peppo74 Inserito: 18 settembre 2013 Segnala Inserito: 18 settembre 2013 salve. ho montato una antenna a bari citta, l'antenna è quarta e quinta banda verso montecaccia e terza banda verso la rai di bari. con un amplificatore da 20db variabile in IV e V e miscelato la terza banda. l'amplificatore l'ho alimentato con un alimentatore a 2 uscite per comandare 2 tv. i 2 tv si trovano su 2 piani differenti. ho notato che di sera il tv più lontano(piano terra) si vede regolarmente, mentre il tv più vicino all'antenna (primo piano) squadretta mediaset.( rete 4, canale 5, italia 1.) vedendo quantità segnale e qualita segnale dal menu del tv il segnale è un po instabile sulla qualita del segnale. oscilla tra i 50 e i 69%. come posso risolvere il problema?
vito pisciotta Inserita: 18 settembre 2013 Segnala Inserita: 18 settembre 2013 ciao peppo74 prova a cambiare il filo di discesa che va a la limentatore tv.
rocco66 Inserita: 19 settembre 2013 Segnala Inserita: 19 settembre 2013 Anche ad attenuare leggermente l'ampli.
vinlo Inserita: 19 settembre 2013 Segnala Inserita: 19 settembre 2013 Anche ad attenuare leggermente l'ampli.
sfoligno Inserita: 20 settembre 2013 Segnala Inserita: 20 settembre 2013 bhè! per prima cosa partiamo dal tetto! a me risulta che la mediaset sia irradiata da cassano delle murge, qui trovi la situazione per la tua città http://www.otgtv.it/lista.php?code=BA00&posto=Bari.. quindi se la uhf è puntata su montecaccia hai una differenza di quasi 90°... non ci dici di che antenna si tratta, ma se non è particolarmente direttiva, tipo una log o un pannello, puoi tentare di prendere entrambi i ripetitori puntando la stessa a metà strada fra le due fonti...praticamente devi ruotare il puntamento verso sinistra di una 30a di gradi... all'interno dell'abitazione, portare il segnale alle tv direttamente con un partitore (è interno all'alimentatore), non è corretto ma per ora soprassediamo...certo è che sarebbe più logico che a squadrettare fosse il tv più lontano, visto che per via della distanza (non compensata dall'attuale distribuzione), è quello a cui giunge meno segnale... potresti come prima prova cambiare di posto ai televisori, per vedere se dipende da una loro diversa sensibilità, e come seconda prova controllare i rispettivi cablaggi, non è che per caso colleghi le tv con quei cavetti da bricocenter?? esistono delle prese?? e se si di che tipo!? in ultimo come giustamente ti è stato suggerito, sappi che il segnale in eccesso è deleterio,..quindi visto la vicinanza ai ripetitori io farei una prova senza amplificatore, disinserendo anche l'alimentatore... a proposito la vhf come la misceli? direttamente sull'ampli o hai un miscelatore a parte?
sfoligno Inserita: 20 settembre 2013 Segnala Inserita: 20 settembre 2013 un'ultima domanda...non è che alla sera il fenomeno accade quando le tv vengono accese contemporaneamente?? sarebbe il chiaro sintomo di prese poco disaccoppiate, dovuto all'uso del partitore..! ciao..
Elettroplc Inserita: 22 settembre 2013 Segnala Inserita: 22 settembre 2013 Mi intrometto senza avere letto tutto il trend, mi apre si tratti di un fenomeno che si manifesta in atmosfere nelle ore serali, denominato "E-Sporatico" - tratto dal mio libro din antenne e ripreso dal manuale Offel - in pratica, un canale propagante in atmosfera, consente l'irradiazione di segnali di questa banda provenienti da zone in cui non sarebbe possibile riceverlo nelle ore diurne.I segnali di ugile frequenza - in propagazione laterale come lobo o o Eco, disturba la qualità del segnale inficiando il bit-rate, in pratica aumenta in modo siglinficativo il numero di bit errati... >> Capita spesso in molte zone d'italia, i radioamatori sfruttano questo fenomeno per condividere le trasmissioni a lunga distanza a pari potenza ... >> Il fenomeno è sottovalutato ...però è di fatto reale, l'unica soluzione sono le antenne accoppiate in orrizzontale..in certe zone di mare, quando si manifesta, se il segnale disturbante è di intensità pari al fondamentale ..la ricezione è di fatto impossibile...si riceve solo su sat...
Fulvio Persano Inserita: 22 settembre 2013 Segnala Inserita: 22 settembre 2013 Ciao. tratto dal mio libro din antenne e ripreso dal manuale Offel Hai scritto un libro sull'argomento ?
sfoligno Inserita: 22 settembre 2013 Segnala Inserita: 22 settembre 2013 Mi intrometto senza avere letto tutto il trend, mi apre si tratti di un fenomeno che si manifesta in atmosfere nelle ore serali, denominato "E-Sporatico" - E-SporaDico http://it.wikipedia.org/wiki/E_sporadico
Elettroplc Inserita: 22 settembre 2013 Segnala Inserita: 22 settembre 2013 Ho strafalcionato...andavo a memoria...E.-SporadicoIn occasione del campionato Europeo di Calcio, in località di Rimini, questo fenomeno ha dato il suo peggio durante la visione delle partite, gli albergatori hanno cercato di rimediare con mille stratagemmi ...ma alla fine hanno dovuto ripiegare sul Sat con i canali Tedeschi , che hanno avuto il benestare dei soli spettaotri di madre lingue. Le proteste sono state numerose, con lettere al comitato Dtt, ma la fisica non perdona...
actarus74 Inserita: 22 settembre 2013 Segnala Inserita: 22 settembre 2013 sera a tutti riprendo una citazione di sfoligno "sarebbe il chiaro sintomo di prese poco disaccoppiate, dovuto all'uso del partitore..! " io ho distribuito sempre con derivatori in casa che pur attenuando molto di piu ,garantiscono una miglior distribuzione e disaccoppiamento tra le utenze. ho pero' notato che in certi schemi esplicativi di case costruttirici si usano anche i partitori/divisori per creare nuovi punti presa.mi e' stato detto anche che i partitori di oggi sono migliori di quelli di un tempo.gradire saperne di piu.grazie e buona sera a tutti
sfoligno Inserita: 23 settembre 2013 Segnala Inserita: 23 settembre 2013 premesso che nel mio intervento mi riferivo al partitore contenuto nell'alimentatore di peppo...che ci vuole tutta che non sia un semplice T...e del quale non mi fiderei.. nella realtà hai ragione, questi nuovi partitori induttivi hanno un'ottima separazione tra le uscite, a differenza dei vecchi resistivi...ed è anche vero che molti schemi visualizzano il loro uso, per alimentare prese dirette,...del resto la presa -4,altro non è che un partitore a due uscite, alla quale si collega in successione una semplice presa diretta!! quello che è importante, a mio avviso, è che in questo caso, il partitore venga impiegato su una derivazione, es.. se il tuo appartamento riceve il segnale da un derivatore al piano, in casa tua puoi utilizzare un partitore,..non avrai certo un segnale uguale su tutte le prese (se la lunghezza delle tratte non è uguale),..magari avrai anche un pò di stazionarie, ..ma non arrecherai danni al resto dell'impianto e tutto sommato vedrai la tv senza grossi problemi.... se hai un impiantino tuo privato, magari passivo, puoi tranquillamente alimentare le tue prese con un partitore induttivo, anche perchè i nuovi apparecchi, sia decoder che tv, non generano più disturbi sulla linea,...ma sappi che basta una presa inutilizzata per sbilanciare un pò l'impedenza di tutto l'impianto e creare onde stazionarie, col risultato di perdere un pò di segnale.... è come lasciare un rubinetto aperto.. per forza di cose toglierai un pò di pressione al resto dell'impianto.. pensa se in un condominio di 7 piani ogni inquilino lasciasse un rubinetto aperto!! alla fine a qualcuno non arriverebbe acqua.! quindi sui montanti condominiali MAI,..almassimo in fondo alla colonna per alimentare prese passanti con terminazione sull'ultima... in appartamento, per fare un paio di prese, tutto sommato non mi sembra un dramma il loro utilizzo...ma qui cedo la parola ai professionisti....io parlo da appassionato ben inteso!! ciao
actarus74 Inserita: 23 settembre 2013 Segnala Inserita: 23 settembre 2013 salve a tutti.concordo con quanto hai detto.io lavoro un po vecchia maniera,vecchie idee ma credo sempre attuali,anche se e' innegabile che usando i partitori e cavo serio riesco spesso a fare l impianto in un appartamento senza amplificare.non mi e' raro trovare a tetto 74/76 db con ottimo mer. da notare i consigli che danno i venditori al banco dei fornitori agli avventori.certe volte assisto a spiegazioni impossibili tipo la rubrica ipse dixit di mai dire goal:-D ho intrapreso una mia particolare battaglia contro i venditori di fumo nei negozi,fanno toccare al cliente il cielo con un dito,tenga questo,spelli qua,infili li,alimenti bla bla bla ...come se fosse cosi semplice e veloce.attendiamo il commento di altri.saluti
vinlo Inserita: 23 settembre 2013 Segnala Inserita: 23 settembre 2013 Mi torvo daccordissimo con il ragionamento di Sfoligno riguardo l' uso dei partitori. Io, se li uso per servire prese dirette, lo faccio solo in impianti senza amplificazione. Per quanto riguarda i commesi dei neglozi, o anche dei titolari, stendo un velo pietoso sui loro consigli...
lucarosko Inserita: 4 gennaio 2014 Segnala Inserita: 4 gennaio 2014 salve e mi accodo adesso... quindi se non ho capito male non utilizzate partitori... io ho realizzato un impianto condominiale dove ho inserito 2 partitori sulla colonna montante e derivatori dentro gli appartamenti.. ho sbagliato a far cosi??? cercavo di preservare al massimo il segnale che da queste parti ,se ti va bene, hai 45-50 db...
vinlo Inserita: 5 gennaio 2014 Segnala Inserita: 5 gennaio 2014 Diciamo che non è sbagliato, partitori per il montante e derivatori negli appartamenti. L' unica cosa che potrebbe succedere è che, qualche condomino, all' interno del suo appartamento, tolga il derivatore o la resistenza dell' uscita passante, disadattando così l' impedenza di tutto l' impianto, con tutto ciò che ne consegue. Mettendo i derivatori, ove possibile, pure sulla montante per servire gli appartamenti, qualsiasi cosa succede negli appartamenti, il resto del' impianto condominiale non ne risente.
lucarosko Inserita: 5 gennaio 2014 Segnala Inserita: 5 gennaio 2014 giusta osservazione... il fatto e' che volevo servire gli appartamenti con un 30 db di amplificazione... 45+30 85db... sono precisooooo precisoooo ....
sfoligno Inserita: 6 gennaio 2014 Segnala Inserita: 6 gennaio 2014 però bisogna anche vedere dove sono messi i partitori, perchè se sono in serie è difficile distribuire il segnale in modo uniforme e proporzionale alle varie distanze ...mettendo due partitori da due in serie (es.), otteniamo un prelievo da -4 e due da-8!!
sfoligno Inserita: 6 gennaio 2014 Segnala Inserita: 6 gennaio 2014 oltre al fatto che se i derivatori li posizioni in appartamento, non è che risparmi segnale, l'attenuazione finale alla fine è la stessa, anzi è probabile che sia maggiore..
lucarosko Inserita: 6 gennaio 2014 Segnala Inserita: 6 gennaio 2014 grazie sfoligno.... giusta osservazione anche la tue
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora