Scavir Inserito: 25 settembre 2013 Segnala Inserito: 25 settembre 2013 Buongiorno a tutti, tempo fa è ESPLOSO l'inverter che azionava questo motore. quindi ho smotato e adagiato su un pallet l'inverter per mandarlo a riparare. Ora il giorno che è Esploso Io non ero in Azienda e il Ragazzo, mi dice che il Motore l'aveva trovato Fermo con l'indicazione sul pannello che l'inverter era in Protezione, e che LUI. ha provato ad avviarlo, dopodichè......................... IL BOTTO ! ! ! La Mia domanda................. Come posso Verificare che IL MOTORE sia in condizioni Regolari ???? Non vorrei trovarmi che, ricollego l'inverter riparato e che........... si ripeta la cosa Cosa e Come posso Testare il Motore.............. per quanto possibile con un Tester anche se Preciso ??? Grazie, Virginio IZ2WUO
Livio Orsini Inserita: 25 settembre 2013 Segnala Inserita: 25 settembre 2013 (modificato) Lo puoi provare alimentandolo a 230 v trifase 50 Hz anche se è un po' grosso. Una bella terna di fusibili accompaganemto motore e se è il motore guasto il botto lo fanno i fusibili. Però un inverter serio deve sopportare anche il cortocircuito in uscita senza batter ciglio. Va in protezione e genera l'allarme corrispondente, ma rimane intatto. Quella del corto brutale sull'uscita era una delle prove drastiche per i nuovi prodotti. Modificato: 25 settembre 2013 da Livio Orsini
roberto8303 Inserita: 25 settembre 2013 Segnala Inserita: 25 settembre 2013 Secondo me una prova al motore è piu che doverosa per questa potenza, si deve far testare gli avvolgimenti. Anche se come dice Livio l inverter dovrebbe andare in protezione è comunque un rischio, i corti sull uscita dell inverter possono danneggiare l inverter stesso e poi sei punto e accapo per non parlare dei costi per riparare lo stadio di potenza finale... é un motore che se non vado errato ha solo tre fili di uscita, internamente è chiuso a triangolo, risulta difficile provare gli avvolgimenti tra fase/fase dalla morsettiera, quindi conviene aprirlo anche perchè se è scoppiato sicuramente per quelle potenze il danno salta subito agli occhi, per non parlare poi di alcune prove con esito negativo solo facendole a naso nell avvolgimento...
Scavir Inserita: 25 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2013 Grazie a tutti, Lo puoi provare alimentandolo a 230 v trifase 50 Hz anche se è un po' grosso. Una bella terna di fusibili accompaganemto motore e se è il motore guasto il botto lo fanno i fusibili. Si potrei ma.............. NON dispongo di Trifase a 220 amenochè ci sia un Modo diverso per ottenerla. Quella del corto brutale sull'uscita era una delle prove drastiche per i nuovi prodotti. Ma guarda la macchina avrà 5 anni, l'inverter è Siemens Secondo me una prova al motore è piu che doverosa per questa potenza, si deve far testare gli avvolgimenti Cosa significa "Far testare gli avvolgimenti" ??? Io non posso ??? é un motore che se non vado errato ha solo tre fili di uscita, internamente è chiuso a triangolo, risulta difficile provare gli avvolgimenti tra fase/fase dalla morsettiera No, no ha 6 fili, se si guarda la foto dell'inverter si vedono 3 a destra e 3 a sinistra con lo schema di collegamento UVW 1 e 2 Bè la cifra per la riparazione, visto che è Esploso TUTTO, e i ricambi sono Difficilissimi da reperire, comunque è, per me, un buon prezzo da pagare rispetto all'idea di sostituirlo con uno Nuovo. Domani, provero con il naso a Usnare all'interno della scatola Motore se................ sento qualcosa Grazie, Virginio IZ2WUO
roberto8303 Inserita: 25 settembre 2013 Segnala Inserita: 25 settembre 2013 Cosa significa "Far testare gli avvolgimenti" ??? Io non posso ??? significa provarli con uno strumento, provare che non ci siano corti o dispersioni tra fasi e massa o fase-fase del motore.
Scavir Inserita: 25 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2013 Ciao a tutti, ma......................... tra fase e Massa che impedenza devo trovare ??? Quanti Mohm ??? E tra fase e fase ??? Un tester è sufficente per Provare o ci vuole uno strumento apposito ??? Grazie, Virginio IZ2WUO
rguaresc Inserita: 25 settembre 2013 Segnala Inserita: 25 settembre 2013 (modificato) No, no ha 6 fili, se si guarda la foto dell'inverter si vedono 3 a destra e 3 a sinistra con lo schema di collegamento UVW 1 e 2 La foto dell'inverter mostra tre morsetti di uscita (Motor/Out), quelli di sinistra (Netz/In) sono i morsetti di alimentazione del micromaster. A destra intravedo tre corde. tra fase e Massa che impedenza devo trovare ??? Quanti Mohm ??? bastano anche 100 kOhm, ma, a volte, col tester sembra buono anche se non lo è Un tester è sufficente per Provare o ci vuole uno strumento apposito ??? Se riesci a far girare a mano il motore. dopo averlo disaccoppiato, con un tester in V DC puoi fare una prova sommaria: Gira l'albero lentamente, tipo un giro in 15 secondi e puntando il tester su due fasi osserva la tensione positiva e negativa che si produce. Quel motore è un 4 poli, in un giro devi vedere due volte il massimo positivo e due volte il minimo negativo. Tieni in mente i massimi e minimi Ripeti l prova su altre due fasi, e infine sulla terza coppia. Un motore sano mostra gli stessi massimi e minimi. Modificato: 25 settembre 2013 da rguaresc
Scavir Inserita: 25 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2013 Ciao a tutti, effettivamente............. ricordavo che, le corde dell'alimentazione entrano in Basso a Destra ma poi......................... dopo una serie di barre arrivano in alto. Prima ho chiamato al Cell. il ragazzo che lo ha smontato e mi ha detto 6 corde al motore. Adesso però il dubbio mi assale, domani mattina, scendo in cantina e...................... do un'occhiata ma................... non cè Vino Grazie, Virginio IZ2WUO
Livio Orsini Inserita: 26 settembre 2013 Segnala Inserita: 26 settembre 2013 Quella del corto brutale sull'uscita era una delle prove drastiche per i nuovi prodotti. Ma guarda la macchina avrà 5 anni, l'inverter è Siemens E' una prova che si faceva 30 anni fa per provare i nuovi prodotti in laboratorio. Questo a significare che un buon drive, inverter, chopper, converter, deve restare indifferente ai corti in uscita e verso massa. Ve bene che è Siemens, ma io propenderei più per un catastrofico guasto interno all'inverter. Comunque il motore deve essere provato. Ottima la prova suggerita da rguaresc.
Scavir Inserita: 26 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2013 Ciao a tutti, ma io propenderei più per un catastrofico guasto interno all'inverter Certo che l'inverter è danneggiato Notevolmente, infatti nel preventivo dice: GUASTO RISCONTRATO: Potenza Esplosa + Scheda di controllo Carbonizzata + Circuito d'ingresso Guasto Credo anche io che, il problema Fosse l'inverter ma............. vorrei essere Certo o, Quasi, che il motore sia Sano, Prima di Riconnettere, quando me lo restituiranno, L'inverter. Poi vi farò sapere delle connessioni. Grazie, Virginio IZ2WUO
Scavir Inserita: 26 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2013 Allora.......... Il collegamento NEL motore NON ha morsettiera, quindi escono 6 fili che sono accopiati 2 a 2. U2>V1 V2>W1 W2>U1 Quindi il collegamento al motore è a TRIANGOLO Prima ho, anche io, erroneamente pensato che la connessione del motore fosse in alto, ingannato anche dalla dicitura che si vede in foto. Nella realtà sopra ho gli ingressi di alimentazione, e sono collegati dalla linea di ingresso R S T ad entrambi i morsetti superiori. Il motore ERA collegato in basso, come mi conferma chi lo ha smontato, ma dalla foto NON si vede e ora NON ho quì l'inverter. Grazie, Virginio IZ2WUO
Scavir Inserita: 26 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2013 Ciao a tutti. bastano anche 100 kOhm, ma, a volte, col tester sembra buono anche se non lo è Allora il Ragazzo ha provato l'impedenza verso Terra dei 3 avvolgimenti, e mi dice, che, appena collega i puntali gli da 160Mohm ma per un solo attimo, perchè poi va a INFINITO. Se riesci a far girare a mano il motore. dopo averlo disaccoppiato, con un tester in V DC puoi fare una prova sommaria: Gira l'albero lentamente, tipo un giro in 15 secondi e puntando il tester su due fasi osserva la tensione positiva e negativa che si produce. Quel motore è un 4 poli, in un giro devi vedere due volte il massimo positivo e due volte il minimo negativo. Tieni in mente i massimi e minimi OK ho capito Perfettamente. Il Problema è che, il motore è Enorme e pesa uno sproposito e visto che si tratta di un Compressore d'aria, è perfettamente flangiato e incastonato Dentro, mi risulta oltremodo impossibile riuscire a far girare manualmente l'albero e anche cercare di farlo girare in maniera Quasi costante. Comunque una Misurazione Inutile è stata fatta, gli avvolgimenti, tutti e 3 misurano una resistenza di 0,4 ohm, che NON dice Niente di niente Grazie, Virginio IZ2WUO
rguaresc Inserita: 26 settembre 2013 Segnala Inserita: 26 settembre 2013 Allora il Ragazzo ha provato l'impedenza verso Terra dei 3 avvolgimenti, e mi dice, che, appena collega i puntali gli da 160Mohm ma per un solo attimo, perchè poi va a INFINITO. tutti e 3 misurano una resistenza di 0,4 ohm il motore, secondo me, lo puoi ritenere buono.
Livio Orsini Inserita: 26 settembre 2013 Segnala Inserita: 26 settembre 2013 Concordo anch'io con rguaresc
Scavir Inserita: 26 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2013 OK, GRAZIE a Tutti di Cuore, adesso non rimane che mi chiamino per il ritiro dell'inverter, non so quanto tempo ci vorrà...... Arisentirci Spero al Più Presto Grazie ancora di tutto, Virginio IZ2WUO
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora