cvv Inserito: 14 ottobre 2013 Segnala Inserito: 14 ottobre 2013 ciao a tutti, poco tempo fa parlando con un frigorista mi diceva che secondo lui al coeso fgas tante cose sono solo cavolate e che la carica dei clima si fa' con i manometri. secondo voi cosa intendeva? caricare pian piano e controllare il surriscaldamento? o esiste qualche metodo voloce e sicuro per caricare che io ignoro? buona giornata !
Frigorista Carpi Inserita: 14 ottobre 2013 Segnala Inserita: 14 ottobre 2013 A manometro non ci sono problemi se il clima è un on/off, ma con gli inverter la faccenda si complica un po'..... La carca a peso negli inverter è sempre la scelta migliore. ( a mio parere)
cvv Inserita: 14 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 14 ottobre 2013 negli inverter con il tasto "test" si dovrebbe fissare la velocita' del motore al regime massimo, quindi dovrebbe essere come gli onoff. negli on-off com'e' la procedura di carica con i manometri?
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 14 ottobre 2013 Segnala Inserita: 14 ottobre 2013 (modificato) Wow,ora che lo so mi posso vendere tutta l'attrezzatura e tenere una coppia di manometri. Se non vado errato,ne vedo pochi,nella targhetta dell'ue ci sta il tipo di refrigerante inserito e la quantità pesata in grammi non le pressioni temperature consigliate. Non tutti hanno il tasto test Modificato: 14 ottobre 2013 da Xxxxbazookaxxxx
Erikle Inserita: 14 ottobre 2013 Segnala Inserita: 14 ottobre 2013 mica vero che è la frequenza massima..comunque la carica a manometro intesa da alcuni è come il gonfiaggio delle gomme dell'auto attacchi il manometro e metti gas finchè arriva alla pressione "giusta" che qualcuno gli ha detto..ignorando completamente se siamo in primavera estate inverno..sempre quella..facile semplice rapido..ma purtroppo non corretto
cvv Inserita: 14 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 14 ottobre 2013 Dunque a peso è l' unica maniera corretta. Giusto?
Frigorista Carpi Inserita: 14 ottobre 2013 Segnala Inserita: 14 ottobre 2013 Dunque a peso è l' unica maniera corretta. Giusto? Se non vuoi avere problemi è la scelta migliore.....
Frigorista modena Inserita: 14 ottobre 2013 Segnala Inserita: 14 ottobre 2013 (modificato) poco tempo fa parlando con un frigorista mi diceva che secondo lui al coeso fgas tante cose sono solo cavolate e che la carica dei clima si fa' con i manometri. Tipica frase fatta, passando oltre altrimenti si innesca la polemica, da un punto di vista formale ha ragione: la carica si può fare a manometro, non ha detto però che in questo modo non si sa assolutamente se la macchina lavorerà come ha voluto il costruttore, che dopo prove, esami, verifiche ecc ecc, ha detto che il suo clima renderà al 100% quando la carica sarà X chilogrammi, al netto di eventuali aggiunte. Con meno refrigerante o con più refrigerante "freddo" o "caldo" sicuramente lo farà lo stesso, ma in quanto tempo? Con quanto assorbimento? Cioè, il "rendimento" in fondo è quella indefinibile (per noi che non abbiamo gli strumenti!) quantità di tempo nella quale la macchina farà quello che deve fare nel minor tempo possibile e col minore assorbimento di corrente possibile. In altre parole, caricando a manometro noi comuni mortali non abbiamo la possibilità di confrontare se lo stesso clima nelle stesse condizioni ma caricato come raccomandato dal costruttore, riesca a fare lo stesso freddo con più o meno tempo. Ecco dove i frigoristi che sanno tutto loro giocano sull'equivoco, nessuno potrà mai dire che l'impianto non fa freddo, ma la discriminante non è il freddo, ma il tempo nel quale si fa!! Modificato: 14 ottobre 2013 da Frigorista modena
click0 Inserita: 14 ottobre 2013 Segnala Inserita: 14 ottobre 2013 (modificato) il problema sulle macchine inverter è che la macchina ha più "dati" del frigorista che gli attacca semplicemente i manometri, capita di trovare split che lavorano a 12/13 bar , quindi più che carichi ma in pratica sono poi scarichi se uno si limita solo hai manometri si rischiano grossi errori ti chiamano che la macchina non raffredda attachi i manometri vedi pressioni basse che fai carichi o magari controlli che la batteria non sia ostruita? Modificato: 14 ottobre 2013 da click0
simon1991 Inserita: 14 ottobre 2013 Segnala Inserita: 14 ottobre 2013 Carica a peso non si discute! In alcune discussioni è emerso che si lavora anche con 1° di surriscaldamento,una carica misurata a manometro con questa differenza ti porta a dire di averne troppo in macchina.
simon1991 Inserita: 15 ottobre 2013 Segnala Inserita: 15 ottobre 2013 Ricevuto! Grazie Sembrava da.... SI sig. tenente
Erikle Inserita: 16 ottobre 2013 Segnala Inserita: 16 ottobre 2013 visto che i costruttori di climatizzatori ci fanno il favore di indicare il peso esatto della carica mi sembra il caso di prenderli di parola....caricando a peso A meno che non fai casini con la bilancia e tare varie o sbagli a leggere l'etichetta una volta che hai finito sei sicuro di aver sistemato tutto per bene Se invece non carichi a peso..l'approsimazione del lavoro varia in base a quali parametri osservi..se solo la pressione la differenza col valore corretto può essere significativa..se osservi anche altri parametri quali ad es il surriscaldamento la temperatura di fine compressione i salti termici l'assorbimento etc potresti avvininarti in modo perfetto alla carica ottimale però non è intrensicamente sicuro e poi non è di certo più veloce perchè le macchine ad inverter possono pendolare per effetto dei tanti parametri che osserva la scheda elettronica e potrebbe impiegare tempo a stabilizzarsi
Erikle Inserita: 17 ottobre 2013 Segnala Inserita: 17 ottobre 2013 comunque se hai voglia di sperimentare ti monti un clima ad inverter e fai delle prove di ricarica a manometri etc ma pesando comunque la bombola (senza guardare altrimenti non vale) poi quando hai finito confronti i risultati Se poi ad es hai caricato meno gas aggiungi in modo di arrivare al dato di terghetta e vedi come variano i parametri che hai usato Comunque c'è anche da dire che anche la carica a peso può avere le sue problematiche perchè è capitato e capita che alcuni costruttori decidono il contenuto di gas per fare un compromesso cioè per es quando gli installatori gradivano poco dover aggiungere gas etc uscivano climatizzatori (parlo di una volta macchine semplici a capillare e quindi molto sensibibili alla quantità di gas) che facevano anche 10 metri senza rabbocchi però quando veniva installato coi tubi corti funzionava ugualmente ma non era proprio la perfezione
simon1991 Inserita: 17 ottobre 2013 Segnala Inserita: 17 ottobre 2013 Sulle macchine a capillari,in genere quelle economiche importate,sono d'accordo con Erikle,comunque ci sono costruttori che specificano la lunghezza minima del circuito nei libretti d'istruzione. Credo che il discorso di Frigorista modena non fa una piega,poi se la targhetta manca sia sull'UE che sull'UI,manca il libretto o non si trova un dato preciso sulla macchina allora...... a mali estremi ,estremi rimedi...... si va di surriscaldamento.
R22 Inserita: 19 ottobre 2013 Segnala Inserita: 19 ottobre 2013 Credo che il discorso di Frigorista modena non fa una piega,poi se la targhetta manca sia sull'UE che sull'UI,manca il libretto o non si trova un dato preciso sulla macchina allora...... a mali estremi ,estremi rimedi...... si va di surriscaldamento. Non vorrei dire stupidaggini........................... Pero notavo che un 12.000 btu generalmente si carica con 950/900 grammi circa Un 9.000 btu si carica circa 750/700 grammi Ripeto non vorrei dire cavolate ma per produrre la potenza indicata, dovrebbe essere quella circa la carica. Potrebbe essere un indicazione ????
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora