Vai al contenuto
PLC Forum


Installazione Cavi Elettrici


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

ragazzi, orbene, dopo mesi di lavori finalmente i muratori sono usciti fuori da casa. come già avevo spiegato in qualche altro topic, vorrei occuparmi del cablaggio dell'impianto elettrico, ho un po di esperienza e tanta manualità, quindi vorrei provare a risparmiare questi soldini....

per pura informazione aggiungo che le tracce sono state fatte dal muratore per una spesa di 2200 euro, tubo corrugato e cassette incluse, superficie casa 150 mq circa, cassette 503 circa 70 (tra luce, tv, telefono).

cominciamo dall'inizio, come potete vedere in foto ho segnato il contatore e il quadro principale, inoltre con il numero 1 ho segnato le cassette di derivazione principali e con il 2 quelle secondarie.

per cominciare la mia domanda è questa, la normativa vuole un cavo da 6 mm tra contatore e quadro principale, secondo voi un 4 mm è sufficiente considerando che si trovano entrambi nello stesso piano? seconda domanda, dal quadro principale alle cassette "1" va bene sempre il 4mm? e magari quello da 4mm lo passo anche dalle "1" alle "2"???

grazie

post-186576-0-87607500-1383231706_thumb.

Modificato: da messimo

Inserita:

per cominciare la mia domanda è questa, la normativa vuole un cavo da 6 mm tra contatore e quadro principale, secondo voi un 4 mm è sufficiente considerando che si trovano entrambi nello stesso piano?

La CEI 64-8 settima edizione prescrive che il montante debba avere una sezione minima di 6 mmq. Questo però è il minimo... bisognerebbe conoscere tale distanza per fare un calcolo sulla caduta di tensione in modo da determinare esattamente la sezione del cavo o delle cordine, considerando (su questa tratta) una c.d.t. max dell'1% su 6 kW (circa 32A).

Dalla piantina ho notato che la distanza dal contatore fino al QG è maggiore ai 3 metri, quindi serve un magnetotermico avente un p.d.i di 6kA (CEI 0-21) come protezione montante, installato immediatamente a valle dei morsetti d'uscita del contatore enel. Se sono presenti masse serve anche un differenziale selettivo.

seconda domanda, dal quadro principale alle cassette "1" va bene sempre il 4mm? e magari quello da 4mm lo passo anche dalle "1" alle "2"???

Dovrebbe andare bene...dal punto di vista termico di sicuro, in quanto la sua portata (26 A nelle peggiori condizioni) è maggiore della corrente nominale dell'interruttore di protezione (16A per le prese). Bisogna considerare anche in questo caso la c.d.t. ma la distanza non mi sembra eccessiva...

Saluti :smile:

Inserita:

Archimede intanto grazie per la risposta. Quindi i vecchi impianti fatti con la normativa livello 1 Livello 2 livello 3 non sono più a norma??? Mi puoi postare il link a con la nuova normativa?

Comunque l'impianto di casa mi è stato fatto totalmente nuovo... Figurati che il vecchio non era nemmeno sotto traccia.

Grazie ancora delle risposte a tutti

Inserita:

adesso ho capito :)... allora io mi sono basato su un documento in pdf della bticino dove appunto illustrava i 3 livelli....

per quello che mi interessa seguirò il livello 1.

ho rispettato il numero di prese, punti luci, telefono e tv per ogni stanza, spero di avere rispettato anche la grandezza delle scatole di derivazione e rispetterò anche il numero di circuiti (2 luci e tre prese) (per comodità potrei anche aumentare i circuiti, non sbaglio vero???)

PS ho fatto creare anche una linea indipendente per i cavi dati

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...