coquinati Inserito: 24 ottobre 2013 Segnala Inserito: 24 ottobre 2013 ciao ragazzi mi è stato donato un pannello op3 , senza cavi di collegamento.ora sto cercando di metterlo in funzione con una cpu s7300,in modalita PPI per farlo mi sono attrezzato con un adattatore a 9 poli femmina femmina di un rs232 , il motivo di questo è che volevo collegarmi alla rete mpi con i classici adattatori bus siemens ,però non so come alimentare il pannello o meglio non trovo l'adattatore ( un semplice spinotto). o visto che sembra a quello dei cellulari di una volta, ho pensato che se trovo lo spinotto giusto basta che scopro dove è lo 0v e i 24v poi mi collego sul ps della cpu e sono a cavallo , qualcuno sa dirmi se lo 0, è interno o esterno? mi sembra esterno giusto? ciao grazie ragazzi ,
JumpMan Inserita: 24 ottobre 2013 Segnala Inserita: 24 ottobre 2013 (modificato) L'op3 veniva fornito con un cavo mpi di un paio di metri il quale provvedeva anche all'alimentazione e un semplice cavetto con spinotto coassiale per alimentarlo con plc scollegato oppure con un collegamento come quello che vuoi fare tu. La tensione da fornire nella presa coassiale é di 24v dc, la polarità purtroppo non la ricordo... Qui c'é il cavo seriale per la programmazione: http://support.automation.siemens.com/WW/llisapi.dll?func=cslib.csinfo&objId=22765432&load=treecontent&lang=it&siteid=cseus&aktprim=0&objaction=csview&extranet=standard&viewreg=WW Per la polarità prova con un resterà a vedere se la massa del connettore mpi è collegata con il polo esterno della coassiale... Modificato: 24 ottobre 2013 da JumpMan
coquinati Inserita: 25 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2013 cìao jump man e graziè della risposta ,per la programmazione intendevo collegarmi dalla rete mpi, in teoria dovrebbè essere possibilè. Ma con la massa del connettore mpi cosa intendi? il pin gnd?
JumpMan Inserita: 25 ottobre 2013 Segnala Inserita: 25 ottobre 2013 (modificato) no, intendo la carcassa p.s. il cell. nonostante la tastiera qwerty si inventa le parole... resterà = tester !!! Modificato: 25 ottobre 2013 da JumpMan
coquinati Inserita: 25 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2013 no, intendo la carcassa p.s. il cell. nonostante la tastiera qwerty si inventa le parole... resterà = tester !!! ah ah ah tranquillo è roba che capita anché a me:-)adirittura a me non vanno più alcuni caratteri:-) jump man ho provato a fare la prova dì continuità, però senza nessun risultato , forsè devo provarè con un tester megliore,
JumpMan Inserita: 25 ottobre 2013 Segnala Inserita: 25 ottobre 2013 non sono sicuro al 100% che ci sia continuità tra le masse, ma se c'è trovi di sicuro il terminale negativo.
coquinati Inserita: 25 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2013 ora sto analizzando il seriale , li dovrei trovare la massa, perché pensandoci il pannello puo essere alimentato da seriale
coquinati Inserita: 26 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2013 Pin Significato rs 485; 1 Codifica 2 M24V 3 RS485 linea B 4 RTSAS 5 M5V 6 NC (non usato) 7 P24V 8 RS485 linea A 9 NC (non usato) ciao ragazzi la massa è posta sul pin 2? graziee
coquinati Inserita: 26 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2013 sul pin 2 mi risulta che è collegato con il settore interno del connettore 24vdc ,
coquinati Inserita: 29 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2013 trovato il diritto:-) ho detto o la va o la brusa:-)poi oggi livio orsini mi ha dato la conferma che il pin 2 è la massa,ho collegato tutto ed è partito, riassumendo: esterno connettore =24vdc interno connettore = 0v
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora