walterword Inserito: 15 settembre 2013 Segnala Inserito: 15 settembre 2013 ciao a tutti quest'anno avrei oltre al corso di elettrotecnica anche quello di elettronica ed ho gia visto che e' ben nutrito Nei programmi di entrambe e' previsto l'uso di Spice o PSpice per smulare i vari circuiti , solo che io vorrei prendere degli strumenti per fare le mie prove ed i miei studi Per cui sto guardando su ebay (e non mi fido troppo) e diversi siti A me per provare i transistor , gli operazionali con circuiti a corrente stazionaria o transitori o segnali sinusoidali ect mi servirebbe un oscilloscopio da 30-50 MHz , anche s eho visto un bel giocattollino che si puo portare anche in cantiere ma cosata sulle 700-800 euro Quindi vorrei prendere 1 oscilloscopio , anche digitale o con usb pc , due canali 1 generatore di funzioni a due canali , anche sui 3-5 MHz 1 alimentatore stabilizzato a singolo o doppio canale Poi per le alimentazioni degli OP prendo qualche DC-DC converter Lasciando perdere Textronics, Le Croy , Agilent o altre marche costose , ci sono dei giocattolini da 200-300-400 euro che potrebbero soddisfare le mie esigenze Diciamo che vorrei cavarmela con meno di 1000 euro per tutta la lista strumenti Avete qualche idea o rivenditore o consiglio da darmi in proposito ciao e grazie Walter
Livio Orsini Inserita: 15 settembre 2013 Segnala Inserita: 15 settembre 2013 Walter io su ebay ho acquistato un oscilloscopio nuovo per poco più di 200€, completo di sonde, con software per elaborazione di segnale su PC (FFT, analisi, ed altro). Strumento dichiarato made in German.
walterword Inserita: 15 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 15 settembre 2013 ciao Livio Purtroppo faccio molta fatica a capire cose e' buono e cosa no , si ho visto che ci sono tante belle cosette Il tuo oscilloscopio a che banda lavora , a me anche un 50 MHz andrebbe piu che bene , anzo fin troppo se consideri che i due generatori di segnali lavorano al massimo a 3 Mhz Lo scopo del gioco e' quello di capire bene cosa succede quando ci sono due onde sinusoidali o di forme varie che si sommano , con frequenze diverse , ampiezze ect Stavolta lo studio degli OP lo vorrei fare bene , in pratica tra elettrotecnica, elettronica, fondamenti di automatica , telecomunicazione ...tutti corsi dove Fourier e Laplace la fanno da padrone Mi piacerebbe piu avanti mettere giu un qualcosa tipo generatore di segnali usando un DsPIC o affine , nei prossimo anni pero ora non sono in grado Tu che sei esperto , se ti capita sott'occhio qualche offerta di oscilloscopi e generatori di funzioni a buon prezzo con caratteristiche buone fammi un fischio che valuto Io vedo che c'e' parecchia roba ma non essendo un esperto ho paura di farmi infinocchiare ciaooooooo p.s. boss , lunedi scorso ho dato chimica , 30/30 sono rimasto di stucco , un mezzo infarto .Finora ho dato 6 esami .Ad ottobre provo inglese e sarei a posto col primo anno
Fulvio Persano Inserita: 15 settembre 2013 Segnala Inserita: 15 settembre 2013 Ciao. lunedi scorso ho dato chimica , 30/30 sono rimasto di stucco
Livio Orsini Inserita: 15 settembre 2013 Segnala Inserita: 15 settembre 2013 l tuo oscilloscopio a che banda lavora , a me anche un 50 MHz andrebbe piu che bene Me lo danno per 200 MHZ. Se vuoi quuando vedi qualche cosa che ti interessa, mandami un MP che gli do un occhiata e ti do il mio parere. Se micapita di vedere qualche cosa te la segnalo con uno sms. lunedi scorso ho dato chimica , 30/30 sono rimasto di stucco Doppia ammirazione, perchè io chimica proprio non l'ho voluta dare; barattai l'esame di chimica con quello di macchine calcolatrici.
walterword Inserita: 15 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 15 settembre 2013 (modificato) e purtroppo con i nuovi ordinamenti c''e poco da barattare ...li devi dare e basta Ho dato il 26 luglio fisica 1 e 2 e chimica Fisica 1-2 4 ore di esame , poi nel pomeriggio chimica ma non ero preparato Morale della favola fisica -> 24 e chimica cannato , e comunque era giusto cosi Cosi mi son preparato in agosto chimica e inglese e chimica passato , ora provo inglese ad ottobre Quest'anno inizio a divertirmi un po , si fa per dire,con elettrotecnica, elettronica , sistemi informativi e basi di dati , metodi numerici , reti di calcolatori ,e linguaggio Java (design patterns , uml , prog. oggetti ect ) , diciamo che quest'anno e' piu sul tecnico sensato Be comunque la matematica e' la base e lo strumento per qualsiasi cosa , vedo gia in fisica son tutti integrali , derivate prime e seconde , equazioni differenziali ect , e lo stesso sara' nella latre materie di carattere elettrico Dai boss , se trovi qualcosa fammi sapere , nel frattempo coinvolgo un carissimo amico elettronico che ha un laboratori o, vado a trovarlo cosi gli rompo un po le balle , lui mi regala sempre qualcosa , OP , intergati , condensatori , trasformatori hahaahahah Poi seguendo progetti con FPGA possiede qualche kit che mi ha gia detto di prestarmi piu avanti , ideale per il corso di elettronica digitale ciaooooo Modificato: 15 settembre 2013 da walterword
walterword Inserita: 15 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 15 settembre 2013 ci sono anche un sacco di oscilloscopio per pc , usb .... io ho gia un protek con porta parallela , se trovo un adattatore parallela - usb (se la cosa funziona) magari lo tengo anche se e' scarso come banda e tutto il resto C'e un Hankek a 200 euro , 200 Mhz di banda ....mah...
