Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Mux Rai Zona Sud Parma


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,

dovrei rifare una antenna terrestre in zona Botteghino, a sud-est di Parma.

Ho misurato il segnale sulla esistente, una log UHF puntata come di consueto verso Monte Canate/Genesio, ed ho rilevato che i MUX Rai 2(30) - Rai 3 (26) - Rai 4(40) non sono agganciati dallo strumento, o meglio alcuni li sono ma con un MER troppo basso (11-12 dB) - infatti sui televisori non sono visibili, mentre Il 24, ovvero il principale della RAI, è agganciato anche se con un MER scarso (21-22 dB) e BER non elevato (non ne ricordo il valore).

Attualmente, al centralino sono collegate soltanto questa antenna UHF da cui arriva praticamente tutto, e una vecchia Fracarro 5D puntata su Venda per sopperire al fatto che il MUX Rai 1 non è di elevata qualità.

Chiedo che cosa si può tentare di fare nel caso una volta montata la nuova antenna (credo che monterò una ALCAD/HELMAN 42 elementi con rifl. a diedro) rilevassi segnali ancora non utilizzabili.

So che in zona è ricevibile un verticale un MUX proveniente dalle colline reggiane, dove vengono trasmessi tutti i canali RAI ed altri, ma chiedo come può essere possibile miscelare questi segnali all'antenna principale UHF di cui sopra, che serve a ricevere tutto in zona e sarebbe collegata direttamente all'ingresso UHF del centralino.

In alternativa è possibile sostituire anche la VHF verso Venda (dal veneto), però in tal modo si riceve solamente il MUX RAI principale e il MUX 'Europa7', quindi non arriverebbero i MUX Rai 2 (30), Rai 3 (26), Rai 4 (40)

Resto in attesa di vs. aiuto.

Grazie..


Inserita: (modificato)

il tuo mi sembra il classico problema di segnale isocanale "interferente",...

il classico eco, cioè segnale uguale proveniente da un'altra postazione, e che inerferisce, anzichè "rafforzare" come le decantate doti sull'isofrequenza promettono...

dovresti però prima dirci con quale livello ti giungono i segnali...se riesci a far agganciare il tuo misuratore,...ma dubito fortemente siano problemi dovuti a segnale scarso..

la tua zona è servita da queste postazioni..

http://www.otgtv.it/lista.php?code=PR10&posto=Parma

e mi sembra di capire,..ma qui dovresti studiarci un pò tu, che è possibile che ti giungano i suddetti mux anche da valcava (ch40) nochè dal penice (gli altri due), oltre che da pellegrino parmense (m.canate)...e da quii nascono le interferenze...

essendo quei ripetitori posti a una distanza superiore ai fatidici 67km (intervallo di guardia), i loro contributi interferiscono, danneggiando i segnali di monte canate...

io credo che utilizzando un'antenna molto più direttiva della log, come penso sia quella che ti proponi di acquistare (non la conosco, ma ilmarchio helman e sinonimo di qualità), risolverai i problemi....anche orientando la stessa in modo diverso da quello ideale, per attenuare del tutto valcava e penice, ...al limite in casi estremi, potrai adottare altre soluzioni, vedi antenne accoppiate, ..ma credo non ce ne sarà bisogno...

a presto

Modificato: da sfoligno
Inserita:

Grazie mille per la veloce risposta, un amico installatore che conosco mi ha riferito che si tratta in effetti di quel problema.

I segnali attualmente sono deboli perchè li ho misurati a valle della log esistente che ha una 20-na di anni, quindi da sostituire.

In ogni caso nella nostra zona i segnali della RAI, pur non essendo elevati, giungono sempre in antenna con circa 60 dB.

In alternativa le antenne da usare sarebbero la ALCAD oppure la OFFEL.

Grazie e saluti

Inserita:

Ho sentito il parere dell'installatore.. addirittura, per la zona, sarebbe preferibile usare una logaritmica, in quanto, per il 26 e il 30, fornisce un BER più basso.. questo capovolge quanto si direbbe in teoria, ovvero che servirebbe direttività..

proverò comunque con entrambe le soluzioni.

Saluti

Inserita: (modificato)

può darsi che a interferire, siano i segnali provenienti dal monte venda....!

in questo caso, visto che provengono da tergo, l'elevato rapporto AV/IN caratteristico delle log, può essere la carta vincente,...

se devo essere sincero, io posizionerei la mia antenna in un luogo riparato artificialmente da quel sito, basta un muro, così avrei a che fare solo con le problematiche poste anteriormente ...chissà ..forse non è possibile..

ciao

Modificato: da sfoligno
Inserita:

Chiedo

- durante il puntamento di una antenna, quale parametro è meglio controllare? il BER prima di Viterbi, oppure il MER? o ancora il post Viterbi, che, se non erro, dovrebbe essere inferiore a 2E-4, cui corrisponde meno di un errore all'ora a valle del correttore Reed-Solomon?

Questo perchè mi sono accorto che un segnale che presenta un BER prima di Viterbi elevato (3E-3) può avere un MER buono (24-25 dB) e forse viceversa.

Grazie.

Inserita:

oggi come oggi, per me, il parametro più importante, è il C/N, cioè il rapporto tra il segnale e il rumore..però, nella tua situazione, quindi in presenza di echi, io darei la precedenza al ber (naturalmente pre-viterbi) perchè mi è già capitato di avere un buon mer quando invece il segnale era devastato da echi...(ma questa potrebbe essere una caratteristica del mio misuratore), di solito comunque i due valori sono in sintonia tra loro...

l'ultimo parametro da considerare, in ordine d'importanza, è il livello,....è una mia considerazione, ma stà di fatto che più di una volta, in presenza di più segnali in isofrequenza, ho visto il livello del segnale alzarsi...per fortuna controllando il ch-ber mi sono reso conto che la qualità peggiorava....

il post viterbi nel puntamento di un'antenna, non ha nessuna importanza..anche perchè se il ch-ber è buono il v-ber lo sarà senz'altro di più..

le condizioni iniziali che si dovrebbero ottenere potrebbero essere:

CH-BER 1E-3 (un errore su 1000)

per quel che riguarda il pV BER le norme stabiliscono che quando è migliore di 1E-4 (un errore su 10000 byte), il sistema è da considerarsi buono, e questa soglia è definita QEF (Quasi Error Free- quasi senza errori)

il tempo non influenza queste misure che sono un semplice rapporto tra bit , ma in alcuni misuratori è presente il valore RU che tiene conto degli errori ricevuti e non corretti (Reed Solomon Uncorrected), e che dà un'idea dell'accumulo degli errori nel tempo, ma è un'indicazione chè può solo fare intuire la bontà di un'impianto...

ciao

Inserita:

Ti ringrazio per le preziose informazioni.

ciao

Inserita:

Chiedo una informazione 'operativa': per le antenne ALCAD, il coassiale è connesso al circuitino di adattamento all'interno dello scatolotto, tramite connettore 'F' (non c'è il morsetto).

Chiedo se è il caso di utilizzare un connettore 'F' di tipo con 'OR', ovvero il gommino che lo dovrebbe rendere stagno, oppure uno di quelli normali ?

Grazie.

Inserita:

vanno bene entrambi.., purchè non cinesate da brico, che alla prima tempesta fanno ossido...Connettori .

Inserita:

grazie... altra domanda: quando trovate il tappo sulla sommità del palo ormai secco e da sostituire, lo sostituite oppure se non avete a disposizione un tappo del diametro giusto... non togliete l'esistente, poi nastrate bene la sommità del tappo in diversi sensi, e poi fate qualche giro appena sotto sul palo per tenere fermo il nastro sopra al tappo stesso?

Questa può essere una soluzione?

Inserita:

Meglio metterci un tappo di sughero per damigiane all'interno per ca. 5cm. e poi riempirlo con cemento a pronta presa...

  • 3 weeks later...
Inserita:

Ebbene.. l'impianto è stato rifatto.

Dalla direzione principale i 3 mux 26-30-40 non erano neppure agganciati dallo strumento (il 24 invece funzionava).

Pertanto ho montato una antenna aggiuntiva in pol. verticale verso Reggio Emilia, da dove invece i segnali arrivano perfetti e con basso BER in antenna (tutti dell'ordine di qualcosa x E-3).

Ho dovuto miscelare i 4 canali provenienti da Reggio con un apposito 'inseritore' LAEM, ovvero miscelatore a due ingressi, uno con passa banda sui 4 canali, l'altro con elimina banda sugli stessi 4 canali (comunque poco selettivo).

Alla fine funziona, ho però i seguenti dubbi:

- la trappola elimina canali, essendo poco selettiva, non toglie completamente i 4 canali, ma crea un 'buco' al centro di ognuno di essi, mentre la trappola passa-canali, pur essendo sagomata bene, per lo stesso motivo, lascia passare anche qualche adiacente (anche se 'tosato').

- dopo aver montato, sotto all'antenna in pol. verticale puntata a Reggio, e circa ad una distanza di 80 cm da questa, una VHF E5-E12 diretta verso Venda per avere comunque la Rai su E5, ho notato che i canali 26 e 30 da Reggio hanno iniziato a funzionare peggio , ovvero sono aumentati i BER di canali, fino aqualche unità per E-2

.

Può influire la posizione della VHF sul funzionamento dell'antenna verso Reggio? Specifico tra l'altro che sono puntate verso direzioni a 90' circa tra loro.

Grazie a tutti.

Federico

Inserita:

Per il fatto dei filtri, è vero, non sono selettivi al massimo e qualcosa passa lo stesso.

L' importante,se non erro, è che il canale prevalente abbia almeno 15/20dB in più rispetto a quello che non si vuole ricevere.

Poi la VHF non credo che a 80 cm influisca.

Potresti provare a toglierla e verificare se i segnali migliorano.

Casomai, se dovess andare meglio, la potresti abbassare?

Inserita:
Può influire la posizione della VHF sul funzionamento dell'antenna verso Reggio? Specifico tra l'altro che sono puntate verso direzioni a 90' circa tra loro.

la posizione , e l'antenna, fisicamente non può infuire,..tanto più che si tratta di antennne poste a 90°tra loro.

piuttosto influisce ciò che l'antenna capta.. !!

probabilnmente è cablata in un ingresso VHF...magari ci entra anche l'FM...?!!

meglio sarebbe un'ingresso di III banda "schiettto"....

e poi..il livello dei segnli?!....magari, il centralino satura?..

ciaoo..

Inserita:

Il centralino ha un ingresso per la sola VHF, non saprei se può captare la FM (non sono sceso tanto in frequenza per verificare lo spettro) e non satura poichè l'ho regolato per avere al max sul canale più forte, circa 90 dBuV.

Il canale E5 arrivava con circa 55 dB in antenna.

Il centralino (non ricordo la marca) ha gain regolabile di 30 dB per ciascun degli ingressi (VHF - UHF - 4a - 5a).

Saluti

Inserita:

per toglierti il dubbio puoi provare a scollegare l'antenna vhf lasciandola al suo posto...se il segnale migliora è colpa di qualche segnale che riceve, se rimane disturbato è colpa dell'antenna fisicamente...

l'FM a me entra tranquilla nel mio impianto ..e pensa che non ho antenne vhf....a me non fà alcun danno e non è detto che sia quella la cusa del tuo peggioramento...è solo un'ipotesi....

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...