Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie Rex It560, Rottura Della Molla A Trazione Della Porta


Messaggi consigliati

Salvatore Delli Veneri
Inserito:

Salve a tutti,

sono un nuovo utente del forum e vi chiedo un aiuto per la mia lavastoviglie REX IT560 non volendo dismetterla.

Il problema è questo: si è rotta la molla a trazione della cerniera di sx della porta facendola cadere bruscamente. Dopo questo incoveniente la porta non si aggangiava più al fermo e per farla funzionare dovevo bloccarla con una "zeppa" senza peraltro riscontrare nessun altro inconveniente.

Mi sono deciso a smontarla dall'incasso per risolvere i problemi ed ho ritrovato l'alloggiamento delle molle, smontando quella superstite di dx, ed in più ho spostato leggermente in avanti il fermo della porta per consentirne il bloccaggio.

Adesso con questa situazione, cioè senza entrambe le molle a trazione sulle cernire della porta ma con la stessa che viene correttamente bloccata dal fermo, l'ho rimessa in funzione per un ciclo di pulizia e mi sono accorto che dagli angoli della porta, in alcuni periodi del ciclo di lavaggio, perde acqua sgocciolando (circa 1/4 di bicchiere).

Cosa è andato storto? Perchè adesso sgocciala anche l'acqua?

Con la molla superstite ho cercato il ricambio, ma è praticamente impossibile, e poi devo anche cambiare la guarnizione della porta?

Cosa devo fare? Cosa mi consigliate?

Grazie anticipatamente per i vostri suggerimenti.

Salvatore Delli Veneri

PS: Vi indico i codici della mia Rex (quelli presenti sulla targhetta della porta) nel caso possano esservi utili:

Modello: REX IT560

Type: D75665-T07

Prod n°: 911750165

Ser. n°: 14000735


Inserita:

Ciao Salvatore,

a questo punto penso ti convenga cambiare il tutto. Può essere che la molla rotta abbia inciso sulla tenuta della guarnizione o abbia deformato leggermente la lamiera non consentendo una perfetta chiusura. Anch'io ho una REX IT ecc. ecc. da incasso e durante una riparazione, smotando il pannello frontale e provando il lavaggio ho notato che da ambedue i lati della porta fuoriusciva, non essendo in perfetta bolla durante la prova, della schiuma ed a volte un po' d'acqua ma questa comunque rimaneva dentro il "risvoltino" metallico.

Io i pezzi della mia li ho trovati su internet e mi sono trovato bene, anche economicamente. Il sito è www.spareparty.com , se non ricordo male. E' un'azienda di Torino e se non trovi il ricambio nelle varie sezioni puoi anche telefonare per vedere se riescono a procurartelo.

Salvatore Delli Veneri
Inserita:

Ciao Elbarto,

e grazie per i tuoi consigli.

Riguardo la molla mi sono deciso a scrivere direttamente alla Rex e proprio ieri mi hanno risposto che il ricambio esiste, indicandomi il part number, e posso richiederlo a loro oppure tramite uno dei loro centri assistenza. Per questo quindi penso di aver risolto, devo solo ordinarla e aspettare la consegna.

Per quanto riguarda la perdita d'acqua dagli angoli della porta, prima di sostituire la guarnizione, una volta ricevuta e rimontata la molla effettuo un lavaggio e verifico la tenuta. Penso che con le molle agganciate la porta va di nuovo in tensione e la perdita dovrebbe sparire.

Vi farò sapere.

  • 1 month later...
Salvatore Delli Veneri
Inserita:

Aggiornamento.

Dopo varie peripezzie sono riuscito ad avere le molle, sostituirle e fare una prova di lavaggio tutto bene. Putroppo però è dell'altro giorno un nuovo problema, penso che mi abbia abbandonato il timer, perchè una volta selezionato un programma la lavastoglie inizia a funzionare e dopo poco si blocca non caricando nemmeno l'acqua. C'è qualcuno che può aiutarmi?

Ho letto che i pezzi, come appunto il timer, non si trovano ma si possono rigenerare, come?

Grazie

Inserita:

cosa vuol dire si blocca,che si spegne completamente,oppure una volta arrivata a livello non interviene il pressostato

Inserita:

C'è qualcuno che può aiutarmi?

:o timer da rigenerare! Sul forum ci sono pagine e pagine e pagine... basta cercare e ci sono anche le foto!!!

Salvatore Delli Veneri
Inserita:

Per pasquale2013

quando ho scritto che si bloccava intendevo dire che rimaneva accesa la spia non facendo più nulla; a quel punto dopo quasi un quarto d'ora, accostando l'orecchio alla mitica e sentendo solo uno sfrigolio, mi sono deciso a forzare l'avanzamento del timer, facendolo girare molto ma molto delicatamente, e così ho completato il ciclo.

Per Diomede (che arriva sempre in soccorso :smile: !!!)

Perdonami ho provato a cercare ma evidentemente non li ho trovati.

In un'altra discussione (di diverso tempo fa) hai dato anche un link ma seguendolo mi rimanda ad una pagina generica. :(

Proverò ancora a cercare ma se avessi qualche piccolo indizio ;) ...

Comunque grazie ... con il vostro interesse sto tenendo duro perchè c'è chi vorrebbe dismettere la mia Rex ops ... la Mitica IT560.

Inserita:

Salvatore... purtroppo quella discussione di Davide è stata archiviata... non mi riesce di trovarla nemmeno a me...

non ricordo nemmeno se e dove ho messo le foto...

Quel timer non è difficile... non è un holzer, per i quali non bastano nemmeno le preghiere :worthy: ... e al massimo ci sarà la puslantiera da pulire...

Inserita:

non è un holzer, per i quali non bastano nemmeno le preghiere

:angry:

:thumbdown:

:smilie_nono:

Salvatore Delli Veneri
Inserita:

grazie Diomede per il tuo incoraggiamento.

Non sono un tecnico, ma quando posso mi arrangio da solo. In questo caso per il primo incoveniente sono riuscito a rimontare le molle della porte, per il secondo ho smontato il pannello della porta per vedere dove è alloggiato il timer, e l'ho levato dal suo alloggiamento. Mi sono però fermato quando con il timer fra le mani ho visto che le piastre che lo rivestono non sono bloccate solo da quattro viti ma anche da altri fermi. Considerando che non sono dottato di attrezzatura particolare ho desistito dal proseguire l'opera, anche perchè non so cosa s'intende per "rigenerare" il timer, si deve solo pulire? bisogna sostituire qualche pezzo? rifare qualche saldatura? Non lo so.

MI dovrò decidere a trovare un tecnico e affidargliela.

Comunque farò di tutto per non dismetterla.

Inserita:

anche perchè non so cosa s'intende per "rigenerare" il timer

il mio kit di rigenero timer è composto da: una vaschettina di plastica, un barattolo di sidol, un blister di pinzette, 1 blister di limette, 1 spazzolino e pulitore (tipo Bref).

Il timer va aperto e smontato fino all'ultimo pezzettino... poi piano piano, pezzo per pezzo si leva tutta la morchia che trovi, rilpulisci i contatti che devono assolutamente brillare, sostituisci glieventuali pezzi guasti (qui è impossibile se non hai un altro timer identico da cannibalizzare), e poi rmonti il tutto.

Fatti uno schema di collegamento, anche se ogni cavetto ha stampigliato sul il numero del contatto del timer dove va collegato... poi lo stacchi e una volta su banco si vede il da farsi

Idem per la pulsantiera...;)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...