casa74 Inserito: 24 ottobre 2013 Segnala Inserito: 24 ottobre 2013 salve,amici .dovrei sostituire un relè a 5 piedini da 24 voltmi sono recato da un rivenditore e ho chiesto un relè identico da 24 volt non lo avevanoera disponibile un relè a 48 volt .ho paura che la bobina non riesce ad aprire e chiudere i contattiil relè da 24 volt e montato in una scheda di una lavatriceil relè possiede 5 piedini di cui 2 pin e la bobinail relè possiede 2 contatti uno chiuso ,quando la bobina non e alimentata ,diventa aperto quando la bobina e alimentatail 2 contatto quando non e alimentato e aperto , quando si alimenta la bobina si chiudemi ritrovo tanti relè a 12 volt lo vorrei utilizzare tramite una resistenza collegata in serie alla bobinamisurando il valore ohmico della bobina del relè 364 ohmda questo valore mi calcolo la corrente essendo I=V/R la resistenza dovrebbe essere da 390 ohm valore commerciale 0,5watt il calcolo e giusto ?i contatti dei relè 1 e da 10 amper e l'altro da 5 amper 250 voltsiccome mi ritrovo un relè da 24 volt 125 volt lo posso usare come sostituto .aspetto le vostre risposte ?.buona serata
Livio Orsini Inserita: 25 ottobre 2013 Segnala Inserita: 25 ottobre 2013 Da quanto scrivi potresti usarlo. Cerca di vedere se sul relè è riportato il valore di corrente di lavoro della bobina ed usa quel valore per il calcolo della resistenza di caduta.
casa74 Inserita: 25 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2013 ciao,Livio grazie per la risposta.purtroppo sul relè non è riportato il valore di corrente di lavoro della bobinami chiedo posso procedere misurando il valore ohmico della bobina del relè e poi mi calcolo la corrente ?il calcolo di sopra lo o effettuato in questo modoil relè guasto da 24 volt possiede un valore ohmico di 1500 arrotondato per eccessomi chiedo il valore di corrente lo devo calcolare su 12 o 24 volt,la bobina del relè guasto funzionava con una tensione da 24 volt ?io possiedo un relè identico a 24 volt stessa portata dei contatti pero la tensione non è 250 volt ma 125 volt lo potrei usare. aspetto le vostre risposte ? buona serata
Mirko Ceronti Inserita: 25 ottobre 2013 Segnala Inserita: 25 ottobre 2013 Ogni volta che ho dovuto adattare un relè a 12 Volt DC per farlo andare a 24 Volt DC, altro non facevo che misurare la resistenza ohmica della bobina, e mettergli in serie una resistenza dello stesso valore della bobina stessa (se raddoppia la tensione, deve raddoppiare pure la resistenza se vogliamo che rimanga invariata la corrente). Ora la domanda è : stiamo parlando di relè e di tensioni DC ??? Perchè in AC invece le cose si complicano Saluti Mirko
casa74 Inserita: 25 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2013 ciao,mirko grazie per la risposta.la bobina del relè funziona a 12 volt dci contatti 5, e 10 amper in AC 250Vio possiedo un relè identico a 24 volt stessa portata dei contatti pero la tensione non è 250 volt ma 125 volt lo potrei usare. aspetto le vostre risposte ? buona serata
Mirko Ceronti Inserita: 26 ottobre 2013 Segnala Inserita: 26 ottobre 2013 pero la tensione non è 250 volt ma 125 volt, lo potrei usare ? Ehi....deontologicamente devo dirTi di no. Se la tensione ai capi del contatto non può superare i 125 Volt, un motivo c'è, per cui...... Saluti Mirko
Nino1001 Inserita: 30 ottobre 2013 Segnala Inserita: 30 ottobre 2013 mi chiedo posso procedere misurando il valore ohmico della bobina del relè e poi mi calcolo la corrente ? Misura direttamente la corrente e non sai usare il multimetro come amperometro posta la foto dello strumento. non è 250 volt ma 125 volt lo potrei usare. Mah....potrebbe durare una vita come un giorno.....dipende dalla corrente che attraversa i il contatto dei relè e quindi dall'arco voltaico, in parole povere dalla sfiammata che fa quando i contatti si chiudono...fosse per casa mia lo userei ma per una riparazione presso un cliente...non mi va che ci scappi una figuraccia ...
Livio Orsini Inserita: 31 ottobre 2013 Segnala Inserita: 31 ottobre 2013 non è 250 volt ma 125 volt lo potrei usare Mah....potrebbe durare una vita come un giorno.....dipende dalla corrente che attraversa i il contatto dei relè e quindi dall'arco voltaico, in parole povere dalla sfiammata che fa quando i contatti si chiudono... Non è solo un problema di durata dei contatti, ma anche un problema di isolamento del relè. Cerco di chiarire meglio. Se fosse solo un problema di tensione tra i contatti basterebbe mettere 2 contatti in serie e si sarebe risolto il problema, invece il problema rimane perchè non c'è isolamento sufficiente tra i contatti ed il corpo del relè.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora