserita: 16 ottobre 2013 Segnala Inserita: 16 ottobre 2013 hai messo lo stesso datasheet su entrambi i link.Comunque il 4n25 ha 5 pin collegati mentre il TLP621 solo 4 quindi sono diversi
GilgaJR Inserita: 16 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 16 ottobre 2013 Sisi, guardando lo schema però posso provare a non collegare un piedino. Comunque non sono sicuro che sia quello (anche se lo ordinerò), è collegato a un integratozzo da 16 pin (hic1016). Sul piedino di uscita dell'integrato dovrebbero esserci 26.3v mentre saltano da 17 a 22v, mentre sull'1 ci dovrebbero essere 124.5v mentre saltano da 15 a 18 e sul 2 non c'è tensione mentre dovrebbe essere uguale all'1. Tutte le altre tensioni sono corrette, tra l'altro guardando più attentamente nella zona dei 3 pin l'integrato mi sembra annerito. Prima di cabiarlo (devo ordinare tutto) che componenti mi consigli di sostituire? Magari qualche condensatore andato (sarà pur saltato per qualche motivo sempre se è quello) http://img822.imageshack.us/img822/1667/eilb.png Grazie mille
GilgaJR Inserita: 16 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 16 ottobre 2013 Allora ricapitolando, il tv aveva il condensatore di filtro esploso (proprio aperto in due il metallo), vorrei capire come potrebbe essere successo, magari uno sbalzo di tensione? E si è portato dietro qualche componente, qualcosa sulla controreazione, dato che ho sostituito l'str ma non è cambiato niente. Se non ho capito male l'integratino prima del fototransistor pilota la controreazione per compensare la tensione in base al carico, il problema è che al pin 1 e 2 del ic dove deve arrivare la VB di 124.5v arrivano dai 15 a 22v instabili, quindi l'integrato manda in uscita valori sbagliati poiche deduce un carico diverso. Sul pin 2 che discende dalla stessa rete dell'1 (2 o 3 componenti) addirittura non arriva tensione (se non ho sbagliato misure, domani le rifaccio), potrebbe esserci un problema li. Di conseguenza dal pin 3 (arror AMP) escono delle misure sbagliate (da 18 a 22v) che vanno a pilotare il fototransistor. Proprio sulla parte dove si trovano i 3 pin sull'integrato sembra leggermente più scuro, ma può essere un caso. Tutti gli altri pin hanno tensioni perfette. Ormai è diventata una questione di principio riparare questo tv quindi arriva anche all'ingresso dell'integrato che pilota la controreazione tensioni sbagliate, si perdono addirittura 100v.. Correggimi se ho sbagliato qualcosa Scusami per tutte le domande
GilgaJR Inserita: 18 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 18 ottobre 2013 (modificato) Ho rifatto le misure e tra 1 e 2 c'è la stessa tensione, da 15 a 21v, ho rimosso anche il ceramico tra i due ma non è cambiato niente. Facendo le varie misurazioni ho visto che tutte le tensioni dell'alimentatore sono più basse, anche quelle sull'str che presumibilmente di conseguenza lavora male. Il condensatore che è esploso è all'uscita del rettificatore, sospetto di questo ramo, la tensione e in ingresso è 222v e teoricamente dal rettificatore dovrebbero uscirne 312 in continua, misurando ho 301-305v variabili. Sarà pure esploso per un motivo il condensatore, possono essere andati i ceramici? Posso provare a toglierli? Ti ringrazio per la pazienza http://img36.imageshack.us/img36/8883/jp6z.png Modificato: 18 ottobre 2013 da GilgaJR
GilgaJR Inserita: 18 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 18 ottobre 2013 (modificato) Sull'ic che pilota la controreazione (annerito) ho visto che le due resistenze collegate all'1 e al 2 sono incenerite, per quello si perdevano 100v, il tester mi da misure in megaohm. Di sicuro è andato anche l'ic, cambio quello resistenze ic e fotoaccoppiatore per sicurezza ma vorrei capire se il comportamento che ha il rettificatore è corretto. Modificato: 18 ottobre 2013 da GilgaJR
GilgaJR Inserita: 22 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2013 Ciao ragazzi, il guasto è sicuramente in quella zona della controreazione (resistenze dell'integrato e ic inceneriti), provvedo a sosituirli. Però non so se è normale che all'uscita del regolatore da alternata a continua la tensione salti di un paio di volts circa (302-304 più o meno)
GilgaJR Inserita: 22 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2013 Grazie per avermi aiutato nella riparazione non mi resta che ordinare i componenti e vi faccio sapere come va a finire
GilgaJR Inserita: 26 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2013 (modificato) Ho sostituito le 2 resistenze e il consensatore vicino all'hic (senza neanche sostituire l'integrato) e le tensioni sono perfette! 127v, 26v, 8v, 5v l'unico problema è che a momenti si sente l'audio che distorce di brutto, magari risolvo con un semplice reset, o cosa mi consigli? Grazie ancora Riccardo! Ultimo problema, quando l'ho acceso subito dopo averlo riparato a un certo punto è sparito l'audio, ho sentito un paac e il tv si è riavviato, cosa può essere stato? Modificato: 26 ottobre 2013 da GilgaJR
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora