pnl Inserito: 25 settembre 2013 Segnala Inserito: 25 settembre 2013 Salve a tutti, mi hanno regalato un Mivar 33M2 telaio CS 1103, ha l'effetto "cuscino", il video è ristretto in orizzontale, con ogni probabilità il guasto è nella parte adibita a controllo est-ovest, sto controllando i condensatori. Sono senza schema elettrico ... in rete c'è ne uno ma è una scansione a bassa definizione quasi illeggibile, se qualcuno ha lo schema potrebbe per favore condividerlo? Se avete suggerimenti sono bevenuti. Grazie per il vostro aiuto
Riccardo Ottaviucci Inserita: 26 settembre 2013 Segnala Inserita: 26 settembre 2013 cambia la bobina da 10mH,verifica tuti i condensatori a scatolino della deflessione orizzontale e ampiezza e credo anche l'IC dell'est-ovest.Ci sono decine di interventi uguali anche su modelli simili Mivar,fai una ricerca.Lo schema dovrebbe essere anche nella nostra sezione download
elmarvog Inserita: 26 settembre 2013 Segnala Inserita: 26 settembre 2013 Ti ho inserito lo schema nella sezione Up/Download a questo link: http://www.plcforum.it/f/files/download/3907-33m2-cs1108-stereo/ Solo che a me risulta come telaio il cs1108 e non cs1103 forse la causa è la scarsa definizione del tuo schema. Riguardo all'inconveniente, oltre alla bobina L7 ed i C81, C85, C88 + D16 suggerita da Riccardo, la R141 ed i T13 (TIP115) e T11 (BC847) finale e pilota E/W. Buon lavoro.
pnl Inserita: 26 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2013 grazie per la veloce risposta Riccardo, e grazie a Elmarvog per lo schema. Ho trovato C85 (680nf) aperto. Osservando meglio il C85 (con gli occhiali...ahimè) mi sono pure accorto che era leggermente rigonfio, l'ho subito sostituito e miracolo, il quadro si è allargato. Ho collegato un lettore dvd alla scart, tutto bene sia audio che video. Quanto prima controllerò anche i componenti da voi suggeriti, il video però mi sembra un pò allargato, come lo regolo? Devo procurarmi un generatore di monoscopio o reticolo per regolare la geometria? grazie a tutti
Riccardo Ottaviucci Inserita: 27 settembre 2013 Segnala Inserita: 27 settembre 2013 entra in SM ,è scritto sullo schema come fare e prova a regolare la geometria.Se non ci riesci probabilmente anche la bobina è da cambiare e forse il finale e/w
pnl Inserita: 28 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 28 settembre 2013 ok, entro in SM come da schema, non ho il telecomando originale, posso usare un telecomando di quelli programmabili? Penso che dovrebbe funzionare lo stesso, sperando che i tasti per il TRAPEZIO (Stop e Ora) e RIGA ORIZZ. (All) coincidano nel telecomando equivalente. Per adesso l'ho acceso usando i tasti sul cruscotto. Non avendo un generatore di reticolo o monoscopio sto masterizzando delle immagini prese da internet, manderò in play il dvd e mi aiuterò così. Appena posso vi faccio sapere, per adesso sono al lavoro e il TV è nella casa in campagna. un abbraccio a tutti
Riccardo Ottaviucci Inserita: 28 settembre 2013 Segnala Inserita: 28 settembre 2013 se le regolazioni non rispondono correttamente o solo parzialmente,il guasto è ancora presente e se non lo rimuovi si aggraverà
pnl Inserita: 13 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2013 Eccomi di nuovo, scusatemi se non mi sono fatto sentire prima ma solo oggi sono andato in campagna dopo 20 giorni, il televisore è qui e ci lavoro solo quando vengo. Ho realizzato un CD con alcuni video di monoscopio, reticolo e barre che ho trovato in rete da usare per regolare le geometrie (non ho un generatore elettronico di segnali test). Ho trovato un telecomando mivar originale e provo subito a entrare in modalità service, provo a regolare AMPIEZZA ORIZZONTALE, PARABOLA E TRAPEZIO ma non succede niente, allora provo a regolare AMPIEZZA VERTICALE e CENTRO VERTICALE e questi funzionano, provo a regolare FASE ORIZZ. e RIGA ORIZZ e funzionano pure, ma perchè l'ampiezza e la parabola e il trapezio non si regolano? Spengo il TV e accendo il saldatore, prendo anche il tester e il capacimetro. Mentre osservavo la scheda mi accorgo che L8 è leggermente inclinata su un lato, la tocco e vedo che un terminale è libero, assurdo! Controllo meglio ed effettivamente anche sul lato saldature, la saldatura corrispondente al terminale staccato è quasi piatta, quindi questa bobina si reggeva praticamente su una saldatura fredda .... ovviamente ho dissaldato L8, il terminale che era precedentemente staccato era effettivamente ossidato (la stagnatura era opaca e scura), ho risaldato e provato. Purtroppo nulla di diverso cercando di regolare AMPIEZZA ORIZZONTALE, PARABOLA E TRAPEZIO. Ho misurato R150, C91, R148, C88, R141, C72, R119, (L7 ed L8 ho verificato solo se davano la continuità). Ho fatto delle foto a due schermate dell'oscilloscopio, la foma d'onda sul finale T13 è leggermente diversa da come è rappresentata su schema ed ha un valore picco-picco di circa 5,12 volt (invece di 10V) mentre quella sulla base di T14 è quasi 16,8 volt (invece di 15V), le tensioni 148V e 16V corrispondono, la tensione di 45V sul katodo di D20 è invece 43V. Che ne pensate?
sx3me Inserita: 14 ottobre 2013 Segnala Inserita: 14 ottobre 2013 fai come ha detto Riccardo, la bobina oramai è cotta!
Riccardo Ottaviucci Inserita: 14 ottobre 2013 Segnala Inserita: 14 ottobre 2013 l'induttanza va misurata non in OHM ma in Hr se lo strumento lo permette,altrimenti va cambiata per essere sicuri . E' ovvio che non si interrompa ma vada in corto e col tester in ohm non provi nulla
pnl Inserita: 24 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2013 ciao a tutti, ancora non ho potuto dedicarmi al tv, spero domenica quando vado in campagna. Nel frattempo ho comprato sia il TIP 115 e sia l'induttanza, devo però dirvi che l'induttanza che ho trovato su piazza (ho girato più negozi) è si 10 mH (come da schema) ma ha dimensioni circa 1/2 rispetto a quella originale montata sul telaio, non hanno saputo dirmi che corrente sopporta, a questo punto spero che resista almeno il tempo per vedere se si regola est-ovest. Un amico mi ha prestato un induttanzimetro così potrò anche verificare e misurare l'induttanza che vado a sostituire. Eventualmente sapete indicarmi un negozio online per acquistare l'induttanza e che corrente min. deve supportare?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 24 ottobre 2013 Segnala Inserita: 24 ottobre 2013 le induttanze Mivar da 10mH ce l'hanno anche in farmacia tra poco,ned*s,elettronica20*0,kalc*c
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora