MD_CORPORATION Inserito: 3 ottobre 2013 Segnala Inserito: 3 ottobre 2013 Salve a tutti ! Mi sto facendo un piccolo sistema di " batterie tampone " per della elettronica alla quale non deve mancare tensione ! Mi servirebbe sapere con più accuratezza possibile ; con una batteria 24v / 100ah usando un inverter il quale suo assorbimento ( di funzionamento ) è c.a 0.50a , a questo inverter in uscita ho un carico di 120W .... Mi piacerebbe sapere quanta autonomia ho! ( il più accurato possibile ) tenendo conto che le batterie le devo ancora comprare ... E non ho idea di quali scegliere .. Se piombo , gel , agm ... Ecc... Grazie
Maurizio Colombi Inserita: 3 ottobre 2013 Segnala Inserita: 3 ottobre 2013 con una batteria 24v / 100ah Hai 100 ampere per un'ora o 1 ampere per 100 ore.......... Mi piacerebbe sapere quanta autonomia ho! se hai 0,5 A c.a. (dove questo c.a. stà per circa) mi insegni già che.......... il più accurato possibile si va a fare friggere........
MD_CORPORATION Inserita: 4 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2013 ok allora ti dico che sono SICURAMENTE PRECISAMENTE 0.5 A
Livio Orsini Inserita: 4 ottobre 2013 Segnala Inserita: 4 ottobre 2013 Con batterie nuove, a piena carica, l'autonomia teorica è pari 200 ore.
MD_CORPORATION Inserita: 4 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2013 Ma con il carico da 120w in uscita all'inverter ??
Riccardo Ottaviucci Inserita: 4 ottobre 2013 Segnala Inserita: 4 ottobre 2013 (modificato) 120/24=5A quindi circa 20 ore,anzi,di meno considerando l'autoconsumo dell'inverter Modificato: 4 ottobre 2013 da Riccardo Ottaviucci
Livio Orsini Inserita: 4 ottobre 2013 Segnala Inserita: 4 ottobre 2013 (modificato) Ma con il carico da 120w in uscita all'inverter ?? Qual'è la corrente prelevata dalla betterie? Tu hai scritto, nello #3, ok allora ti dico che sono SICURAMENTE PRECISAMENTE 0.5 A Dovresti deciderti quale corrente considerare; comunque variando lam corrente assorbita, frmo restando la capacità teorica massima, l'autonomia teorica massima cambia proporzionalmente. Quanto assorbe l'inverter dalle batterie per fornire 120 W in uscita? Se fossero 120 W per un carico puramente resistivo (cosenphi = 1), supponendo un rendimento pari a 0.8, avresti 120/230 = 0.521 A in uscita e in ingresso allo UPS 120/230/0.8*230/24 = 6.25 A. Con questo asorbimento avresti, con batterie nuove, a piena carica, un'autonomia teorica pari 16 ore. M aè l'autonomia massima teorica! Modificato: 4 ottobre 2013 da Livio Orsini
MD_CORPORATION Inserita: 7 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2013 Ho capito grazie mille!! Questi calcoli sono su batterie al piombo ? O altri tipi ... Ora devo decidere quali batterie acquistare ma ho le idee confuse ..
sx3me Inserita: 8 ottobre 2013 Segnala Inserita: 8 ottobre 2013 è un calcolo generico... perchè ad esempio una batteria auto da 100Ah non si scarica come una al piombo da trazione di uguale capacità
Riccardo Ottaviucci Inserita: 8 ottobre 2013 Segnala Inserita: 8 ottobre 2013 (modificato) la capacità nominale espressa in Ah vale per qualsiasi tipo di batteria,dalla pila di Volta a quella atomica. Esprime la capacità di erogare una certa corrente entro un determinato tempo ed esula dal materiale che la compone. Una batteria al Pb da 100Ah ha la stessa durata di una al litio avente stessa capacità nominale se scaricate sullo stesso carico. Modificato: 8 ottobre 2013 da Riccardo Ottaviucci
Livio Orsini Inserita: 8 ottobre 2013 Segnala Inserita: 8 ottobre 2013 perchè ad esempio una batteria auto da 100Ah non si scarica... Forse confondi la corrente massima istantanea, o corrente di corto circuito, con la corrente di scarica. Due batterie possono avere l'identica capacità, ma differenti correnti di cortocircuito.
sx3me Inserita: 9 ottobre 2013 Segnala Inserita: 9 ottobre 2013 mah, può essere... il fatto che notato che a pari utilizzo una batteria tipo auto si scaricava prima di una al piombo ermetica
Riccardo Ottaviucci Inserita: 9 ottobre 2013 Segnala Inserita: 9 ottobre 2013 evidentemente non avevano la stessa capacità o qualcuno mentiva
Livio Orsini Inserita: 9 ottobre 2013 Segnala Inserita: 9 ottobre 2013 (modificato) mah, può essere... il fatto che notato che a pari utilizzo una batteria tipo auto si scaricava prima di una al piombo ermetica Ammesso che le due batterie avessero la medesima capacità e fossero state caricate con la medesima energia, cosa già difficile da ottenere con batterie perfettamente funzionanti, è probabile, anzi praticamente certo, che la batteria "aperta" avesse un pricipio di solfatazione, pertanto raggiunge una carica inferiore alla nominale. E' il tipico difetto di questo tipo di batterie. Con il tempo inizia la solfatazione degli elementi e la capacità della batteria si degrada lentamente sino a quando praticamente non tiene più la carica. Modificato: 9 ottobre 2013 da Livio Orsini
scalzomen Inserita: 9 ottobre 2013 Segnala Inserita: 9 ottobre 2013 una cosa manca ai vostri (Livio e Riccardo) giusti commenti...il confronto sull'autonomia tra batterie diverse si può fare meramente in base agli Ah se questi sono riferiti alla stessa curva di scarica (C10, C5...ecc). se le curve fossero diverse..come può capitare tra tecnologie diverse...i 100Ah di una possono non essere i 100Ah di un'altra...
Livio Orsini Inserita: 9 ottobre 2013 Segnala Inserita: 9 ottobre 2013 .i 100Ah di una possono non essere i 100Ah di un'altra... No! Se sono 100 Ah sono sempre 100 Ah. Confondi anche tu a capacità della batteria in termini energetici con la corrente di scarica istantanea. Le curve di scarica possono essere differenti ma la capacità in temini energetici è sempre la medesima.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 9 ottobre 2013 Segnala Inserita: 9 ottobre 2013 i 100Ah di una possono non essere i 100Ah di un'altra... sarebbe come dire che i miei 100 € valgono di più dei tuoi 100€ .....
sx3me Inserita: 10 ottobre 2013 Segnala Inserita: 10 ottobre 2013 almeno nel mio caso, che purtroppo non ho saggiato direttamente io, ma un amico, si trattava di una batteria nuova da 80Ah da auto, che non rendeva nemmeno la metà a conti fatti, comprata una da trazione di uguale capacità si sono risolti i problemi... Ho trovato questo: http://www.fambatterie.it/faq/che-differenza-c-e-tra-una-batteria-avviamento-ed-una-batteria-scarica-lenta
omaccio Inserita: 10 ottobre 2013 Segnala Inserita: 10 ottobre 2013 In termini teorici ha ragione Livio, in termini pratici sotto una certa tensione l'energia diventa inutilizzabile e/o le batterie stesse non devono più erogare energia altrimenti si deteriorano! Quindi se per esempio consideriamo due batterie di pari voltaggio e pari capacità sotto i 10 Amp/h, una al piombo ed una al litio avremo che la prima con nominale 12 volt già sotto gli 11 volt non eroga più corrente oltre gli 1-2 Amp mentre l'altra al Litio riesce ad scendere sotto i 10 volt con correnti ragguardevoli di 4-5 Amp. Quindi in teoria entrambe le batterie hanno la stessa energia ma la qualità dell'energia di quella al litio è superiore! Luca
Livio Orsini Inserita: 10 ottobre 2013 Segnala Inserita: 10 ottobre 2013 Quindi in teoria entrambe le batterie hanno la stessa energia ma la qualità dell'energia di quella al litio è superiore! Nememno questo è corretto. Quando un accumulatore scende al di sotto del livello minimo di tensione ha esaurito la sua carica. Ovvero ha esaurito tutta l'energia immagazzinata, indimpendentemente dal tipo di batteria. La differenza tecnologia sta nel modo come siraggiunge questa soglia, e nelle conseguenze di un'ulteriore scarica. Alcune tecnologie consentono il superamento della soglia senza danni, con altre sia hanno danni irreversibili.
Livio Orsini Inserita: 10 ottobre 2013 Segnala Inserita: 10 ottobre 2013 Ho trovato questo: Infatti questo documento spiega le differenze tra i tipi di scarica, ovvero su come è possibile impiegare l'energia accumulata. Alcune batterie sono in grado di cederla in tempi brevissimi, altre solo lentamente. Però possono cedere solo l'energia che hanno acumulato. Facciamo un paragone meccanico. Se io sollevo un peso di 1 Kg di 10 m compio un lavoro di 10 J. Se questo spostamento lo effettuo in 1" ho speso una potenza di 10W, mentre se lo spsoto in 10" la potenza necessaria è solo di 1 W. Però in entrambi i casi il alvoro compiuto è sempre di 10 J. Idem per le batterie. che non rendeva nemmeno la metà a conti fatti, comprata una da trazione di uguale capacità si sono risolti i problemi... Per prima cosa è necessario conoscere lo stato della prima batteria. Poi bisogna conoscere il tipo di lavoro richiesto. Non puoi usare un cavallo da tiro per correre un gran premio di trotto, così come non puoi usare un purosanghe da corsa per trainare un carro in campagna.
scalzomen Inserita: 25 ottobre 2013 Segnala Inserita: 25 ottobre 2013 (modificato) Forse il mio ragionamento, che non mi sembra scorretto, non si è capito; la batteria viene venduta con una capacità nominale riferita ad una curva di scarica ben precisa, per cui faccio un esempio: Se io prendo una batteria da 100Ah in C10 vuol dire che la sua capacità è certificata per erogare 10A per 10h. Se io scarico la stessa batteria a 20A la sua durata non sarà assolutamente pari a 5h ma sarà ammettiamo 4h così come se la scarico a 5A la sua durata non sarà di 20h bensì arriverà ammettiamo a 22h. Se io prendo ora una batteria da 100Ah in C5, essa nominalmente è certificata per erogare 20A in 5h e quindi se scaricata con lo stesso carico dell'altra di 10A, durerà di più delle 10h. Appare chiaro che un confronto tra le due 100Ah, a parità di carico, non ha senso. Modificato: 25 ottobre 2013 da scalzomen
scalzomen Inserita: 25 ottobre 2013 Segnala Inserita: 25 ottobre 2013 (modificato) sarebbe come dire che i miei 100 € valgono di più dei tuoi 100€ ..... Riccardo...la tua frase ironica corrisponde proprio al vero in questo caso.... infatti se vai a comprare una 100Ah in C5 non ti costa come una 100Ah in C10....il succo è tutto lì... Modificato: 25 ottobre 2013 da scalzomen
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora