viky70 Inserito: 21 ottobre 2013 Segnala Inserito: 21 ottobre 2013 Ciao sono vittorio, ho un televisore 42lg3000-za, che di accende regolarmente, sintonizza i canali in quanto l'audio è buono, ma sullo schermo visualizza solo delle strisce, ho controllato le tensioni che genera l'alimentatore, sono tutte presenti e del valore corretto, inoltre i condensatori elettrolitici sembrano buoni. Chiedo ai più esperti di me, quali prove o misure posso fare per individuare la causa del malfunzionamento, scheda T-CON o pannello LCD, escludo problemi sui flat e cavo lvds in quanto muovendoli durante il funzionamento non cambia nulla. allego foto dello schermo.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 21 ottobre 2013 Segnala Inserita: 21 ottobre 2013 brutto sintomo,sembrano i flex del pannello
viky70 Inserita: 21 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2013 Grazie Riccardo per la tempestiva risposta, quindi è da buttare?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 21 ottobre 2013 Segnala Inserita: 21 ottobre 2013 togli la cornice del pannello e tocca i flex superiori.Se cambia qualcosa allora è uno di loro. Si può tentare di inserire qualche spessore di sughero in fogli per tenerli premuti,ma è una soluzione di fortuna
viky70 Inserita: 21 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2013 Ok, provo a fare quanto consigliato, vi terrò aggiornati.
viky70 Inserita: 22 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2013 Un grazie particolare a Riccardo per aver azzeccato perfettamente la causa del problema, ho tolto la cornice come consigliato e toccando i flex cable del pannello LCD, è ricomparsa l'immagine. Solo che i flex cable danneggiati sono due e nonostante ho inserito spessori tra flex e cornice delle piccole righine verticali sul lato sx sono rimaste, e su un'altra piccola fascia verticale dello schermo l'immagine presenta dei colori meno nitidi.
Luigi Di Donato Inserita: 22 ottobre 2013 Segnala Inserita: 22 ottobre 2013 Come dice Riccardo in questa situazione e' anche questione di fortuna, quando vedi sottili righe in verticale premendo sulle flat ( con uno spessore ) spesso risolvi, in altri casi no o il difetto ritorna al variare della temperatura. L'elettronica del pannello non e' ben ancorata alla cornice, con il calore si alza, si deforma e le flat vengono " tiirate " verso l'alto e si interrompono i contatti sul pannello. La soluzione definitiva sarebbe la sostituzione del pannello , ma chiaramente e' una soluzione antieconomica su tutti i punti di vista, a parte rischi e imprevisti.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 22 ottobre 2013 Segnala Inserita: 22 ottobre 2013 i cinescopi non avevano una difettosità così elevata dopo appena pochi anni..forse perchè venivano prodotti in Europa e non dai ...
Luigi Di Donato Inserita: 22 ottobre 2013 Segnala Inserita: 22 ottobre 2013 Il massimo l'altro giorno su un amplificatore per auto , positivo nero e negativo rosso .,
Fulvio Persano Inserita: 22 ottobre 2013 Segnala Inserita: 22 ottobre 2013 Ciao. i cinescopi non avevano una difettosità così elevata dopo appena pochi anni..forse perchè venivano prodotti in Europa e non dai ... Attenzione! C'era anche qualche industria dell'Est Europa che produceva dei veri e propri bidoni. Devo postare anche la marca? Meglio di no......
Riccardo Ottaviucci Inserita: 22 ottobre 2013 Segnala Inserita: 22 ottobre 2013 non vorrei sembrare fazioso,ma per Europa intendevo quella occidentale....
viky70 Inserita: 23 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2013 Vedo che il mio treed ha dato lo spunto a voi moderatori di riflettere sulla bontà e qualità dell'elettronica di consumo fabbricata ormai solo ed esclusivamente nei paesi dell'est, ed i moderni tv lcd sicuramente sono molto meno ingombranti, meno pesanti, possibilità di appenderli a parete ed inoltre la possibilità di costruire pannelli di grandi dimensioni 42'' ed oltre, improponibili con i vecchi CRT, di contro abbiamo perso in qualità e durata. D'altronde siamo in pieno consumismo dove i beni si acquistano, si usano, ed in fine si buttano, la riparazione non è quasi più contemplata salvo su i due anni di garanzia garantita per legge. Di fatto un tempo oltre ai manuali d'uso a corredo si trovava lo schema elettrico indispensabile per la riparazione, oggi non più, e ciò la dice molto lunga. Scusate l' OT , cordiali saluti Vittorio.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora