Eduardo1967 Inserito: 26 ottobre 2013 Segnala Inserito: 26 ottobre 2013 (modificato) Salve a tutti sono venuto in possesso di un vecchio motore di lavatrice Candy privo di targhetta e vorrei conoscere le sue caratteristiche. Sul corpo del motore sono stampigliate le sigle: CANDY P.35 CL H V 220/240 50 Hz 3-11-97-09-57-03 Dalle ricerche che ho condotto in rete dovrebbe essere un motore monofase a 2 velocità (480/17000 rpm?) , ma non ho trovato alcun altro dato. Esso presenta una morsettiera con 5 faston così fatta (ho numerato io i morsetti): 1 2 3 5 4 Mi sembra di capire che il morsetto 3 sia il comune. Tra i morsetti ho misurato le seguenti resistenze: morsetti 1-3 35 Ohm morsetti 2-3 22 Ohm morsetti 4-3 50 Ohm morsetti 5-3 50 Ohm morsetti 1-2 60 Ohm morsetti 4-5 100 Ohm Vorrei conoscere, se qualcuno può aiutarmi, le caratteristiche di questo motore, in particolare la sua potenza, i numeri di giri (sono corretti 480 e 17000?), soprattutto, dato che non c'è nessuna targhetta, che condensatore utilizzare e come effettuare i collegamenti elettrici (sia del condensatore che dell'alimentazione elettrica). Ringrazio in anticipo per la pazienza. Eduardo Modificato: 26 ottobre 2013 da Eduardo1967
Livio Orsini Inserita: 27 ottobre 2013 Segnala Inserita: 27 ottobre 2013 17000 rpm mi sembran troppi per quel motore. Dalla morsettiera sembra un classico asincrono monofase doppio. Le velocità probabili sono 360 rpm (16 poli) e 2860 rpm (2 poli). Le potenze sono nell'ordine di 200 W - 300 W per il motore più veloce. Per funzionare necessita di 2 condensatori, uno per motore. Se fai una piccola ricerca su questa sezione, trovi parecchie discussioni che trattano l'argomento motore lavatrice ed i collegamenti relativi.
Eduardo1967 Inserita: 29 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2013 Grazie per la risposta. I 17000 giri e i 12 poli erano quelli indicati trovati in giro per internet (è un motore di lavatrice, ha una puleggia piccolissima). Per quanto riguarda le capacità dei condensatori da utilizzare, qualcuno può aiutarmi? Grazie ancora. Eduardo
Livio Orsini Inserita: 30 ottobre 2013 Segnala Inserita: 30 ottobre 2013 Se vai nella sezione dedicata alle lavatrici ci dovrebbe essere una discussione segnata come "importante" dove si discustono proprio questi argomenti.
StefanoSD Inserita: 2 novembre 2013 Segnala Inserita: 2 novembre 2013 (modificato) Esso presenta una morsettiera con 5 faston così fatta (ho numerato io i morsetti): 1 2 3 5 4 Metti i colori per ogni pin; così ti posto lo schema. Modificato: 2 novembre 2013 da stefano.sunda
Eduardo1967 Inserita: 4 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2013 Mi scuso per l'ignoranza (è evidente che non sono esperto di motori) ... ma non ho capito cosa vuol dire mettere i colori ai pin. Sul motore c'è un connettore (a vaschetta?) dentro cui ci sono i 5 faston disposti come li ho disegnati. Questo connettore è attaccato al corpo del motore per cui non riesco neanche a vedere l'eventuale colore dei fili che dal connettore entrano nel motore. Per i collegamenti mi sembra di capire che i pin 4 e 5 (che misurano una resistenza di circa 50 ohm dal cumune, il pin 3) dovrebbero essere quelli relativi alla bassa velocità (hanno resistenza maggiore degli altri due). Immagino che il condensatore vada tra i pin 4 e 5 mentre l'alimentazione va sul pin 3 (il comune) e 4 oppure 5 a seconda del verso di rotazione. Per quanto riguarda il calcolo del condensatore con la formula trovata sui post del forum, se la potenza fosse di 200W, mi viene un condensatore di circa 13,5 uF, spero che il valore sia corretto. Spero che qualcuno possa confermare le mie ipotesi. Grazie mille per la pazienza. Eduardo
Livio Orsini Inserita: 4 novembre 2013 Segnala Inserita: 4 novembre 2013 Devo ripeterti il consiglio: Se vai nella sezione dedicata alle lavatrici ci dovrebbe essere una discussione segnata come "importante" dove si discustono proprio questi argomenti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora