stef99 Inserito: 6 ottobre 2013 Segnala Inserito: 6 ottobre 2013 LOEWE CRT CONTUR 770 PROBLEMA SFOCATURA CIRCOLARE SUI LATI ESTERNI. Da qualche anno , di tanto in tanto , subentra un problema alquanto strano= diventa "sfuocato" ai lati esterni, come un effetto "ciambella" .Il centro rimane a fuoco.Aumentando il contrasto il difetto si manifesta in maniera molto piu' evidente, creando un " alone bianco " in basso, ed i colori assumono tinte " morte". Questo problema poi nel giro di qualche giorno tende a sparire, anche se i "contorni " rimangono sempre un po' sfuocati.(specialmente le scritte che corrono in basso). Magari il difetto si ripresenta dopo 5/6 mesi......mahhhh....... Ho postato 2 foto , ma di brutta qualita' perche di meglio non sono riuscito a fare, ma penso possa rendere ugualmente un'idea per un aiuto grazie!!!!! http://imageshack.us/photo/my-images/809/95wr.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/842/vbj5.jpg/
Fulvio Persano Inserita: 6 ottobre 2013 Segnala Inserita: 6 ottobre 2013 Ciao. Probabile cinescopio. Strano che compare e scompare.Non lo fa mica in concomitanza con il tempo umido ?
stef99 Inserita: 6 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2013 (modificato) Salve Fulvio, sempre di grande aiuto! Ehh , il difetto e' tornato oggi dopo molto tempo, circa 4/5 mesi....in effetti qui piove e c'e' umidita', ma non ricordo se negli eventi passati ci fosse il tempo odierno.Io avevo pensato, e fatto queste ipotesi:probab. alimentaz. EAT / problemi dal trasf./ tensione del fuoco. ---------------------------------------------------------------------------------------------------- Descrivo cose che ho verificato= La regolazione trimmer del Fuoco lavora bene.( a parte i lati) Quando vedo che c'e' il difetto al 100%, od anche in parte, lascio il TV su un canale con sola portante scura, in ST.BYE per 15/20 minuti=cosi'poi sembra migliorare bene, e tende a normailizzarsi, ma se riportandolo in visione normale ( quindi su un canale es. rai1), ed aumentando verso il massimo il contrasto e la luminosita', il difetto " riprende il via" alla grande ! ( si innesca cosi' la bolla bianca ) Ho visto in passato che lasciando il TV spento x 1 o 2 giorni , all'accensione riprende normalmente bene. ( ma sempre sussiste la sfocatura sui lati, anche se in maniera lieve. Una mia impressione (chiaro non da tecnico esperto), e' stata quella di ipotizzare che aumentando LUMIN. e CONTR. ci sia un assobimento anomalo di corrente da qualche parte ( Trafo/...che non lavora bene.....) e di conseguenza non arrivino sul tubo le corrette TENSIONI/CORRENTI necessarie per poter lavorare bene. Se io regolo il TV con LUM. al 30% e CONTR. pure al 30% circa , il TV lavora OK, a fuoco anche i lati. ( pure se vedo scuro ovviamente.) HO pensato pure io qualche volta ad un difetto del CRT.........ovvio che la speranza e' sempre l'ultima a morire, proprio perche' il TV e' un ricordo di famiglia , che uso come 1o TV! TKS Fulvio!!! Modificato: 6 ottobre 2013 da stef99
stef99 Inserita: 7 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2013 Ho visto problemi simili in internet.......potrebbe essere lo scricatore del fuoco?? oppure lo zoccolo del tubo??
Riccardo Ottaviucci Inserita: 7 ottobre 2013 Segnala Inserita: 7 ottobre 2013 (modificato) sembrebbe una scarica interna al cinescopio,hai provato a picchiettare delicatamente col manico di un cacciavite il collo del crt? Modificato: 16 ottobre 2013 da Riccardo Ottaviucci
Fulvio Persano Inserita: 7 ottobre 2013 Segnala Inserita: 7 ottobre 2013 Ciao. in effetti qui piove e c'e' umidita potrebbe essere lo scricatore del fuoco?? oppure lo zoccolo del tubo?? In effetti è la prima cosa che me lo fa supporre. Credo che quel tipo di scaricatore sia integrato nello zoccolo del cinescopio,quindi,per provarlo,dovresti sostituirlo. Il problema è anche quello di poterlo reperire in commercio....... Una prova che puoi fare,è quella di riscaldare e,quindi,asciugare,con un phon lo zoccolo e vedere se migliora o no.
stef99 Inserita: 7 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2013 Grazie Amici per le preziose indicazioni! Appena ho un momento libero dal lavoro effettuo le prove che mi avete suggerito. Grazie e a presto. Appena verificato posto la risposta . Saluti!
stef99 Inserita: 9 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2013 (modificato) Forse non ho capito bene.........lo scaricatore si troverebbe "dentro al cannone del tubo", oppure dentro lo zoccolo "PRESA FEMMINA" esterno, quello saldato sulla piastra CS del CRT ??? Modificato: 9 ottobre 2013 da stef99
Riccardo Ottaviucci Inserita: 9 ottobre 2013 Segnala Inserita: 9 ottobre 2013 (modificato) no,è interno allo zoccolo del cinescopio,quello che chiami presa femmina Modificato: 9 ottobre 2013 da Riccardo Ottaviucci
stef99 Inserita: 9 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2013 (modificato) Quindi se e' dentro al cannone del TUBO avevo capito bene. Il Cinescopio ha spinotti = quindi MASCHIO /// La zoccolo invece saldato sul CS , questa e' la FEMMINA ovviamente.TKS .Presto apro il tv e procedo con le manovre suggerite .Grazie Modificato: 9 ottobre 2013 da stef99
sx3me Inserita: 10 ottobre 2013 Segnala Inserita: 10 ottobre 2013 non è nel tubo, ma nella "presa femmina" come la chiami tu, ovevro nello zoccolo come lo chiamiamo noi https://www.google.it/search?q=zoccolo+cinescopio&safe=off&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=6fRVUtq1JeaR0QW5rIDYDg&ved=0CDEQsAQ&biw=1280&bih=672&dpr=1
stef99 Inserita: 10 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2013 (modificato) Accipicchia .......quindi non dovrebbe essere un grande problema .....potrei sostituire lo zoccolo FEMMINA e provare . In fondo se lo zoccolo che vado a montare non avesse lo " Scaricatore " integrato , per provare non succederebbe nulla, giusto perche' e' una protezione per le extratensioni. Ho capito bene adesso ???.Io riesco a trovare uno zoccolo sicuramente, gia' ho 3 o 4 tv in casada demolire , ma comunque ho un amico che demolix. TV. Se per caso non ci fosse lo scaricatore integrato, ma il TV funzionasse bene , cosa ne pensate ?? Potrei lasciarlo cosi' , oppure senza uno scaricatore , anche esterno, si corre un grosso rischio?? <Si riescie a riparare lo zoccolo con pazienza, o ad eliminarlo eventualmente? a voi la parola saluti. Modificato: 10 ottobre 2013 da stef99
stef99 Inserita: 16 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 16 ottobre 2013 Ecco!! 1a prova = Ho picchiettato il collo del tubo ed il difetto e' sparito!!! Ora "brilla" ok! Quindi non ho sostituito lo zoccolo. Speriamo rimanga in queste condizioni ! Grazie Amici , grazie ancora per il vostro aiuto!!! Salutoni!
Riccardo Ottaviucci Inserita: 16 ottobre 2013 Segnala Inserita: 16 ottobre 2013 Speriamo rimanga in queste condizioni non illuderti...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora