click0 Inserita: 26 settembre 2013 Segnala Inserita: 26 settembre 2013 Torno a ribadire che un accumulo di miscelazione dove arriva la mandata e il ritorno in contemporanea eliminerebbe alla fonte qualsiasi problema di circolazione su qualsiasi chiller crea però il problema che la temperatura di mandata verso le utenze divente strettamente legata alle portate in ingersso e uscita dall'accumulo è per quello che solitamente gli accumuli sono collegati in singolo anello sul ritorno, si elimina una pompa, si ha la certezza della temperatura di funzionamento, si ha un migliore controllo dei cicli di ON/OFF dei compressori che è il motivo principale per cui si impiegano gli accumuli nei refrigeratori
reka Inserita: 27 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2013 Ma poi.... con l'accumulo quanto ci metterebbe all'avvio a mandarmi acqua a 10° quando la trovo a 25/30?
Frigorista modena Inserita: 27 settembre 2013 Segnala Inserita: 27 settembre 2013 Potete brevemente spiegare ai profani di cosa state parlando?
R22 Inserita: 27 settembre 2013 Segnala Inserita: 27 settembre 2013 Si sta discutendo su un accumulo di acqua refrigerata, accumulo in cui arriva la mandata e il ritorno, se da un lato sembra che sia ottimo per la circolazione, di contro se la refrigerata esce dal frigo a 7°C, si mischiera con quella di ritorno, quindi la mandata effettiva non potra mai piu' essere 7°C, ma sara molto piu' alta ipotesi 10/11/12° C. Quindi se abbiamo bisogno di temperature basse di refrigerata il sistema e da valutare, perche i rendimenti saranno moltooo diversi.
Frigorista modena Inserita: 27 settembre 2013 Segnala Inserita: 27 settembre 2013 Perdonami R22 (a proposito lo sai che fine 2014 sarai fuori legge???) continuo a non capire il vostro contendere...
R22 Inserita: 27 settembre 2013 Segnala Inserita: 27 settembre 2013 E dopo il 2014...................... Esatto diventero un fuori legge Pero con tutti i banditi che ci sono in giro.................................
Frigorista modena Inserita: 27 settembre 2013 Segnala Inserita: 27 settembre 2013 le valvole a 3 vie sugli utilizzatori incidono sulla circolazione generale dei chiller, quando sono in by pass vi è ritorno diretto, quando mandano agli utilizzatori di certo la portata diminuisce perchè questi ultimi di sicuro pongono resistenza alla circolazione. quando le valvole sono deviate verso gli scambiatori il flusso diminuisce a causa della resistenza al passaggio dell'acqua che essi pongono, perchè non torna il discorso? E' questo che non capisco si può spiegare in altre parole? Quali sono le valvole a 3 vie sugli utilizzatori? Cosa sono gli utilizzatori? Perché le valvole si devono deviare verso gli scambiatori? Cosa sono gli scambiatori?
DavidOne71 Inserita: 27 settembre 2013 Segnala Inserita: 27 settembre 2013 Ma poi.... con l'accumulo quanto ci metterebbe all'avvio a mandarmi acqua a 10° quando la trovo a 25/30? Sicuramente di più di quello che ci metterebbe senza accumulo, ma ci mette anche più tempo a riscaldarsi (salire di temperatura). Il compito dell'accumulo è proprio quello di diminuire le partenze del generatore, in questo caso il compressore.
reka Inserita: 28 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 28 settembre 2013 si ma mica posso venire la mattina 2 ore prima per accendere il chiller, il mio vicino ha messo un accumulo e non spegne mai il chiller ... ma spesso e volentieri arrivo la mattina e sento che è in allarme... vuol dire che poi deve ritardare l'accensione degli impianti per aspettare di ripristinare la temperatura. immagino che i miei chiller siano studiati per l'uso così come sono (immagino che anche qui ci siano entrati degli ingegneri/termotecnici), il chiller grosso ha 4 compressori su due circuiti refrigeranti che partono singolarmente... ha una dozzina d'anni ma non credo che quelli recenti usino sistemi diversi.
DavidOne71 Inserita: 28 settembre 2013 Segnala Inserita: 28 settembre 2013 Ma perchè ti sei fissato con l'accumulo?
Frigorista modena Inserita: 28 settembre 2013 Segnala Inserita: 28 settembre 2013 Grazie dei chiarimenti...
reka Inserita: 28 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 28 settembre 2013 no no, era per chiarirmi le idee.. come già detto non lo prendevo in considerazione...
Frigorista modena Inserita: 28 settembre 2013 Segnala Inserita: 28 settembre 2013 Veramente due post sopra avevo chiesto alcune cose ma vedo non siete molto interessati a rispondermi, giusto perché vorrei saperne di più sull argomento.
Frigorista modena Inserita: 28 settembre 2013 Segnala Inserita: 28 settembre 2013 Beh va bene anche una tua risposta!!!
click0 Inserita: 28 settembre 2013 Segnala Inserita: 28 settembre 2013 il discorso era più che altro legato al fatto dell'impiego della pompa a velocità variabile per realizzare un circuito con due anelli, in modo da avere gruppo a portata costante circuito utenza a portata variabile con pompa ad inverter
DavidOne71 Inserita: 28 settembre 2013 Segnala Inserita: 28 settembre 2013 (modificato) Quali sono le valvole a 3 vie sugli utilizzatori? Non sai cos'è una valvola a tre vie o la valvole a tre vie abbinata all'utilizzatore? Cosa sono gli utilizzatori? Chi sfrutta un qualcosa, in questo caso è uno scambiatore che circola acqua fredda proveniente da un refrigeratore (generatore nel senso generale del termine) Perché le valvole si devono deviare verso gli scambiatori? Perche in un circuito chiuso l'acqua deve sempre circolare Cosa sono gli scambiatori? Mi sembra strano che non sai cosa sono, forse non ho capito la domanda Modificato: 28 settembre 2013 da DavidOne71
Frigorista modena Inserita: 28 settembre 2013 Segnala Inserita: 28 settembre 2013 Non sai cos'è una valvola a tre vie o la valvole a tre vie abbinata all'utilizzatore? So cos'è ma nello specifico non so com'è fatta, le entrate e le uscite e non lo so a cosa serve abbinata ad un chiller altrimenti non lo chiederei. Chi sfrutta un qualcosa, in questo caso è uno scambiatore che circola acqua fredda proveniente da un refrigeratore (generatore nel senso generale del termine) In questo caso parlate di un "ventil"? O è un refrigeratore di acqua da bere che esce bella fresca dal rubinetto? Nel caso state parlando di un ventil perché non lo chiamate ventil? Perche in un circuito chiuso l'acqua deve sempre circolare Questo lo sapevo, piuttosto non è che si deviano le valvole, si deviano i tubi. Di nuovo, invece che chiedermi cosa sono gli scambiatori (in questo caso), perché non me lo spiegate?? Ma cos'è sempre questa suspance, sembra di essere in una telenovela che non si arriva mai al dunque!! Veramente vorrei capire bene il problema può essere utile anche a me. il discorso era più che altro legato al fatto dell'impiego della pompa a velocità variabile per realizzare un circuito con due anelli, in modo da avere gruppo a portata costante circuito utenza a portata variabile con pompa ad inverter cos'è un circuito a due anelli? Cosa sono gli anelli? Sono due circuiti uno che fa freddo e tramite uno scambiatore ne raffredda un altro? Il gruppo a portata costante cos'è? La pompa che sposta acqua alla stessa velocità?
simon1991 Inserita: 28 settembre 2013 Segnala Inserita: 28 settembre 2013 Ma cos'è sempre questa suspance, sembra di essere in una telenovela che non si arriva mai al dunque!!
click0 Inserita: 28 settembre 2013 Segnala Inserita: 28 settembre 2013 Di nuovo, invece che chiedermi cosa sono gli scambiatori (in questo caso), perché non me lo spiegate?? bhe lo scambiatore è uno scambiatore fisicamente lo scambiatore serve per tenere fisicamente separati due fluidi e cedere calore tra loro ne esistono di diversi tipi a piastre, a tubi, a fascio tubiero e adatti a lavorare con fluidi diversi anche un ventil è uno scambiatore specificatamente progettato per lavorare con acqua da un a parte e aria dal altra una batteria condensate di un frigo invece è uno scambiatore progettato per lavorare con gas frigorifero/aria
click0 Inserita: 28 settembre 2013 Segnala Inserita: 28 settembre 2013 reka ha due tipi di scambiatori acqua/non so cosa (acqua credo) e acqua/olio che utilizza per il rafreddamento delle macchine (se non erro fa stampaggio di materie plastiche)
Frigorista modena Inserita: 28 settembre 2013 Segnala Inserita: 28 settembre 2013 Oh ecco pian pian piano ci si avvicina ma che sudata!! Dato che Davide e Turista hanno detto due cose opposte, e uno dei due ha ragione, vorrei avere tutti gli elementi per farmi il mi parere. Lo so cos'è uno scambiatore, volevo nello specifico di QUESTA discussione sapere nel dettaglio QUALSIASI elemento del quale state parlando a cosa serve, cosa comanda, da cos'è comandato, cosa devìa ecc ecc. Altrimenti è un dialogo tra pochi eletti e tutti gli altri, tra i quali io che non mi occupo di chiller e appunto mi piace imparare, non ci capiamo un ca**o.
DavidOne71 Inserita: 28 settembre 2013 Segnala Inserita: 28 settembre 2013 Faccio io una domanda, cos'è il ventil? Dato che Davide e Turista hanno detto due cose opposte, e uno dei due ha ragione Beh, potremmo avere anche tutti e due torto tra i quali io che non mi occupo di chiller Diciamo che è idraulica generale Oh ecco pian pian piano ci si avvicina ma che sudata!! Non è facile cominciare da zero certi concetti, ci vuole molti scritti. Ci vorrebbe anche uno schema su cui poter discutere, cosi si fa molta fatica, se qualcuno a qualcosa lo posti
Frigorista modena Inserita: 28 settembre 2013 Segnala Inserita: 28 settembre 2013 Non è facile cominciare da zero certi concetti, ci vuole molti scritti. Anche se forse non sei molto convinto, non è che sono proprio all'oscuro di tutto, non sono un venditore di tappeti ambulante che passa per caso qui e ha bisogno come un ritardato d'imparare l'alfabeto, piuttosto manca un Frigorista Modena che abbia voglia di scrivere più di due righe senza che gli vengano i crampi alla mano. Ho riparato chiller pure io nel mio lavoro pochi ma mi sono capitati, cambiavo le pompe delle caldaie a 14 anni, ho fatto tanti impianti idraulici quindi so di cosa state parlando ma non completamente, in questa discussione specifica. Restano sempre le mie domande in sospeso, se qualcuno ha voglia di rispondere lo ringrazio altrimenti faccio come solito, appena ho un po' di tempo approfondisco per conto mio, a volte faccio prima.
click0 Inserita: 28 settembre 2013 Segnala Inserita: 28 settembre 2013 anello = circuito centra solo quando parlo di accumuli qui in seconda pagina cosa intendohttp://download.aermec.com/support/docs/schede/sap_it.pdf
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora