Vai al contenuto
PLC Forum


Antenne Accoppiate


Messaggi consigliati

Inserito:

>>> E' da tempo che spulcio nei folder per trovare deglia accoppiatori di antenne da palo, per relaizzare accoppiamento di due antenne della stessa banda e fattura,come si faceva un tempo...ma non riesco a trovare nulla solo miscelatori...è vero che al giorno d'oggi le antenne sono già accoppiate per costruzione, ma se uno deve adottare due antenne accoppiate come deve fare...?


  • Risposte 60
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • sfoligno

    24

  • rocco66

    20

  • Elettroplc

    6

  • vinlo

    5

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inserita:

guarda come avevo detto anche in altro recente topic io non l'ho mai fatto... quà la gente e tirchia anche per mettere le antenne necessarie... figurarsi accoppiarle

e comunque non ne ho viste in giro accoppiate, si narra solo che ai tempi di tele+ sul terrestre qualcuno avesse montato quelle della fracarro con i quattro pannelli già accoppiati, ma quelle sono già fatte di casa, solo come semplice accoppiamento...

Cio predetto io ho sempre saputo che si potevano giungere assieme i cavi con una T, se è sbagliato può essere, e me ne scuso :senzasperanza:

Inserita:

la cosa più semplice è adottare un partitore al contrario, ma ti devi procurare una scatola per contenerlo,..vanno benissimo anche i cassetti elettrici da ext che trovi anche dai brico...

altrimenti ci sono gli emme esse 83196CE, 83198CE, 83199CE.. rispettivamente per vhf, 2 uhf, 4uhf...il secondo è quello che equipaggia il kit 2169 diventato 2160..

244dth7y4y90rk4xkim_thumb.jpg

oppure lo iare 3635f

5zqs12h2wx9pgmr4yi3_thumb.jpg

g5eaxninpxewkh9sfth_thumb.jpg

ma ne esistono anche di altre marche...

accoppiare due antenne serve per restringere il lobo di irradiazione, e quindi rendere più direttiva l'antenna risultante, da tali accoppiamenti si generano inoltre dei nulli, zone "sorde" nel campo dell'antenna, utili a contrastare segnali interferenti provenienti da altre direzioni...

è importante non solo che le antenne siano identiche (meglio se per porzioni ristrette di banda ), ma che anche la lunghezza dei cavi sia uguale, possibilmente un multiplo dispari di 1/4 d'onda,...praticamente un multiplo dispari della metà della lunghezza totale del dipolo,

più le antenne si allontanano più si restringe il lobo,..la spaziatura "minima" tra due antenne accoppiate sia sul piano orizzontale che su quello verticale, non dovrà mai risultare inferiore alla larghezza di UNA antenna e mai superiore alla larghezza di TRE antenne.

di seguito una comoda tabella per valutare la spaziatura ottimale.

1f7qqtlprtuvmqu3cm4w_thumb.jpg

Inserita:

Ottima spiegazione Sfoligno. :thumb_yello:

Ricordavo bene di aver letto sul catalogo emme esse di questi accoppiatori.

P.S. Benvenuto sul forum

Inserita: (modificato)

più le antenne si allontanano più si restringe il lobo,..la spaziatura "minima" tra due antenne accoppiate sia sul piano orizzontale che su quello verticale, non dovrà mai risultare inferiore alla larghezza di UNA antenna e mai superiore alla larghezza di TRE antenne.

Mi pareche si tratti di lunghezza d'onda, o meglio di porzion i di 1/4 di lunghezza d'onda...la fracarro, porduceva un quadridipolo a pannello - 4 UHF a pannello accoppiate - un vero mostro da installare...

Volglio ricordare che ...l'accoppiamento, anche se laborioso e dispendioso, assicura ove possibile adottarlo, un bel 3dB...ed un lobo a fuco ristretto.....in certe zone, sono rpesenti, soprattuto di notte ed in certe condizioni atmosferiche, segnali multipli, dello stessa banda o canale che possono interfrire con la qualità del segnale del canale in visione. Molti si chiedono perché,nonostante un impianto nuovo nelle ore serali e notturne, si verificano i classici "squadrettamenti" senza apparente motivo...io in montagna ne sono affetto, solo se le condizioni atmosferiche non permettono il canale "E-Spratico" ..mi pare si chiami così, si possono visionare i canali...con umidità e cielo nuvoloso..non si vede quasi una mazza...ma a parte questa parentesi ...chi se lo può permettere, può adottare la tecniuca dell'antenna accoppiata al posto del dipolo attivo, se invece è necessario o + importante equalizzare, un dipolo Televes con tecnologia Boss-Tech è preferibile...

