Matteo_Perry Inserito: 19 ottobre 2013 Segnala Inserito: 19 ottobre 2013 Salve a tutti, ultimamente mi sono imbattuto su un alimentatore di un videoregistratore il quale aveva le piste sporche dell'acido dei condensatori. Ho guardato in internet se qualcuno consigliava cosa usare per questo problema e alcuni dicevano di utilizzare il diluente nitro antinebbia (non sapevo nemmeno che esistesse). Ora vi chiedo: va bene utilizzarlo anche per i circuiti stampati dei vcr oppure va utilizzato dell'altro? Grazie per l'attenzione!
Nik-nak Inserita: 20 ottobre 2013 Segnala Inserita: 20 ottobre 2013 Io uso sempre la trielina, rimuove ogni traccia di sporco, non lascia residui, ed evapora in breve tempo.Come "attrezzo", uso un pennello a cui ho accorciato le setole in modo da esercitare forza sulla superficie da pulire. Ciao
Matteo_Perry Inserita: 16 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 16 novembre 2013 Verissimo mi è venuto perfetto con pennello rigido e alcol isopropilico! Grazie!
Fulvio Persano Inserita: 16 novembre 2013 Segnala Inserita: 16 novembre 2013 Ciao. Personalmente anche io ho sempre usato pennello e trielina. Esiste,però,un problema:oggi è rarissimo trovarla in commercio,se non trovare un prodotto molto simile e dal nome che la ricorda. Quindi,ok per l'alcool isoproplico.
sx3me Inserita: 19 novembre 2013 Segnala Inserita: 19 novembre 2013 io la trovo in ferramenta... o meglio l'ho trovata... una lattina da un litro dura na vita
Fulvio Persano Inserita: 19 novembre 2013 Segnala Inserita: 19 novembre 2013 Ciao. io la trovo in ferramenta... o meglio l'ho trovata Certo,ma è vietata la commercializzazione (legge europea 67/548/EC),per lo meno al privato cittadino,perchè,alcune lavanderie,mi sembra,la usino ancora. In alcuni supermercati (a gestione orientale),credo la vendano con in nome triello.Non so se sia la stessa cosa,ma sta di fatto che.... Senza parlare,poi,di certi usi/abusi che si fanno........ :thumbdown: :thumbdown: La trielina (tricloroetilene) è una molecola considerata estremamente pericolosa, sospetta cancerogena e,dal 2011,associata, tramite studi,a malattie degenerative,come il morbo di Parkinson.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora