Vai al contenuto
PLC Forum


Connessione A Pc Di Un Fx0


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, ho di recente recuperato un vecchio plc mitsubishi (FX0-30MT-D) da un macchinario in demolizione, purtroppo però sprovvisto di cavo, o meglio, ho il connettore da cui escono 5 fili, da alcuni datasheet ho dedotto che sono "RX +", "RX -", "TX+", "TX-" e "GND" che vorrei collegare al pc tramite RS232. So che sarebbe tanto semplice comprare il cavo originale, ma in questo caso varrebbe più del plc, inoltre avendo già il connettore credo sia relativamente semplice fare un cablaggio PLC - RS232. Che dire, se qualcuno si volesse offrire di darmi una mano gliene sarei estremamente grato :)


Roberto Gioachin
Inserita:
"RX +", "RX -", "TX+", "TX-" e "GND"

si tratta di una RS422, quindi in ogni caso ti serve un convertitore

Inserita:

Ti ringrazio per la risposta, quindi un interfaccia usb come questa potrebbe funzionare?

Roberto Gioachin
Inserita:

Sembra proprio di si.

Il convertitore originale per funzionare preleva l'alimentazione dal plc, mentre questo la preleva dalla usb, quindi dovrai collegare solo i piedini che hai indicato.

Roberto.

Inserita:

Ti ringrazio, appena ricevo l' interfaccia (quindi minimo 20 giorni :P ) ti farò sapere se riesco a far dialogare l' fx0 con gxdeveloper :rolleyes:

  • 3 weeks later...
Inserita:

Oggi ho ricevuto l' interfaccia, dopo una decina di minuti di scervellamenti per la configurazione sono riuscito a dialogare col PLC! :lol: Che goduria, ormai non ci speravo più :smile:

Vorrei però chiederti un altra cosa, a questo punto vorrei provare gli ingressi/uscite, ma non ho ben chiaro come vadano collegati: gli ingressi hanno un comune e poi ognuno è indicato con la sua lettera (X0, X1...) mentre le uscite sono divise a gruppi di 4 con un comune per ogni gruppo, in più c'è un pin con indicato "24+", ed ecco la domanda, a cosa vanno collegati questi "comuni"? In teoria il 24+ andrà a tensione positiva, ma gli altri "COM" dovrei invece metterli a massa?

Ti ringrazio ancora per l' aiuto :thumb_yello:

Roberto Gioachin
Inserita:

Per prima cosa, devi avere una alimentazione 24Vdc, con il negativo collegato a massa, (salvo casi particolari che non è il tuo caso)

Per quanto riguarda gli ingressi "X0, X1 ecc." hai un comune unico che deve essere collegato allo 0V della tua alimentazione.

Per quanto riguarda le uscite, dipende molto da che tipo di uscite ha il tuo plc, in ogni caso dovrai sempre fornire sia il positivo che il negativo.

Le tue uscite poi "Y0, Y1, ecc" dovrebbero fornire un segnale positivo per uscita a livello alto. Dico "dovrebbero" in quanto ipotizzo che tu abbia delle uscite a transistor di tipo PNP, diversamente il discorso non vale.

Le stesse sigle degli ingressi e delle uscite poi le troverai sull'ambiente di sviluppo per utilizzare appunto Ingressi e Uscite.

Procurati un manuale hardware di questo plc, lo puoi anche scaricare dal sito ufficiale previa registrazione.

Roberto

Inserita:

Ok, sono riuscito a reperire qualche pezzo di manuale dal web, ma soprattutto a testare dal vivo le reazioni del mio plc ;)

Per l' attivazione degli ingressi è sufficiente collegare (l' ingresso da attivare) al comune;

Discorso un po' diverso per le uscite, è necessario fornire i 24v e mettere a massa il comune, dopodichè le uscite sono si PNP ma con emettitore comune, quindi in caso di attivazione forniscono 0 logico.

Ora non mi resta che darmi da fare col mio programma :D

Roberto Gioachin
Inserita:

dopodichè le uscite sono si PNP ma con emettitore comune, quindi in caso di attivazione forniscono 0 logico.

Non credo proprio!

Se le uscite sono di tipo PNP, significa che che lo stadio di uscita si comporta come un transistor in configurazione open collector con emettitore collegato al positivo.

Quindi quando l'uscita è a livello logico alto, sull'uscita avrai 24 V riferita a massa (negativo), mentre con uscita a livello logico basso, il transistor sarà in interdizione e quindi troverai una tensione prossima allo zero.

Roberto

Inserita:

Forse ho fatto confusione su PNP / NPN, ma non sul funzionamento, per intenderci se voglio accendere un led devo collegarlo con l' anodo a tensione positiva e catodo all' uscita del plc e solo in questo modo quando l' uscita viene attivata il led si accende, se faccio il contrario anodo sull' uscita e catodo a massa il led resta acceso perennemente.

Roberto Gioachin
Inserita: (modificato)
se voglio accendere un led devo collegarlo con l' anodo a tensione positiva e catodo all' uscita del plc e solo in questo modo quando l' uscita viene attivata il led si accende

Se il comportamento è questo, significa che le uscite sono di tipo NPN.

se faccio il contrario anodo sull' uscita e catodo a massa il led resta acceso perennemente

Questo invece mi lascia molto perplesso, trattandosi infatti di una configurazione "open collector" non dovrebbe verificarsi nessun passaggio di corrente e quindi il led non si dovrebbe accendere.

Uso il condizionale perché gli stadi di uscita si devono comportare in modo da fornire un uscita di tipo NPN o PNP (che potrebbe anche essere definito cone Sink o Source), ma non è detto che realmente i circuiti siano realizzati con un transistor di tipo NPN o PNP, potrebbero essere realizzati con circuiti diversi ma che si comportano nello stesso modo; quindi senza analizzare lo schema dello stadio di uscita non si può essere certi.

Roberto

Modificato: da Roberto Gioachin

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...