Vai al contenuto
PLC Forum


Tipo Rover


Messaggi consigliati

Inserita:

Quindi lo smart pro è un software che danno insieme allo strumento e va caricato sul pc?

Tu dove lo hai comprato?


  • Risposte 143
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • actarus74

    23

  • paul80

    21

  • roll.59

    20

  • antoniopev

    19

Inserita:

Lo smart pro è scaricabile dal sito della prime Digital. Lo strumento è acquistabile presso un qualunque punto vendita Rover.

Inserita:

non posso fare paragoni il prime non è a mia disposizione lo avuto tra le mani ma solo di passaggio

per lo smart PRO come dice Paul è un sw di interfaccia tra strumenti rover, prime ecc che ti permette di salvare modificare upgradare lo strumento che hai tra le mani, e anche di stampare dei bei screenshot come quelli che ho messo io sopra

Inserita:

Allora Paul, in questi giorni di festa hai avuto modo di testare lo strumento in molteplici situazioni??

Ci vuoi aggiornare?? ;)

Inserita:

Purtroppo questi giorni di vacanze non ho avuto tempo da dedicare a questa passione.

Hai ancora dubbi sullo strumento ?

Cosa non ti convince ?

Inserita: (modificato)

Allora, quando hao tempo e avrai fatto un pò di prove, se ti và, aggiornaci.

Hai ancora dubbi sullo strumento ?

Cosa non ti convince ?

Che compaia la faccina verde in presenza di echi e che indichi il segnale PASS, quando in realtà non lo è.

Tutti qui.

Modificato: da vinlo
Inserita:

Che dica pass e ci sia un eco ci puo stare dipende dall'eco se e dentro l'intervallo di guardia e che sia imferiore in db rispetto al principale

Poi ti regoli con il bber

Inserita:

dipende dall'eco se e dentro l'intervallo di guardia

Io intendevo fuori IG.

Inserita:

se è fuori difficile che ti dica pass o il faccione diventi verde anzi si vergogna

Inserita:

io non ho capito una cosa .se gli echi non li riconosce come "FAREBBE" a dare un responso in presenza dello stesso???come dire se io non conosco di presenza antoniopev come lo riconosco in mezzo ad altre persone????saluti

Inserita:

io non ho capito una cosa .se gli echi non li riconosce come "FAREBBE" a dare un responso in presenza dello stesso???come dire se io non conosco di presenza antoniopev come lo riconosco in mezzo ad altre persone????saluti

Quoto in toto il pensiero di Actarus, ecco il perchè dei miei dubbi.

Inserita:

menomale .....a volte mi chiedo se sono tonto :-D

io ho capito che l easy meter essendo un apparecchio economico e' stato privato dalle funzioni relegate agli apparecchi piu professionali.

io difatti immagino che il settore eco in uno strumento credo sia la parte piu costosa dopo il tuner.molti magari sono convinti che gli echi sono rari e giusto a me con l easy meter devono capitare?io invece banalmente me li sono ritrovati dentro un complesso di villette ad esempio che quasi non credevo ai miei occhi.comunque nel redazionale rover parla chiaro

"Il Prime Digital Easy Meter è stato pensato

per soddisfare la richiesta di strumenti
economici, con prestazioni e funzionalità
differenti e non paragonabili a quelli di fascia
alta, ma comunque in grado di eseguire
quelle misure fondamentali per la corretta
valutazione dell’impianto. Ad esempio, si
presenta come ideale secondo strumento in
aziende di installazione formate da più di un
tecnico"
Inserita:

come messo in foto se si è in presenza di eco lui se ne accorge e ti varia la misura del bber di più non può fare, per quanto riguarda i costi sono solo dei sw e basta se loro vorrebbero ma non lo faranno mai ci mettono un attimo ad implementare cose sui strumenti e da qui non aggiungo altro su questo prodotto

vi faccio un piccolo esempio

io ho una scheda tbs 6925 che fa: dvbs dvbS2 16 apsk 32 apsk T2mi blinscan spettri in tempo reale e tutti vari plugin che uno non si immagina neanche che esistano il costo di questa scheda circa 200 € se tutte ste cose fossero in uno strumento ( ci sono ) quanto costerebbe

abbiamo scritto pagine e pagine di questo prodotto è limitato basta non c'è altro da aggiungere ho si comprano decoder portatili spacciati per misuratori di campo oppure ci accontentiamo di questo prodotto o similari fatti da promax, oppure sborsiamo qualche euro in più per quelli professionali

saluti non ho altro da aggiungiere

Inserita:

cosi e' deciso l udienza e' tolta :-D

e' normale che magari basterebbe una app software per ridare nuova vita a strumentazione.un po come l opzione lte della serie hd ,secondo voi non potevano implementarla pure nei vari atom stc? per me si........ ma devono fare business.......saluti a tutti

Inserita:

humm!! ho qualche dubbio al riguardo,...

la questione echi è una realtà da trattare con cautela...

prima di tutto, in presenza di echi distruttivi è necessario che lo strumento sia anche solo in grado di AGGANCIARE il segnale, !!! e qui già ce ne vuole....poi deve pure farti capire cosa avviene entro diciamo 67km e sottolineo 67Km....perchè questa e la finestra di diagnosi che la maggior parte degli strumenti fornisce!!!....

gli echi oltre tale distanza non sono visualizzati...per lo meno non da strumenti unaohm o promax..che sappia io..

.

ma non ha importanza,.. come dicevo a vinlo, per via privata,. ciò che deve preoccupare l'installatore, sono i micro-echi, o altrimenti detti..echiCORTI, quei segnali "sosia" che giungono in antenna con un livello simile a quello principale, questi sì che lo strumento deve riuscire a visualizzare, e deve se possibile indicarti il ritardo temporaneo, nonchè, graficamente, il loro LIVELLO, che è il parametro più importante,!!

perchè un eco con un livello di segnale basso, SERVE il principale grazie all'isofrequenza, un eco con segnale simile al principale, manda in crisi qualunque decoder, in barba all'isofrequenza,,,

e per far questo non credo propio che basti un upgrade software!! ci vuole anche l'hardware, e con i controc....!

saluti

Inserita:

interessante anche il tuo di ragionamento,anche se non l ho capito appieno causa mie carenze tecniche :-D

certo e' che che la differenza cosi grossa di prezzo non puo nascondere solo un software piu acerbo ma anche un hardware piu economico.poi la verita' la conosce solo il costruttore.io l easy meter l avrei preso ad occhi chiusi per il sat ! buon pomeriggio a tutti

Inserita:

Resta di fatto che con il digiair in presenza di echi qual'esso era non c'era verso di effettuare alcun puntamento mentre con l'easy meter si.

Parlo di un puntamento sullo stesso sito e stesso mux.

Poi ribadisco ancora una volta. Almeno nella mia zona gli utenti il piu' delle volte sono restii a spendere soldi (volendo recuperare vecchie antenne) in impianti di antenna con centralino filtri ecc ecc se poi ci aggiungiamo il fatto che non e' detto che 10 volte su 10 il problema si risolve.. Detto questo spendere 2000 euro almeno nel mio caso nel mio interland sono soldi buttati mel wc.

Inserita:
Resta di fatto che con il digiair in presenza di echi qual'esso era non c'era verso di effettuare alcun puntamento mentre con l'easy meter si.

non sò se ti riferisci al mio intervento, ma quel che dici è una gran cosa in favore del tuo nuovo easy meter!!

se in presenza di echi forti, riesce ad agganciare il segnale è già tanta manna!!

se poi riece anche a fornire misure veritiere allora è ottimo...

Inserita:

Ciao sfoligno non mi riferivo a te. Era una risposta generica. ;) le misure credo siano abbastanza veritiere dato che su questi mux che il misuratore mi da con noise margin marginale effettivamente su TV parecchie volte il segnale è precario o meglio la qualità è scadente. Ad ogni modo ripeto con questo misuratore in presenza di echi si riesce a puntare mentre con altri giocattoli si è impossibilitati. Saluti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...