walterword Inserita: 16 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 16 settembre 2013 magari opto per un rigol o un Owon digitali , giocattolino da spende 300-400 euro , tanto per quello che devo fare ... Voi cosa dite ? Livio , comunque d textronix o altre marche con banda 200 Mhz a 200 euro non se ne trovano
Livio Orsini Inserita: 16 settembre 2013 Segnala Inserita: 16 settembre 2013 A me è andata bene perchè ho trovato il period giusto, di solito oscilloscopi come il mio (Witting Technologies) spuntavano prezzi > 280€ alle aste; tutta roba nuova importata du un'azienda commerciale dalle parti di Cuneo (se mi ricordo bene). Quella volta l'asta s'è fermata a 220€ e me losono aggiudicato io. Teck da 200 € li trovi ma...non funzionanti. Per un Tck decente devi superare i 400€. Generatori puoi trovarne di buoni per 200€, però è roba ricondizionata. Io ho un Wawetwk ricondizionato, comprato ad una fiera per poco più di 100€. E' ottimo perchè genera sisusoidi estremamente pure sino a 10 Mhz, con 4 scale di ampiezza. Ha anche uscita in onda quadra. Devi aver pazienza e far passare tutti i giorni i venditori professionali di strumentazione usata e nuova.
walterword Inserita: 16 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 16 settembre 2013 ho passato ieri sera e notte a cercare vari prezzi , sfogliando qua e la Per quanto riguarda le offerte di oscilloscopi analogici ho notato che vari siti proponevano gli stessi articoli , riconducibili a Ebay Ho dato un occhio ad un siemens ed un paio di HP Ho scartato l'ipotesi di prendere un oscilloscopio per pc e mi sono deciso su un oscilloscopio digitale Tra i vari siti , PCE, TME , Butter Fly ho optato per l'ultimo , molto buono come prezzi e come assistenza (ho dato gia uno squillo ) Hanno una vasta gamma di Rigol digitali che a quanto pare danno buone soddisfazioni , per quanto letto in vari blog italiani e non . Sono indeciso tra un 4 canali 70-100 Mhz oppure un 2 canali 70 Mhz Io credo che per ora , visto che sono invecciato e maturato , rimarro' sulla spesa minima perche sto gia perdendo la testa (mi piacerebbe anche un Lecroj a 2 canali 100 Mhz ). Per cui se le informazioni sono interessanti , per quanto riguarda questa fase di apprendimento e studio universitario , opto per l'opzione Rigol con 1) Oscilloscopio digitale 70 Mhz , 2 canali --> 239 euro 1) Generatore di funzioni , 2 canali , fino 25 Mhz --> 275 euro 1) Alimentatore 2 canali 0-30 V + 1 fisso 0-5 V (non Rigol , trovato su altro sito a poco piu di 150 euro ) A dire il vero ho gia un alimentatore fatto in caso con uscite +/- 12 V per alimetnare gli operazionali ...però ne prendero uno un po piu professionale Livio cosa ne pensi?
Livio Orsini Inserita: 16 settembre 2013 Segnala Inserita: 16 settembre 2013 Per l'oscilloscopio 70 MHz non sono molti, anzi se vai a vedere qualche segnale sui micro di oggi con clok da >=20MHz rischi di vedere ritardi inesistenti.. Un generatore di funzioni potrebbe anche essere utile. L'alimentatore io non l'ho mai preso in considerazione, me lisono smepre fatti.
walterword Inserita: 16 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 16 settembre 2013 quindi dici di stare sul 100 Mhz ... per testare seriali o I2C o SPI , uscite PWM dei micro ect ... dovrei riuscire col 100 M? Per i bus seriali direi di si inquanto girano sui 100K , almeno I2C
walterword Inserita: 16 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 16 settembre 2013 ciao Livio non riesco a scriverti in pvt Qua ho trovato varie offerte , sembrerebbero buone , pero mancano le spese di spedizione http://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=tektronix%202246&clk_rvr_id=521360425027&adpos=1t2&MT_ID=63&crlp=14246086973_2420816&device=c&geo_id=33486&keyword=tektronix+2246&crdt=0
Livio Orsini Inserita: 16 settembre 2013 Segnala Inserita: 16 settembre 2013 Se sono perfettamente funzionanti un prezzo tra 150€ e 200€ è corretto. Scegli un venditore italiano perchè, in caso di contenzioso, non hai problemi di lingua e puoi sempre ...fargli una visita. ciao Livio non riesco a scriverti in pvt Puoi mandarmi un MP o un'email, l'indirizzo non è cambiato.
walterword Inserita: 16 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 16 settembre 2013 ciao boss domani contatto per un rigol oscilloscopio da 100 mega e un generatore di funzioni doppio da 25 mega I prezzi son quelli e sinceramente di aspettare gli americani o rischiare di buttare qualche centinaio di euro preferisco andare sul sicuro Se poi a studi compiuti avro la necessità di dover ampliare il parco strumenti o lavorare in alettronica allora pensero' a qualcosa di piu idoneo Per ora, per studiare transistor , diodi , filtri , segnali , furier ect mi bastano questi due strumenti Poi al limite c'e' sempre Spice o PSpice per analizzare circuiti complessi a livello studio ciaoooo
Livio Orsini Inserita: 17 settembre 2013 Segnala Inserita: 17 settembre 2013 Io ho investio 99€ per l'acquisto della versione "educational" del programma Multisim della NI. Veramente ottimo sia come simulazione che come tool per losviluppo di c.s.
walterword Inserita: 17 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 17 settembre 2013 la versione di spice o pspice , scaricabile da orcad credo, e' gratuita fino ad un limite di qualche centinaio di componenti (cosa piu che sufficiente per lo studio in quanto non si va nei dettagli della progettazione , ed e' consigliato otlreche presentato in vari corsi di quasi tutti gli atenei .Però un'occhiatina a Multisim la vogliodare. E' un software che permette di creare circuiti a livello grafico oppure e' testuale , nel senso che come spice devi inserire in un file la rete circuitale con i relativi componenti e nodi?mi ricordo che anche proteus aveva il simulatore di circuiti con oscilloscopi e multimetri che potevi piazzare ovunque, ma non ne sono rimasto molto soddisfatto ....
Livio Orsini Inserita: 17 settembre 2013 Segnala Inserita: 17 settembre 2013 Disegni lo schema elettrico, che poi tiservirà eventualmente per sviluppare il C.S.. Piazzi generatori, voltmetri oscilloscopi e altro e fa i partire la simulazione scegliendola fra alcuni tipi di simulazione. Il sistema è simile a Proteus ma a mesembra migliore come uso.
walterword Inserita: 17 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 17 settembre 2013 Be proteus e' piu un sistema itnegrato dove disegni il circuiti costruendo , se non ci sono , gli oggetti che ti servono , puoi simulare e poi integrare con IRIS e poi con ARES fai il disegno dei PCB anche con l'autoroute che ho solo usato in parte ma poi sbrogliato manualmente Costa molto di piu di 100 euro Come si chiama con esattezza il nome del sw TI?
Livio Orsini Inserita: 18 settembre 2013 Segnala Inserita: 18 settembre 2013 No è della NI (National Instruments) ed è distribuito da FuturaElettronica.
walterword Inserita: 18 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2013 si giusto della NI , come si chiama esattamente , e' la versione v 11.0 ?
walterword Inserita: 24 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2013 ho installato la versione student di PSpice ...devo ammettere che e' un bel programma , veloce nel piazzare componenti , veloce nel disegnare le connessioni ect Niente male , ti da subito le tensioni ai nodi , le correnti con vari tipi di generatori di corrente e tensione Si possono piazzare generatori di corrente e tensioni dipendeti , quadripolari , ect Nel frattempo che mi arriva oscilloscopio e generatore di funzioni , gioco un po con questo , maglie , metodi del potenziale a i nodi , anelli di corrente ect in stazionario
walterword Inserita: 26 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2013 (modificato) ho testato l'oscilloscopio da 100 mega ed il generatore a due canali di funzioni fino a 20 mega con un caro amico elettroncio di professione Con grande soddisfazione posso dire che gli strumenti rigol sono degni veramente di nota , rapporto qualità prezzo eccezionale , ufficio vendite spettacolare , prestazioni degli strumenti ottime , nessuna differenza con un oscilloscopio analogico , funzionalità dei dettagli spettacolari , menù ect Acquisto soddisfacente , adesso ho anche io il mio laboratorietto ciao Modificato: 26 settembre 2013 da walterword
Livio Orsini Inserita: 26 settembre 2013 Segnala Inserita: 26 settembre 2013 Si in effetti i Rigol sono buoni strumenti, avevo preso in considerazione il loro oscilloscopio se non avessi avuto l'occasione di quello che ho acquistato.
walterword Inserita: 26 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2013 e' favoloso !!! Kiti con sw , cavetti , sonde , cd's , supporto web , funzionalità a non finire , cure dei particolari Il generaotre di funzioni poi e' una cosa .... in 2 minuti gia capito tutto , semplice , friendly e serio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora