smsmsms Inserito: 25 ottobre 2013 Segnala Inserito: 25 ottobre 2013 Buongiorno a tutti su un macchinario custom, devo prevedere la lettura della potenza di un motore asincrono trifase mediante elettrinica dedicata per poi passarla ad un sistema plc. Questa lettura viene fatta con motore a regime ma funzionamento a vuoto, cioè con l'utensile calettato all'albero ma non a lavoro sul materiale; ciò avviene per eseguire una "tara elettrica" di quanto viene assorbito in questo particolare istante. Inizia quindi la lavorazione ed in base all' sfregamento dell'utensile sulla superficie (quindi sforzo del motore e conseguente aumento della potenza) il plc andrà a capire se occorre appesantire l'utensile sulla superficie da lavorare oppure alleggerire oppure ..... Premesso cio, e leggendo i dati dell'elettronica custom che riporta come calcolo della potenza la formula sqr(3)*v*i*cos(phi), volevo capire se a senso il calcolo eseguito rimane valido anche nel caso che la tensione variasse siamo come "sbalzo" e sia per un tempo più prolungato. Per esempio: supponiamo che la tara del motore a 400Vac sia 850w; inizia a lavorare la superficie e sale a 1500w con tensione pari a 400Vac. Improvvisamente la tensione passa a 440Vac per un tempo pari a 10sec. Secondo voi il calcolo sarà corretto se eseguito come sqr(3)*v*i*cos(phi)? Oppure quali altri parametri devo tentare di reperire / analizzare per capire se e come le cose andranno realmente? Grazie in anticipo a chiunque mi fornirà un parere in merito. Saluti
Mirko Ceronti Inserita: 25 ottobre 2013 Segnala Inserita: 25 ottobre 2013 Improvvisamente la tensione passa a 440Vac per un tempo pari a 10sec. Chi è che eleva la tensione ai capi del motore ? Saluti Mirko
smsmsms Inserita: 25 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2013 Buongiorno Mirko, gli sbalzi di tensione (di solito in più) derivano da problemi di fornitura ENEL; da analisi monitorata per 7gg pare che la "media" delle sovra + sotto tensioni sia entro i limiti del contratto di fornitura. Quindi ENEL non interviene .... Qualche idea?? Grazie, saluti
Livio Orsini Inserita: 25 ottobre 2013 Segnala Inserita: 25 ottobre 2013 Se misuri tensione, corrente e cosenphi, campionando le 3 variabili contemporaneamente, avrai come risultato la potenza elettrica assorbita in quel preciso momento. Questo in modo indipendente dalla tensione di rete.
Adelino Rossi Inserita: 25 ottobre 2013 Segnala Inserita: 25 ottobre 2013 la misura della potenza trifase di un motore era una tecnica che ho trovato impiegata in una serie di autoclavi che facevano una lavorazione di materiale plastico di tipo batch la miscela si andava amalgamando e addensando durante l'agitazione tramite un agitatore a pale. la fine lavorazione era una soglia di intervento sulla potenza elettrica dell'agitatore misurata dal convertitore di potenza posto sull'alimentazione del motore.
bigalex Inserita: 27 ottobre 2013 Segnala Inserita: 27 ottobre 2013 Ciao smsmsms . Se non erro quello che stai descrivendo nell'applicazione è una sorta di controllo adattivo (o adattativo ???) per ottimizzare e controllare la forza di taglio dell'utensile sul pezzo andando a variare come conseguenza la velocità (feed rate) dell'asse di penetrazione dell'utensile. Se si utilizza , per l'avanzamento utensile un motore servo (dc o ac brushless), credo che il feedback di corrente (che dovrebbe essere disponibile dall'azionamento) sia indicativo della coppia che il motore stà applicando sul movimento. Nel tuo caso sembra che tu voglia misurare la potenza istantanea assorbita da un mandrino porta utensile durante la lavorazione. Il motore mandrino è controllato da inverter o ad avviamento diretto ( velocità fissa aggiustata magari tramite pulegge o cambio meccanico) ? Cosa usi per l'avanzamento utensile (motore elettrico , comando idraulico on/off oppure servo , altro ....) ? Non ho una esperienza diretta ma uno dei problemi principali è quello di non introdurre instabilità nel sistema tramite il calcolo dell'eventuale correzione di velocità che deve essere applicata al motore ( o attuatore) di avanzamento dell'asse utensile. Il sistema di controllo deve essere rapido nell'acquisizione e nel calcolo e deve essere in grado di filtrare il segnale di coppia (corrente) o di potenza rilevate in modo da avere una regolazione coerente della velocità di avanzamento dell'asse utensile. bigalex
smsmsms Inserita: 28 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2013 Buongiorno, per prima cosa grazie a tutti per i numerosi interventi; l'applicazione è similare a quella descritta da voi (per bigalex il motore ha velocità fissa ed avviamento diretto. Anche io vedo la cosa come espresso da Livio Orsini anzi vedevo .... mi spiego. Scopro dopo uteriori analisi di rete che i problemi funzionali riscontrati (di primo achito imputati agli sbalzi di tensione), sembrano in realtà legati alle armonche (3° e 5° le spiù fastidiose) presenti in rete in alcuni orari / giorni specifici della settimana. A questo punto, il calcolo della potenza è veritiero se considero costantemente tensione corrente e cos(phi). Per le armoniche posso secondo voi trovare qualche scappatoia?? Stavo ad esempio valutando i filitri FN 256 della Shaffner .... qualcuno li ha già usati? Opinioni in merito? Grazie a tutti! Saluti
Livio Orsini Inserita: 28 ottobre 2013 Segnala Inserita: 28 ottobre 2013 (modificato) Se la misura è fatta con strumenti a vero valore efficace (True RMS), che ci siano armoniche o meno il valore misurato è quello efficace secondo definizione. Quindi andresti a misurare la potenza efficace istantanea assorbita. Per eliminare le armoniche ci sono solo 2 modi. O si fa in modo che non vengano generate, oppure si filtrano prima dell'utilizzo. Mi sembra di capire che il motore sia dell'ordine del kW, quindi un filtro sinusoidale per filtrare l'alimentazione al motore non dovrebbe essere molto ingombrante ne dispendioso. I prodotti Shafner in genere son ottimi; io ho sempre usato solo filtri Shafner, preferendo spendere, magari, qualche percento in più ma essere tranquillo. Modificato: 28 ottobre 2013 da Livio Orsini
smsmsms Inserita: 28 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2013 (modificato) ok grazie Livio; penso proprio che procederò in tal senso (acquisto / installazione del filtro dedicato). Grazie a tutti per i consigli; se escono novità aggiornerò il 3d. Saluti Modificato: 28 ottobre 2013 da smsmsms
smsmsms Inserita: 29 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2013 Buongiorno, ho installato il filtro ed iniziato con le prime prove; per ora tutto bene. Ho però ancora un dubbio nato grazie alle parole di Livio: leggendo la similetichetta affissa sulla scheda elettronica che esegue il calcolo della potenza assorbita del motore noto che viene riportato: Power(w) = v*i*cos(phi) Measure Peak / Average A questo punto mi viene da intendere che la potenza venga calcolata con la formula riportata ma solo previo misura del picco di tensione / corrente e poi calcolo valore medio. Secondo voi è possibile? Se così fosse (magari vado OT però ...) qual'è la differenza sostanziale tra True RMS citato da Livio ed il probabile funzionamento della mia scheda elettronica. Grazie, saluti
Adelino Rossi Inserita: 29 ottobre 2013 Segnala Inserita: 29 ottobre 2013 non capisco il fatto di usare misure separate di V, I, Cosenfi, quando esistono degli ottimi convertitori che danno in uscita direttamente la potenza attiva in un valore standard tipo 0-10 Vdc.
Livio Orsini Inserita: 30 ottobre 2013 Segnala Inserita: 30 ottobre 2013 (modificato) qual'è la differenza sostanziale tra True RMS citato da Livio ed il probabile funzionamento della mia scheda elettronica. Bisogna conoscere come esegue esattamente le misure la tua scheda. Il modo a vero valore efficace è......valore efficace per definizione. I valori di picco o medi (average), non sono valori efficaci; però ci sono i valori efficaci medi ed i valori efficaci di picco. Modificato: 30 ottobre 2013 da Livio Orsini
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora