ivancat Inserito: 18 marzo 2004 Segnala Inserito: 18 marzo 2004 Salve, scusate le domande forse sceme!il plc (S7-200) che voglio deve rilevare in ingresso 4 temperature più una decina di input digitali, in uscita solo una decina di output digitali; vi chiedo se i moduli che ho intenzione di prendere siano quelli giusti!per gli in/out digitali penso non ci sia probl.Digital Input ModulesSM 221; DI 8 x 24 VDC Digital Output ModulesSM 222; DO 8 x 24 VDC/2 A 2 moduli ingresso analogico EM 231 RTD collegati ogniuno a 2 RTD che sceglierò, vanno bene? altre possibilità per lo stesso fine? sarebbe sbagliato usare un normale EM 231 vero? devo tener conto di qualcos'altro per questi ingressi di temperatura?intanto grazie a tuttiivan
andrea.fa Inserita: 18 marzo 2004 Segnala Inserita: 18 marzo 2004 Non ho capito se devi espandere un plc già esistente o devi installarne uno exnovo...ciaoAndrea
ivancat Inserita: 18 marzo 2004 Autore Segnala Inserita: 18 marzo 2004 devo programmarne uno ex novo comprando anche il materiale, è un pò questo di cui mi sto occupando ora!ciao
andrea.fa Inserita: 18 marzo 2004 Segnala Inserita: 18 marzo 2004 allora penso che nella tua lista del materiale manchi la cosa + importante..... la CPU!Considera che in funzione del tipo di cpu che sceglierai, avrai già disponibili un tot di ingressi/uscite digitalie, sempre in funzione del tipo di cpu, le uscite potranno essere statiche (24Vcc) o a relè...ciaoAndrea
ivancat Inserita: 18 marzo 2004 Autore Segnala Inserita: 18 marzo 2004 pensavo s7-200 cpu 222 che ne dici penso sia suff.!per quanto riguarda i moduli pensi siano adatti?ciaoivan
andrea.fa Inserita: 18 marzo 2004 Segnala Inserita: 18 marzo 2004 (modificato) occhio e croce allora dovresti essere a posto.La 222 ha 8I e 6U integrate quindi, in totale, avresti 16 Ingressi e 14 Uscite. Visto che avevi detto di avere una decina di I e una decina di U sei + che abbondante.... al limite potresti valutare di rimpiazzare il tutto con una 224 cha ha 14 ingressi e 10 uscite già di suo... ma sta a te valutare l'aspetto economico e quante riserve tenerti...Oltre a questo invece di utilizzare due moduli 221 e 222 potresti utilizzarne uno unico 223 che ha 8I+8U (dovrebbe costare meno dei due moduli separati....)Una ultima cosa sulla caratteristica delle uscite in cui scrivi 24Vdc/2A. Se ti serve quell'amperaggio devi utilizzare per forza i moduli con uscite a relè in quanto quelle statiche (24Vdc) mi pare non arrivino neanche ad 1A.Per ora non mi viene in mente antro....AndreaP.S. Non ho il catalogo sotto mano e sto andando a memoria.... spero di non avere scritto castronerie! Modificato: 18 marzo 2004 da andrea.fa
Scheggia Inserita: 22 marzo 2004 Segnala Inserita: 22 marzo 2004 Cpu 224 ( la CPU222 accetta max 2 espansioni)Em 231 RTD N° 2 moduli se in campo hai delle PT100Em 231 Standard N°1 modulo se il tuo segnale è 0-10V oppure 0/4-20mATi consiglio la Cpu con uscite statiche e interfacciarle con dei moduli a relè tipo Cabur o similariCiao
Livio Orsini Inserita: 22 marzo 2004 Segnala Inserita: 22 marzo 2004 Ti consiglio la Cpu con uscite statiche e interfacciarle con dei moduli a relè tipo Cabur o similariPerchè? Io ho sempre usato le CPU del AC con uscite a relè. Vanno benissimo e le alimenti direttamente da rete!
wnc Inserita: 22 marzo 2004 Segnala Inserita: 22 marzo 2004 Il perchè è facilmente detto: se hai un corto e il fusibile non interviene perchè non è dimensionato correttamente (problema tuo) oppure per un precedente corto gli operatori l'hanno sostituito con altro fusibile ma di taglia più elevata rischi che il contatto del relè bruci. Il relè poi è un elemento meccanico che quindi è soggetto a usura......Se invece usi le uscite statiche che sono limitate in corrente e protette da c.c. eviti parecchi problemi. Anch'io usualmente interfaccio le uscite statiche con moduli a relè. Ciao
Livio Orsini Inserita: 22 marzo 2004 Segnala Inserita: 22 marzo 2004 Il perchè è facilmente detto: se hai un corto e il fusibile non interviene perchè non è dimensionato correttamente (problema tuo) oppure per un precedente corto gli operatori l'hanno sostituito con altro fusibile ma di taglia più elevata rischi che il contatto del relè bruci.Mentre l'uscita statica brucia sicuramente. Se poi duplichi l'uscita statica con dei relè il problema te lo ritrovi pari apri sui relè.I problemi si risolvono alla radice dimensionando oppurtunamente le protezioni!Il relè poi è un elemento meccanico che quindi è soggetto a usura......Anch'io usualmente interfaccio le uscite statiche con moduli a relè.Perchè i moduli a relè non si usurano? Hai provato a leggere le specifiche del PLC relative al numero di commutazioni minime garantite dagli output a relè? Siemens ha molti difetti, ma la sua elettromeccanica è ottima e è senza ombra di dubbio tra le migliori. Se duplichi con moduli a relè di pari qualità incrementi il costo della CPU di un 8%-20% secondo il tipo di CPU, non male per un PLC economico; poi devi aggiungere il costo di un alimentatore di buona qualità: un altro 5%-12% sempre secondo il tipo di CPU.Se non si ha necessità di comandare utenze con frequenze di commutazione particolarmente veloce oppure con commutazioni continue si può tranquillamente ignorare l'uscita statica.
wnc Inserita: 22 marzo 2004 Segnala Inserita: 22 marzo 2004 Secondo te è più facile cambiare un relè estraibile dal modulo interfaccia o dissaldare il rele' all'interno del PLC?Se l'uscita statica è interfacciata da relè questa non viene toccata dal corto sull'utenza.Perchè i moduli a relè non si usurano? Hai provato a leggere le specifiche del PLC relative al numero di commutazioni minime garantite dagli output a relè? Siemens ha molti difetti, ma la sua elettromeccanica è ottima e è senza ombra di dubbio tra le migliori. Se duplichi con moduli a relè di pari qualità incrementi il costo della CPU di un 8%-20% secondo il tipo di CPU, non male per un PLC economico; poi devi aggiungere il costo di un alimentatore di buona qualità: un altro 5%-12% sempre secondo il tipo di CPU.Certo che si usurano ma sono facilmente sostituibili. Saluti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora