Vai al contenuto
PLC Forum


Scheda Analog Input 6Es5 464-8Ma21 Come Gestire?


Messaggi consigliati

Inserita:
...Non mi sono spiegato bene....

Certo che se si inviano dei telegrammi.....si rischia di perder tempo. ;)


Inserita:

.... Più nessun idea su prove che posso fare per capire dov'è il problema? Ciao buon weekend a tutti :-)

Inserita:

senza la visione di tutto il programma, non credo che sia possibile capire la situazione.

le istruzioni devono essere tassativamente precise e conformi al linguaggio.

nel fine settimana vedo se ho altri documenti.

Inserita:

Non è facile capire da qui cosa sia esattamente il problema: se il software è in ordine, non resta che cercare la causa nel collegamento elettrico.

Hai provato a scollegare la TC durante la visualizzazione dello stato della variabile DW e vedere se va a "0"? In tal caso, segnalando il valore analogico normalizzato basso dell'interruzione della sonda, hai la prova della corretta parametrizzazione dell' FB250.

Anche il bit di errore FB deve andare a "1".

Inserita:

ho provato a scollegare la termocoppia,con KNKT a 0,4 il valore non cambia,è sempre a +1999,il valore di BU rimane sempre a 1 (superamento del campo nominale) come come quando ce l'ho collegata

cambiando KNKT a 0,5 con la termocoppia scollegata DW11 va a +0, il bit di errore FB va a 1 e BU a 0,ricollegando la termocoppia non cambia nulla

cambiando KNKT a 0,6 con la termocoppia scollegata DW11 va a +1499, il bit di errore FB va a 0 e BU a 1,ricollegando la termocoppia non cambia nulla

praticamente sembra che non cambi nulla con termocoppia collegata o scollegata,cambia solo se cambio il valore di KNKT,e questo su qualsiasi dei 4 ingressi

mi sorge ancora un dubbio sul collegamento,su un manuale avevo trovato questo:

jgg1.jpg

nello schema parla di "compensating box"...cos'è? io ho alimentato la scheda con il 24v con cui alimento le altre schede,è corretto?

Inserita: (modificato)

nello schema parla di "compensating box"...cos'è? io ho alimentato la scheda con il 24v con cui alimento le altre schede,è corretto?

No, se non utilizzi una scheda di compensazione, i morsetti 1 e 2 vanno cortocircuitati! ... Speriamo bene! :wacko:

Ricorda inoltre che la numerazione del byte nel posto scheda parte da 0: se indichi 7 in BU, in realtà la scheda è l'ottava dopo la cpu.

Prova al limite a leggere il valore del byte direttamente dal byte in cui è depositato, senza normalizzazione con FB250: al canale 0 del posto 7 dovrebbe corrispondere EW120, al canale 1 EW122, ...

Modificato: da busanela
Inserita: (modificato)

No, se non utilizzi una scheda di compensazione, i morsetti 1 e 2 vanno cortocircuitati! ... Speriamo bene! :wacko:

Era quello il problema!!!!!!! :worthy::worthy: grazie a tutti, ora mi legge la temperatura!!!!! :worthy::worthy: grazie Busanela per la tua pazienza!! :worthy::worthy:

fortunatamente la scheda non è morta per lo spavento del collegamento sbagliato! :P

grazie ancora a tutti,ora vedo di fare la programmazione per le varie soglie a cui si devono avviare pompe e parti del riscaldamento a pavimento...spero di non aver più bisogno di aiuto ma sarà difficile :roflmao:

Modificato: da eliopei
Inserita:

fortunatamente la scheda non è morta per lo spavento del collegamento sbagliato!

Roba tedesca! :thumb_yello:

Buon lavoro, allora!

Inserita: (modificato)

...mi sa che ho cantato vittoria troppo presto! :wacko: ....allora,i valori li leggo ma non sono reali,dopo 1(=un) pò di prove sono arrivato al dunque che il cavo che ho usato è per termocoppie tipo K

e134.jpg

quindi come da questo schema:

s8qy.jpg

ho impostato sugli switch sulla scheda ho impostato la compensazione temperatura tipo K e la linearizzazione tipo K,se mettevo J o L mi dava errore e lettura a 0.

con queste impostazioni io a temperatura ambiente di 12°c io leggo +6 e invece dovrei leggere all'incirca +120,invece sulla caldaia con circa 72°c leggo +35 e invece dovrei leggere +720....cosa mi manca ancora?

ciao a tutti buon inizio settimana

Modificato: da Giuseppe Signorella
Inserita:

Mi sembra ci sia un problema di linearizzazione. Prova a portare OGR=2000.

Inserita:

cambiando OGR a 2000 i valori che leggo sono plausibili,sia come temperatura bollitore che come temperatura ambiente,però se guardo questa tabella il valore che leggo non è tanto consono....me ne frego ed opero così?

l95f.jpg

Inserita:

Quello è solo un esempio; nel tuo caso, se i valori di temperatura letti sono corretti, lascerei i parametri di FB250 così.

Inserita:

Ok... Grazie ancora delle dritte!! Ciao buona serata

  • 11 months later...
Inserita:

Riapro la discussione, secondo voi cambiando le impostazioni di fb 250 è possibile leggere il decimo di grado?

Ciao e grazie

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...