Vai al contenuto
PLC Forum


Dvb-T Ber E Qualità Del Segnale


Messaggi consigliati

Inserito:

Provo a spiegare la situazione e il problema sperando di ottenere un pò di aiuto, visto che mi trovo ad un punto “morto”.

PREMESSA (lunga)

Sono in un condominio a Roma servito da una centralizzata:

- [antenna a larga banda UHF (la più alta sul palo) orientata verso Monte Cavo-circa 2Km distanza, visuale libera,]

- [antenna direzionale yagi UHF (la mediana sul palo) orientata verso Monte Mario-circa 5Km distanza, visuale libera]

- [antenna direzionale yagi VHF (la mediana sul palo) orientata verso Monte Mario-circa 5Km distanza, visuale libera]

con un cavo di circa 15m che le collega ad una centralina OFFEL MCX da 20db con attenuatori regolabili dalla quale esce un cavo di circa 6 metri per un partitore OFFEL CM3(tipoF) che divide il segnale per i tre piani della scala; da uno dei cavi si va nel mio piano e poi in altro apparato (presumo anche qui un partitore a due vie) che divide il segnale per i due appartamenti, di cui uno il mio.

Nel mio appartamento il segnale arriva in un partitore OFFEL CM4 con le seguenti 4 linee in uscita:

L1: cavo 50cm, presa diretta

L2: cavo 10cm, presa passante OFFEL OP4/2, cavo 5m e poi presa diretta

L3: cavo 10m, presa diretta

L4: cavo 20m, presa diretta

Su L1 ho un TV Philips che mi indica “strength” e “quality % (sempre con indicazione BER 0 X 1E-6)” del segnale; immagino non siano attendibili quanto gli strumenti professionali, ma magari mi possono indicare situazioni non ottimali.

PROBLEMA

Alcuni canali, mux, non si vedono bene.

In particolare i canali Mediaset Premium che fanno capo al Ch.56 (ad esempio Cinema) che ad un certo punto si vedevano bene con dati SS=90 e SQ=100, hanno cominciato a variare la SQ (instabile) fino anche allo zero (0-100), ovviamente mostrando squadrettamenti e perdite di segnale visivo.

Per contro quelli del Ch 50 e 52, anche essi Premium, mostrano una buona intensità e qualità (stabile).

  • Ch50 e 52: SS=90 e SQ=100 (stabile)

Aggiungo che i canali Rai1,2,3-Ch9, R4,C5,I1-Ch49, Rai HD-Ch40 e R4,C5,I1 HD-Ch37 indicano valori tipo SS=90 e SQ=100 (stabile)

Ho fatto anche una prova collegando il TV alla presa della L3, ma ci sono voluti ancora 10m di cavo in più. I valori che ho ottenuto sono:

  • Ch56: SS=90 e SQ=0-100 (instabile)
  • Ch50 e 52: SS=90 e SQ=100 (stabile)
  • Rai1,2,3-Ch9, R4,C5,I1-Ch49, Rai HD-Ch40 e R4,C5,I1 HD-Ch37 indicano valori tipo SS=90 e SQ=100 (stabile)

Perchè questo comportamento della qualità del segnale che va da zero a 100 solo sul Ch56, pregiudicando la visione ?

Infine il mux del Ch32 (Supertennis/Gold7) indica valori tipo SS=10 e SQ=5 (molto instabile), sempre rilevati sul TV Philips L1.

Debbo far orientare meglio le antenne o cosa altro ?

Vi ringrazio in anticipo

G29


Inserita:

Prova a staccare dall' amplificatore l' antenna UHF orientata verso M. Mario e vedi se i mux si stabilizzano.

Inserita:

dopo di chè, dovrai rivedere la distribuzione !! con tutti quei partitori, non ci siamo propio...

Inserita:

Grazie per le info. In effetti le antenne sono quelle montate ai tempi dell'analogico e per fare la prova debbo coinvolgere i condomini a meno che non lo faccia a loro insaputa di mattina....

x sfoligno

L'impianto è quello che ho trovato a suo tempo.......la parte distributiva prima del mio appartamento "mi è stata riferita", ma appena posso provo a smontare le scatole per esserne certo. Noi siamo 5 condomini in tre piani (2+2+1), per cui non so se sia effettivamente possibile migliorare questa parte; in definitiva, a parte il condomino che è solo nel piano, gli altri dovrebbero avere lo stesso tipo di segnale. Puoi suggerirmi che si potrebbe fare per migliorare questa parte ? Ti ringrazio

Inserita:

con i partitori, dovresti dividere la linea per quante sono le colonne,...a ogni piano dovresti usare i derivatori, che permettono di prelevare solo un tot di segnale (ne esistono di diversa attenuazione), in relazione alla distanza delle utenze, e permettono il passaggio verso i piani successivi, della magior parte del segnale,....in sostanza l'uso corretto dei derivatori fa sì che il segnale giunga con lo stesso livello su tutte le prese, ed inoltre si garantisce un'impedenza costante su tutta la linea nonchè una giusta separazione tra le utenze...ma qui non vorrei complicarti troppo le cose...

magari se ci fai uno schema del condominio ti si può dare un'indicazione più precisa...

ciao..

Inserita:

Ti ringrazio per le info e appena posso cerco di verificare come è effettivamente fatto l'impianto a partire dall'ampli/attenuatore fino agli appartamenti. Dai suggerimenti mi sembra di capire che potrei sostituire i partitori esterni agli appartamenti con dei derivatori; magari uno a 5 uscite (se esiste) che serve i 5 appartamenti oppure uno per ogni piano che serve gli appartamenti di piano (Ampli->Derivatore piano-0 a una via -> Derivatore piano-1 a due vie -> Derivatore piano-2 a due vie chiuso a 75Ohm. Se così fosse, poichè dovrei convincere gli altri, abbiamo effettivamente dei vantaggi rispetto alla situazione con partitori (che debbo comunque verificare con certezza) ? Nel caso debbo sostituire anche le antenne o orientarle verso Monte Cavo tutte e tre usando lo stesso ampli ? Ti ringrazio

Inserita:

la soluzione corretta è la seconda che hai prospettato, chiaramente per ogni piano sceglierai un derivatore con attenuazione adeguata...di solito su tre piani si mettono a scendere un -14; -12; -10 in fondo alla colonna...questo ti consentirà di conpensare le diverse lunghezze dei cavi per i diversi piani, e in più non avrai disadattamenti che l'uso indiscriminato dei partitori comporta, e che causa buchi di frequenza e perdite di segnale incontrollabili...

per le antenne, ricordati che come giustamente osservato da vinlo, non puoi utilizzare contemporaneamente due antenne, della stessa banda senza opportuni filtraggi, se nel centralino hai ingressi separati, di 4 e 5a banda puoi collegarne una per parte, ma devi controllare il taglio sul 36, a volte passa da entrambe le parti, a volte da nessuna delle due....tutto sommato io installerei la più performante nell'ingresso uhf, e la vhf nel suo...

ciao

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...