A.Gorla Inserito: 11 ottobre 2013 Segnala Inserito: 11 ottobre 2013 Buongiorno,avevo una domanda sulla Dichiarazione di rispondenza, la compilazione può essere eseguita da un tecnico iscritto all'albo però non riesco a capire se è necessario essere iscritti da almeno 5 anni.Sul DM37/08 c'è scritto: La “dichiarazione di rispondenza può essere rilasciata solo da un professionista iscritto all’albo professionale per le specifiche competenze tecniche richieste,che ha esercitato la professione per almeno cinque anni nel settore impiantistico a cui si riferisce la dichiarazione”.Io lavoro nel settore da più di 10 anni, ma sono iscritto all'albo da un paio, posso compilare la dichiarazione di rispondenza o no?Grazie per le risposte, buona giornata a tutti.
Livio Orsini Inserita: 11 ottobre 2013 Segnala Inserita: 11 ottobre 2013 Se dici di essere iscritto ad un albo sei un ingegnere, se sei un perito sei iscritto ad un collegio. Comunque l'iscrizione ad un albo o ad un collegio da diritto di firmare progetti e documenti, nei limiti previsti dall'albo o dal colegio. Che io sappia non è richiesta un'iscrizione da un minimo di tempo per apporre ua firma. O si è iscritti, con tutti i diritti e doveri derivanti dall'iscrizione, o non si è iscritti. Comuque, visto che nella terra dei cachi tutti i giorno ci sono variazioni, oer sicurezza chiedi lumi all'associazione (albo o collegio) della tua provincia.
Microchip1967 Inserita: 11 ottobre 2013 Segnala Inserita: 11 ottobre 2013 ..ma sono iscritto all'albo da un paio.. Purtroppo per te la "certificazione" che attesta che hai esercitato la professione è proprio la data di iscrizione all'albo." mi sa proprio che non puoi firmare le diri.... Livio, anche un perito ha l'isscrizione all'albo (ed infatti sul mio tesserino professionale è proprio riportata questa scritta L'iscrizione al collegio è un'altra cosa (si puo' essere iscritti al collegio ma non all'albo, come ad esempio capita per i praticanti)
mfaccendo Inserita: 3 dicembre 2013 Segnala Inserita: 3 dicembre 2013 il decreto recita (art. 7 comma 6): "Nel caso in cui la dichiarazione di conformità prevista dal presente articolo, salvo quanto previsto all'articolo 15, non sia stata prodotta o non sia più reperibile, tale atto è sostituito - per gli impianti eseguiti prima dell'entrata in vigore del presente decreto - da una dichiarazione di rispondenza, resa da un professionista iscritto all'albo professionale per le specifiche competenze tecniche richieste, che ha esercitato la professione, per almeno cinque anni, nel settore impiantistico a cui si riferisce la dichiarazione, sotto personale responsabilità, in esito a sopralluogo ed accertamenti, ovvero, per gli impianti non ricadenti nel campo di applicazione dell'articolo 5, comma 2, da un soggetto che ricopre, da almeno 5 anni, il ruolo di responsabile tecnico di un'impresa abilitata di cui all'articolo 3, operante nel settore impiantistico a cui si riferisce la dichiarazione." Vorrei capire, nel caso della mia personale abitazione in un condominio, se posso farmi la "mia" Di.Ri. essendo iscritto all'OdI da circa 17 anni, pur non avendo mai esercitato come libero professionista ma nell'industria privata, senza ruolo di responsabile tecnico, seppure in ruoli esclusivamente tecnici (tra cui manutenzione elettrica degli impianti dello stabilimento, anche per impianti civili di ufficii e altro). Il dubbio ce l'ho sui "5 anni nel settore impiantistico a cui si riferisce la dichiarazione", che nel mio caso sarebbe "civile". Oppure è sufficiente essere iscritto all'albo? Grazie
Daddo79 Inserita: 4 dicembre 2013 Segnala Inserita: 4 dicembre 2013 La DIRI può essere firmata. 1. Da un professionista iscritto presso l'albo professionale per le specifiche competenze e che ha esercitato da oltre 5 anni . (ovvero persone che esercitano la professione e firmano e rilasciano progetti ecc. Art. 5 DM 37/08) 2. Responsabile tecnico dell'impresa che ricopre il ruolo da oltre 5 anni nel settore impiantistio a cui si riferisce la duichiarazione. (Solo per impianti al di sotto dei limiti progettuali). Quindi prima di tutto va fatta una distinzione sul tipo di impianto: con obbligo di progetto oppure no. Es. Impianto Elettrico con Obbligo di Progetto: Professionista iscritto (con timbro e numero) operante nel settore elettrico e che ha esercitato da oltre 5 anni Impianto Elettrico SENZA Obbligo di Progetto: Professionista iscritto (con timbro e numero) operante nel settore elettrico e che ha esercitato da oltre 5 anni. OPPURE ---> Resp. Tecnico Impresa Elettrica da oltre 5 anni Quindi se NON hai la qualifica di Responsabile Elettrico o NON sei un progettista abilitato NON puoi firmare la DIRI. P.S. per settore è da intendersi il settore "impiantistico" : elettrico, idrico, termico (lettere di cui all'1 DM 37/08) e non civile/industriale.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora