Vai al contenuto
PLC Forum


Foro Nel Muro


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti! Una piccola curiosità: per forare il mutuo avete tutti la carotatrice? Io generalmente foro con la punta lunga da 30 mm e poi allargo con lo scalpello. Che tipo di carotatrice usate? Ciao


Frigorista Carpi
Inserita:

Carotatrice MAKITA con frese di qualità...... il cemento se lo mangia.... :smile:

Frigorista Carpi
Inserita:

Prevalentemente uso quella da 60mm e quella da 80mm

Inserita:

Comprata da ottanta! appena la uso te faccio sape' ciao

Inserita: (modificato)

per gli split residenziali si usa normalmente il 65 o il 68 a seconda delle marche delle corone diamantate e per gli split residenziali è suff

poi per carotare ci sono diverse soluzioni..ci sono le corone diamanatate che lavorano sostanzialmente senza percussione o ci sono le corone con denti al widia che si usano con martelli elettropneumatici e per quelle piccole pure col tassellatore

adesso poi ci sono punte speciali la cui testa sembra quella delle macchine che scavano le gallerie da usarsi pure loro con martello elettropenumatico

l'importante è poi che qualunque sistema usate il trapano che fa girare le corone abbia la frizione di sicurezza..affidabile ed efficace altrimenti alla prima volta che si blocca la punta vi avvita il braccio

Modificato: da Erikle
Inserita:

Grazie, io uso un makita grande con attacco sds_Max, che ha la frizione.oggi mi sono fatto fare un paio di preventivi per le frese: mi dicevano che con i denti di widia quando c'è mattone non usare il battente, solo rotazione . Quando c'è cemento inserire la percussione. Confermate?

Frigorista modena
Inserita:

Mai usare il battente, né col cemento né col mattone, almeno così c'è scritto nel mio manuale d'uso del Makita.

Inserita: (modificato)

c'è il solito equivoco torno a provare a spiegarmi

Per carotare ci sono 2 sistemi..uno prevede l'uso di foretti o corone diamantate cioè è un tubo di ferro a cui sono attaccati denti che è un metallo impastato con diamanti questo

tipo di corone tagliano sia la pietra che il cemento e pure i ferri di armatura per diciamo così abrasione .e NON ci vuole la percussione...anzi la percussione le danneggia..è analogo al frullino con disco diamantato che taglia mattonelle granito etc

Altrimenti ci sono le corone con denti al widia e che per così dire sono cosa analoga alle punte da muro del tassellatore o del martello che hanno la paletta in punta di widia

Ora queste al widia forano il cemento solo se attivate la percussione e serve un martello tosto che sganci delle belle pacche..poi se dovete forare una tramezza di forati con una corona al widia forse è meglio non usare la percussione altrimenti rischiate che a metà parete poi si spacca tutto il muro

Riepilogando se usate corone con denti al widia serve la percussione (quella dei martelli tassellatori o dei demolitori rotativi) mentre se usate corone diamantate allora non si usa la percussione

Le corone diamantate sono usate tipicamente con apposite carotatrici che non dispongono della percussione c'è solo da usare la velocità corretta in base al diametro della corona..minore è il loro diametro e maggiore è la velocità da usare

Modificato: da Erikle
Frigorista modena
Inserita:

Si si infatti mi riferivo a quelle Erikle, mi sembrava si parlasse di quelle.

Frigorista Carpi
Inserita: (modificato)

Grazie, io uso un makita grande con attacco sds_Max, che ha la frizione

Di solito le carotatrici non hanno l'attacco sds (col tempo si distrugge) le frese/tazze vanno direttamente avvitate sull'albero.

Modificato: da Frigorista Carpi
Inserita:

questa è una corona diamantata e che taglia il cemento senza percussione

Fustella%2002.jpg

mentre questa è una corona con denti al widia che frantuma il cemento grazie alla percussione

corona-conica-50mm-makita.jpg

Inserita:

Grande Erikle! Con sta foto mi hai tolto i dubbi! Io ho la seconda, con attacco conico sull' albero ed attacco sds_Max sul Makita. Marca KRINO, non sapevo se dover mettere loctite sull' inserto conico ma penso di no, altrimenti non lo tolgo mai più!! Per evitare quando esco sui spaccare troppo pensavo di fare prima un foro con la punta lunga da 12mm e carotare metà da dentro e metà da fuori. Ovviamente solo se il muro e' di mattoni. Ciao

Frigorista Carpi
Inserita:

Personalmente preferisco la prima...... fa buchi puliti e taglia anche le armature.....

Frigorista Carpi
Inserita:

Forse è molto più cara. Ciao

100 euro quella da 60......

Ti garantisco spesi beni.....mi capita molto spesso di forare muri di capannoni in cemento armato.... tondini di ferro ovunque, puoi immaginare quanto tempo ci vorrebbe senza una buona carotatrice e senza una buona tazza.

Inserita:

Io le uso entrambe, quelle diamantate se c'è del cemento armato così taglio anche l'armatura (ovviamente cerchiamo di non forare travi e pilastri :superlol:) con apposita carotatrice Maxima che mi faccio prestare da un collega, in alternativa ho il martello Hitachi SDS-MAX con la tazzetta al widia con attacco conico a pressione. Io utilizzo sempre la percussione, la tolgo soltanto quando trovo un ferro da tagliare. Se poi il muro è di foratelle oppure siamo in presenza di intercapedine preferisco fare un foro sonda con una punta lunga e allargare con lo scalpello, si fa molta meno polvere anche se sono dotato di aspirapolvere.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...