Comunque, grazie per le info...utilissime...

Modificato: da Elettroplc
Inserita:

>> Dimenticavo una cosa, quando si verifica il maledetto effetto disturbo dovuto al fenomeno "E-Sporadico" - canale che si forma in atmosfera e porta in canalizzazione altre frequenze di zone lontane - la ricezione del Dtt può essere resa irrecuperabiel e si deve passare al Sat; durante il campionato Europeo di Calcio, dove abbiam perso, questo fenomeno si è manifestato nella sua peggiore entità in località Rimini, e ha costretto gli Albergatori a passare di corsa sul sat nella sezione canali tedeschi. La storia ha prodotto le ire dei turisti, salvo quelli tedeschi, e le proteste al comitato Dtt degli albergatori...

Il testo l'ho tratto da un testo della Offel scritto da un consulente..il resto l'ho appreso da alcuni installatori...

Inserita:
Mi pare che si tratti di lunghezza d'onda

a cosa ti riferisci?

.la fracarro, porduceva un quadridipolo a pannello - 4 UHF a pannello accoppiate

lo produce tuttora...

"E-Spratico" ..mi pare si chiami così,

ti riferisci agli echi-sporadici, dovuti al fenomeno della propagazione estiva?

sono sicuro di si...

può adottare la tecnica dell'antenna accoppiata al posto del dipolo attivo, se invece è necessario o + importante equalizzare, un dipolo Televes con tecnologia Boss-Tech è preferibile.

qui mi sà che si sta facendo un pò di confusione,... le antenne si accoppiano per aumentare la direttività del sistema risultante, il dipolo attivo serve a preamplificare il segnale utilizzando un preamplificatore gag (nel caso televes), a bassa cifra di rumore, utile a conservare il rapporto segnale/rumore..

equalizzare il segnale direttamente in antenna tramite il dipolo è un'assurdità che televes propaganda agli sprovveduti acquirenti...per carità gran bella antenna ma le sue qualità sono altre,..

Inserita: (modificato)

Le antenne accoppiate possono guadagnare 3dB...tratto dai miei manuali....oltre alla direttività...x gli echi..son o una rogna...


l'articolo della Iare dove si può trovare in rete...??

Modificato: da Elettroplc
Inserita: (modificato)

si,.. anche i testi che possiedo io indicano un guadagno simile, del resto maggior direttività comporta una maggiore performans dell'antenna in termini di guadagno...ma sono molte le variabili in gioco,... .io attualmente uso due log accoppiate..

0hh84313yc39ex3molgf_thumb.jpg

quì le avevo appena montate...come accoppiatore ho usato un tm4 fracarro, praticamente uno spezzone di cavo rg58 (mi sembra), che non introduce alcuna attenuazione,...

una volta utilizzavo queste due 4046 della fracarro

t4jcvu9x8jn8f9siax_thumb.jpg

in teoria utilizzando l'accoppiatore iare avrei dovuto perdere 4 db (è un classico partitore), ma nella realtà guadagnai almeno 3db,...probabilmente l'uso di antenne di canale e un pò di c..o sulla lunghezza degli spezzoni di cavo ha contribuito...

l'accoppiatore iare io l'ho preso in negozio,..qui a genova..al momento non saprei dove reperirlo in rete...magari come ho un pò di tempo...ma credimi è uguale a un partitore da palo...

quello della emme esse invece sembra un classico t su circuito stampato, qui le induzioni le ottengono probabilmente, in un'altra maniera...suppongo che anche quello non perda nulla...adesso che ci penso non l'ho mai testato..

tra i due io mi orientere sul prodotto emme esse, anche perche ha un contenitore più protettivo dello iare...

è tutto..ciao

Modificato: da sfoligno
Inserita:

Per quale tipo di problemi, nel tuo impianto, hai accoppiato le antenne??

Forse echi??

Mi sembra che in liguria non sia un' isola felice per i segnali DTT. O sbaglio??

Le log le hai accoppiate con un partitore da interno messo nella scatola tipo impianti elettrici??

Un' ultima domanda: quello dell' avatar, è il tuo strumento??

Inserita:

Per quale tipo di problemi, nel tuo impianto, hai accoppiato le antenne??

Forse echi??

esattamente!!

mi servono per ricevere il mux 35 e 21 dalla bassa valpolcevera

Mi sembra che in liguria non sia un' isola felice per i segnali DTT. O sbaglio??

dipende...per noi appassionati è il massimo....

Le log le hai accoppiate con un partitore da interno messo nella scatola tipo impianti elettrici??

no, le ho accoppiate con un tm4 fracarro!!

Un' ultima domanda: quello dell' avatar, è il tuo strumento??

si...qui avevo fatto un video, propio per spiegare le problematiche che si presentano in presenza di echi!

qui un altro esempio di accoppiatore della offel reperibile in rete (appena scovato)

http://www.facchiano.it/scheda_Prodotto.aspx?Cat=30&SubCat=30&idArt=16985

Inserita: (modificato)

Ciao Benvenuto.

Se faresti lo stesso video/test ma, con antenne accoppiate risulterebbe tutto diverso...

Modificato: da rocco66
Inserita:

Ottimo lavoro...il problema degli echi è + reale di quanto si possa pensare, mentre i costruttori come Televes, e Emmesse, hanno adottato le antenne a paini verticali, come si faceva una volta con l'analogico per le riflessione dei piani-suolo inferiori all'antenna.Se poste in polarizzazione orrizzontale, diventano come 2 antenne accoppiante, più o meno, ma io preferisco le 2 antenne accoppiate, l'unica cosa da tenere in cosiderazione è un accoppiatore a bassa perdita.

Di echio che provocano gli squadrettamenti ve ne sono tanti, ma molti installatori giustificano il cliente dicendo che sono disturbi normali, poi passano.

Un'altra teclogia che prediligo è l'equlizzatore a dipolo della Televes, Boss/Tech...comodissimo...

Inserita:

Un'altra teclogia che prediligo è l'equlizzatore a dipolo della Televes, Boss/Tech...comodissimo...

Personalmente lo trovo alquanto scomodo, forse in quelle zone dove fai installazioni quei 2,5dB di rumore possono bastare sommati al segnale principale,

in zone veramente negative quel pre (e non equalizzatore come definito da dépliant ecc.) potrebbero anche non esportarlo dal luogo di fabbrica.

Inserita:

Ciao Benvenuto.

Se facessi lo stesso video/test ma, con antenne accoppiate risulterebbe tutto diverso...

quel video è eseguito con antenne accoppiate!!

con antenna singola non aggancio neanche il segnale, e mi riferisco a antenne come la sigma e la dat45 televes, che possiedo e con le quali il 35 me lo sogno..

Inserita:
mentre i costruttori come Televes, e Emmesse, hanno adottato le antenne a paini verticali, come si faceva una volta con l'analogico per le riflessione dei piani-suolo inferiori all'antenna.Se poste in polarizzazione orrizzontale, diventano come 2 antenne accoppiante,..

hum! questa è un'altra credenza molto diffusa,...ma non veritiera.. le antenne tipo dat hanno un lobo verticale molto ampio, come risulta "finalmente" dai loro nuovi grafici riferiti alla nuova dat 790..

dob2mj3qe448irg5s2c8_thumb.png

l'unica azienda seria che ha sempre riportatoi dati veritieri della sua trio, è la offel..

wibtomfsoyapkn33rpvi_thumb.jpg

dove risulta evidente una maggior direttività sul piano orizzontale..

del resto è un comportamento naturale, visto che i tre boom con i rispettivi direttori, sono disposti a ventaglio rispetto al dipolo...

le antenne più direttive sul piano verticale sono le antenne a pannello, perchè hanno 4 dipoli disposti verticalmente..

Inserita: (modificato)
Un'altra teclogia che prediligo è l'equlizzatore a dipolo della Televes, Boss/Tech...comodissimo..

.

mi tocca ripetertelo,..il dipolo attivo che equipaggia la dat di televes NON equalizza assolutamente nulla!!

è un semplice filtro gag, che abbassa il livello dei segnali (TUTTI anche quelli già bassi), in presenza di un segnale forte,...

quello che ha di buono, è che adatta (così prometton loro) il livello di uscita al livello del successivo amplificatore di testa (se in uso), ma questa caratteristica non ho ancora avuto la possibilità di verificarla...

mentre ho verificato sia la dat che la diginova, antenne che possiedo e che, ripeto,...NON equalizzano assolutamente i segnali in ingresso...come invece promettono di fare nei loro messaggi pubblicitari...

del resto mi spieghi come potrebbe un antenna aumentare il livello di un segnale in aria. e abbassarne un altro??..quei livelli sono inviati da un trasmettitore che sta a km di distanza,,,stop...così sono così rimangono, noi possiamo solo raccoglierli nel miglior modo possibile utilizzando, antenne direttive e orientandole correttamente ...poi semmai useremodelle centrali a filtri...ma questo è un altro discorso..

Modificato: da sfoligno
Inserita:

Personalmente lo trovo alquanto scomodo, forse in quelle zone dove fai installazioni quei 2,5dB di rumore possono bastare sommati al segnale principale,

in zone veramente negative quel pre (e non equalizzatore come definito da dépliant ecc.) potrebbero anche non esportarlo dal luogo di fabbrica.

l'uso del preamplificatore in presenza di segnali deboli, è una procedura corretta che spesso viene trascurata, che permette di mantenere un alto livello segnale/rumore anche dopo successive amplificazioni....,certo i premplificatori a bassa figura di rumore non li ha inventati la televes,..ma le va riconosciuto il merito di aver inserito un circuito bypas che permette all'antenna di funzionare anche in modo passivo, cioè senza alimentazione

Inserita:

con antenna singola non aggancio neanche il segnale, e mi riferisco a antenne come la sigma e la dat45 televes, che possiedo e con le quali il 35 me lo sogno..

Dicci dicci... quanto tempo hai impiegato per centrare le due antenne nella corretta distanza... nel tuo giardino o altrui, poi dopo l'accoppiatore sì presume quello che non...

Inserita:
Dicci dicci... quanto tempo hai impiegato per centrare le due antenne nella corretta distanza... nel tuo giardino o altrui, poi dopo l'accoppiatore sì presume quello che non...

allora ..ti spiego...

io già possedevo il 2169kit di emme esse ancora prima di avere problemi col ch35...

lo avevo comprato per la pura gioia del possesso ..(amo le logperiodiche), e lo avevo pagato anche poco..45 euro!! considera che col kit ti danno due antenne log da 40 elementi!! lunghe 1290mm!!.. solo emme esse fa log così,...

poi ti danno l'accoppiatore completo di morsetto... e in più il tubo a corna di bue, anche lui completo di morsetto molto ben fatto...

mi son detto..ok lo uso...

l'unica problematica era che il canale in questione mi arriva in verticale!!

per puro caso,,(mica tanto) avevo un palo fracarro..costruito apposta per consentire l'accoppiamento di antenne (non fraintendete! :P )....lungo circa 90mm.....

mi son detto..se fracarro lo ha fatto da 90mm vuol dire che va bene così,...del resto io non conoscevo e non conosco tutt'ora,,l'angolo di inclinazione co lquale mi giungono i segnali interferenti..quindi non potevo e non posso decidere una distanza "appropiata" per contrastarli..

ho montato le log agli estremi..ho usato il loro (di fracarro) accoppiatore tm4....specifico per la 4a banda ...e voilà...problema risolto..

propio l'altro giorno ho provato a avvicinare le antenne per curiosità...ma i risultati non mi hanno convinto..saliva il livello ma peggiorava il mer...quindi ho rimesso le antenne come prima e ho...sempre per curiosità,..impiegato l'accoppiatore emmeesse al posto del tm4..dispositivo che ho l'asciato in opera visto lamigliore performans ottenuta..

è tutto

ciao

Inserita:

ho dimenticato di chiarire,che nello specifico caso sopra citato, i segnali interferenti arrivano per riflessione e per diffrazione, e inoltre non sono mai stabili..come si vede nel filmato,...da qui l'impossibilità di calcolare ua distanza unica tra le antenne.

normalmente gli echi giungono per via diretta da un secondo ripetitore, determinato l'angolo d'incidenza rispetto alle nostre antenne, si calcola la distanza a cui devono stare tra loro, usando apposite tabelle come quella che ho postato, sia chiaro se non si hanno tabelle si può benissimo adottare una distanza standart, ma in questo caso dovremmo ruotare le antenne per ridurre gli echi, perdendo il puntamento ottimale sul ripetitore principale, penalizzando di conseguenza, il livello del segnale..

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...