adamo Inserito: 25 marzo 2004 Segnala Inserito: 25 marzo 2004 Premetto da subito che sono una persona alle prime armi ma armato (buona questa) di tanta voglia di imparare:Um mio cliente mi ha chiesto di installare su una catena di imbottigliamento un lettore di codice a barre per poter monitorizzare le bottiglie (gia' etichettate) in modo da far passare solo le bottiglie che in quella giornata sta producendo ,inquanto questo cliente fa piu' di un tipo di lavorazione, nel caso in cui una bottiglia ,e quindi una etichetta, non corrisponda la catena si arresti e si azioni una sirena.Quello che vi chiedo cari amici si puo' interfacciare un plc ad un lettore di codici a barre tipo quelli che ci sono nei supermercati ??? Grazie
dago_ Inserita: 25 marzo 2004 Segnala Inserita: 25 marzo 2004 Questo file include una serie di esempi per il plc Siemens S7-2XXEsempi1L'articolo che ti puo' interessare dovrebbe essere il numero 20.p.s.Non prediligo Siemens, anzi con la serie S7 e sw vari mi stanno particolarmente sulle balle, ma era l'unico esempio che avevo a portata di mano.
salvatim Inserita: 2 aprile 2004 Segnala Inserita: 2 aprile 2004 Ciao!Si è possibile interfacciare il plc siemens con lettori codici a barre.Ti consiglio di utilizzare lettori DATALOGIC.Semplici da utilizzare.Se le bottiglie sono in movimento ti consiglio un lettore fisso e se le condizioni di lettura sono ottimali puoi anche utilizzare un lettore non CCD.Ciao
adamo Inserita: 8 aprile 2004 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2004 Grazie Dago e Salvatim ,ho visto il 20' files pdf ma non mi e' chiaro perche' dice di usare la cpu 212 opp 214 in modalita' freeport ma queste cpu non hanno la freeport che invece sono montate sulle 215 216.Quindi ??????
Matteo Montanari Inserita: 9 aprile 2004 Segnala Inserita: 9 aprile 2004 la modalità freeport, nella serie S7-200 è configurabile per ogni tipo di porta di comunicazione, anche quella utilizzata per la programmazione, unico "difetto" stà nel fatto che se la usi per comunicare con il lettore di codice a barre non la puoi utilizzare per la programmazione o per comunicare con un pannello operatore.in questo caso si consiglia di utilizzare una cpu a due porte, oppure ad abbinare la modalità free port al modo di funzionamento "run" (analizzando bit relativo al selettore di funzionamento) avendo quindi possibilità di programmazione in modo "term" (nel manuale, dove spiegato comunicazione seriale è presente anche esempio per ottenere quanto suggerito).
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora