reka Inserito: 3 ottobre 2013 Segnala Inserito: 3 ottobre 2013 ho deciso di cambiare gestore e, nonostante non fosse specificato nell'offerta, ho scoperto che il servizio di telefonia sarà di tipo voip con terminali "normali". In pratica il router ha un'uscita TEL dove si può collegare un telefono classico. Però per utilizzare le prese telefoniche aggiuntive sparse per casa viene detto di chiamare un elettricista che dovrà provvedere al "ribaltamento" delle stesse.... io una mezza idea di cosa si intenda ce l'ho ma vorrei che qualcuno mi chiarisse un po' le idee. in pratica dalla prima presa dove arriva il doppino telefonico dovrei dare il segnale ADSL al router e da questo con l'uscita TEL rimandare il segnale nel resto dell'impianto. Giusto? io pensavo di staccare il doppino dalla presa rj11 attuale, aggiungere un'altro modulo rj11 (sperando che ci sia posto) e attaccarlo lì. funziona? o van modificati anche i collegamenti con le altre prese?
Livio Migliaresi Inserita: 3 ottobre 2013 Segnala Inserita: 3 ottobre 2013 Come ribaltare le prese telefoniche
radiation74 Inserita: 3 ottobre 2013 Segnala Inserita: 3 ottobre 2013 Si certo, funziona. In poche parole il doppino di rame che arriva nella tua abitazione deve andare solamente al segnale ADSL del router. Su quel doppino infatti non c'è più la fonia ma solo segnale ADSL . Con un semplice cavo rj11 - rj11 colleghi l'uscita tel del router alla presa telefonica in modo che così la linea telefonica emulata dallo stesso sia disponibile per tutta la casa. E fondamentale però che l'arrivo sia isolato e vada solo e diretto al router. Ciao e buon lavoro Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da iPhone4,1
reka Inserita: 3 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 3 ottobre 2013 ok, è come pensavo! altro dubbietto: dicono che col loro router non servano più i filtri adsl (attualmente installati su tutte le prese)... mi confermate che posso eliminarli tutti?
Domenico Maschio Inserita: 3 ottobre 2013 Segnala Inserita: 3 ottobre 2013 (modificato) Non è necessario isolare la linea che entra .Basta collegarci un filtro in modo da reinviare la linea telefonica al resto dell'impianto ,compreso la linea esterna ,come in questa foto .In questo caso occorre mettere i filtri su ogni presa telefonica dove c'è un telefono.ciao Modificato: 7 agosto 2014 da Domenico Maschio
reka Inserita: 3 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 3 ottobre 2013 questo collegamento potrei farlo al volo, perchè ho già tutto così in pratica. allora quando mi attivano collego così per provare tutto, al max appena posso compro un frutto RJ11 ed elimino tutti gli scatolini che non mi piacciono e tirano i fili
reka Inserita: 4 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2013 ps: il collegamento di quest'ultimo tipo posso farlo in una qualsiasi delle prese telefoniche giusto?
Domenico Maschio Inserita: 4 ottobre 2013 Segnala Inserita: 4 ottobre 2013 Si , giusto.Questo collegamento è il migliore di tutti ,perchè puoi farlo su qualsiasi presa dell'impianto ,dove ti fa piu comodo,non devi modificare nessun collegamento e ti ritrovi tutte le prese gia collegate per la linea telefonica ,Ovviamente devi mettere i filtri . Ciao
reka Inserita: 4 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2013 grazie! credo che farò così perchè la presa telefonica in corridoio è più centrale rispetto a tutte le altre e credo che per il wireless sia meglio.
reka Inserita: 20 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2013 funziona tutto benissimo, non capisco perchè non lo diano come opzione invece del solo "chiamare un elettricista" per ribaltare le prese. il router è un po' scarso di segnale w.lan, dovrei metterlo in una posizione più centrale della casa ma prima lo proverò (vicino alla presa in corridoio non ho la 230v), nel caso potrei usarlo solo come modem voip e collegare il mio vecchio router wireless ad una presa? o devo per forza metterlo in rete dopo il voip? ps: i filtri adsl si possono usare come sdoppiatori di linea? (cioè collegando un telefono anche all'uscita adsl)
Domenico Maschio Inserita: 27 ottobre 2013 Segnala Inserita: 27 ottobre 2013 non capisco perchè non lo diano come opzione invece del solo "chiamare un elettricista" per ribaltare le prese. Il disegno che ho postato si trova nel libretto che accompagna tutti i modem Voip Telecom . i filtri adsl si possono usare come sdoppiatori di linea? (cioè collegando un telefono anche all'uscita adsl) No , L'uscita adsl del filtro non è "filtrata " ,quindi non ci puoi mettere un telefono, anche se questo ti funzionerà . Ciao
reka Inserita: 28 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2013 ne sto usando uno in ufficio, alla presa adsl ho collegato il fax della stampante multifunzione che uso solo per spedire, che problema potrei avere?
Livio Orsini Inserita: 28 ottobre 2013 Segnala Inserita: 28 ottobre 2013 Sul fax, che trasmette e riceve dati, avrai pochi problemi. Invece sulla voce senti disturbi che rendono poco comprensibile la conversazione.
reka Inserita: 28 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2013 ah ok, quindi se nessuno si lamenta dei fax ricevuti posso star tranquillo invece sull'uso dei due router che mi dite? so che mettendoli in rete potrei usare il teletu come modem adsl e il mio come router wireless ma questo presuppone che stian vicini, invece mettendo il mio direttamente in una presa (coi dati di accesso dell'altro) dite che non va?
Domenico Maschio Inserita: 28 ottobre 2013 Segnala Inserita: 28 ottobre 2013 Sul fax, che trasmette e riceve dati, avrai pochi problemi. Invece sulla voce senti disturbi che rendono poco comprensibile la conversazione A volte alla ricezione di una bussata si sgancia la linea adsl Ciao
scalzomen Inserita: 30 ottobre 2013 Segnala Inserita: 30 ottobre 2013 so che mettendoli in rete potrei usare il teletu come modem adsl e il mio come router wireless ma questo presuppone che stian vicini, invece mettendo il mio direttamente in una presa (coi dati di accesso dell'altro) dite che non va? beh se hai i dati di accesso prova a metterli nel tuo router e installi SOLO quello per fare tutto. se funziona e se va megli odell'altro hai risolto. altrimenti dovresti usare il secondo router come ripetitore di segnale wireless, cosa non supportata da tutti i router, oppure dovresti tirarti il cavo LAN dal primo al secondo router e usare il secondo come access point wireless
FURIONE Inserita: 23 marzo 2014 Segnala Inserita: 23 marzo 2014 Salve. Innanzitutto mi presento. Sono Vincenzo e non faccio il tecnico di professione, sebbene segua il sito innumerevoli volte nella mia attività di "fai da te". Premesso che la discussione è assolutamente chiara, non riesco però a visualizzare lo schema postato dal moderatore Domenico Maschio. Rimosso oppure è il mio PC? Sebbene non indispensabile, mi piacerebbe consultarlo anche con un link esterno. Grazie e buona giornata.
Fulvio Persano Inserita: 23 marzo 2014 Segnala Inserita: 23 marzo 2014 Ciao FURIONE e benvenuto. non riesco però a visualizzare lo schema postato dal moderatore Domenico Maschio. Rimosso oppure è il mio PC? Lo schema,del quale non c'è traccia,oppure il link,però postato non da D.Maschio ma da L. Migliaresi. Se ti riferisci alla foto cui si fa riferimento al post n° 5,è vero,non si apre.Probabilmente perchè rimossa. Prova a contattare Domenico Maschio,magari via MP.
Domenico Maschio Inserita: 23 marzo 2014 Segnala Inserita: 23 marzo 2014 Ciao , ho rimesso lo schema ,è stato un mio errore ,avevo rinominato la cartella con le foto e non si vedeva piu.
FURIONE Inserita: 23 marzo 2014 Segnala Inserita: 23 marzo 2014 Ciao a tutti. Mi riferivo proprio allo schema inserito da D. Maschio, il che conferma che la spiegazione descrittiva è assolutamente chiara. A questo punto la mia fame di sapere mi fa porre una domanda che richiede anche una spiegazione tecnica che mi incuriosisce. Ma se: Basta collegarci un filtro in modo da reinviare la linea telefonica al resto dell'impianto compreso la linea esterna ...... perché allora un filtro per ogni telefono se il segnale è rientrato nell'impianto e dunque in tutte le prese? Forse la risposta è scontata per i tecnici e laddove fuori topic chiedo scusa in anticipo. Ma saprete benissimo che in internet "girano" una miriade di pseudo tecnici disposti ad aiutarti e se ne vedono davvero di tutti i tipi. Ringrazio ed auguro una buona giornata a tutti.
Domenico Maschio Inserita: 23 marzo 2014 Segnala Inserita: 23 marzo 2014 Ciao , questo collegamento è valido quando c'è un impianto Voip ,cioè dall'esterno arriva solo il segnale adsl ,entra nel modem e da li ecse un segnale pseudo telefonico per fare le telefonate ,questo segnale che esce dal modem con il circuito descritto nello schema viene distribuito nel vecchio impianto di tutta la casa .Comunque ci vogliono i filtri ad ogni apparecchio telefonico altrimenti si sentirebbe il segnale adsl nei telefoni .
FURIONE Inserita: 23 marzo 2014 Segnala Inserita: 23 marzo 2014 Ciao. Che dire. Risposta esaustiva, chiara, tempestiva, fatta da persona competente e disponibile. Vado fuori topic per fare i complimenti al FORUM. Bravi, non posso dare il mio contributo tecnico, ma ne sono comunque contento di farne parte. Ciao a tutti. Vincenzo.
Domenico Maschio Inserita: 23 marzo 2014 Segnala Inserita: 23 marzo 2014 Grazie,Vincenzo ,anche a nome di tutto il Forum ,che comunque si avvale del contributo di tutti voi ,chi più e chi meno tecnico , Ciao
sandroz84 Inserita: 9 giugno 2014 Segnala Inserita: 9 giugno 2014 Ma il secondo "scatolotto" che si interpone tra il filtro e il cavo rosso collegato alla presa line1 del router è un semplice sdoppiatore o un ulteriore filtro?
Domenico Maschio Inserita: 9 giugno 2014 Segnala Inserita: 9 giugno 2014 E'solo uno sdoppiatore e serve per mettere eventualmente un apparecchio telefonico li vicino ,altrimenti si potrebbe anche non mettere , ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora