ErcoleCinelli Inserito: 4 novembre 2013 Segnala Inserito: 4 novembre 2013 Ciao a tutti! Spero di non aver sbagliato sezione... Dovrei comandare una tapparella da 3 punti mediante 3 pulsanti e due relè (salita e discesa)... sorge il problema dell'interblocco di questi 3 comandi in parallelo... Lo schema di massima (perdonate la qualità ma l'ho fatto proprio al volo... ) è quello allegato... A questo punto alla pressione di un pulsante dovrei tagliare la fase sul comune degli altri due pulsanti... ma come farlo? Avete suggerimenti per realizzare quello che vorrei? P.s. "C" sta per comune; "U" sta per salita e "D" sta per discesa... P.p.s. la fase ai comuni dei 3 pulsanti arriva da una centralina che userei per centralizzare e sequenzializzare tutte le 10 tapparelle dell'appartamento (si tratta, o dovrebbe trattarsi, della Fantini Cosmi OCS1)
TiBo Inserita: 4 novembre 2013 Segnala Inserita: 4 novembre 2013 Un metodo semplice è di usare dei pulsanti con contatti NO e NC. Metti i due NC in serie tra di loro, poi arrivi sul primo con la Fase da centralina e alimenti i due NO e la serie. A questo punto con la serie del primo pulsante alimenti il i due NO e la serie del secondo. Con la serie del secondo alimenti i due NO del terzo. In questo modo dai delle priorità ai pulsanti, è vero che hai ancora delle possibilità di errore, nel caso in cui uno prema entrambi i comandi di un pulsante avresti comunque un ritorno. Cordialmente
ErcoleCinelli Inserita: 5 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2013 Ciao TiBo. Innanzi tutto grazie per la risposta! Ho provato a ragionare un po' per cercare una soluzione semplice, funzionale ed economica... sono arrivato ad elaborare lo schema allegato in cui uso 2 relè a doppio scambio i quali comandano rispettivamente la discesa e la salita della tapparella e, nello stesso tempo interrompono l'eccitazione delle rispettive bobine a vicenda... Premesso che non sono un elettrotecnico nè elettronico e quello che faccio lo faccio per passione e curiosità, mi sembra che lo schema che propongo funzioni e realizzi a pieno l'interblocco dei 3 pulsanti di comando... Mi sfugge qualcosa o, effettivamente, il circuito proposto va bene? Cosa ne dite? Un saluto. P.s. mi scuso anche in quest'occasione per lo schema non proprio conforme agli standard... Tapparella_3_comandi.pdf
ErcoleCinelli Inserita: 7 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2013 Nessuno mi da un parere o mi fa osservazioni sulla soluzione proposta al post n.3?
ErcoleCinelli Inserita: 7 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2013 (modificato) Un altro problemino... vorrei installare un comando centralizzato su 2 tapparelle e interbloccarlo con i due comandi locali... Ho pensato allo schema allegato in cui uso due relè temporizzati per chiusura e apertura totali... Che ne dite? lo schema che ho realizzato può andar bene? ci sono controindicazioni? mi è sfuggito qualcosa? Grazie in anticipo a chi vorrà darmi consigli e dritte per queste due applicazioni! P.s. ho eliminato il primo schema che avevo allegato, che comunque non era funzionale, per poter inserire il nuovo allegato relativo alla centralizzazione. 2_tapparelle_centralizzate.pdf Modificato: 7 novembre 2013 da ErcoleCinelli
ErcoleCinelli Inserita: 21 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 21 novembre 2013 Mi viene il dubbio che possa aver sbagliato la sezione in cui ho pubblicato questo mio post... Chiedo, se possibile, ai moderatori, di spostarla in una sezione più consona come magari quella relativa all'automazione domestica. Grazie e scusate!
Elvezio Franco Inserita: 21 novembre 2013 Segnala Inserita: 21 novembre 2013 Ciao Ercole,il forum puo' anche andar bene ma credo che tu abbia trascurato qualcosa e per questo penso(e' un mio parere),ler risposte non arrivano. 1) hai avuto la risposta da TiBo e in risposta; Ciao TiBo. Innanzi tutto grazie per la risposta! Ho provato a ragionare un po' per cercare una soluzione semplice, funzionale ed economica... con una risposta del genere uno resta piuttosto male. 2)Hai sollecitato Nessuno mi da un parere o mi fa osservazioni sulla soluzione proposta al post n.3? due giorni dopo il messaggio nr 3;i solleciti non sono graditi tanto che lo abbiamo scritto anche nel nostro regolamento e il motivo e' molto semplice,non siamo sempre presenti e non sempre abbiamo la risposta pronta.........e a volte non ci va proprio di rispondere.
ErcoleCinelli Inserita: 21 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 21 novembre 2013 Ciao Elvezio. Spero di non essere stato frainteso sebbene la tua osservazione al punto 1) mi fa venire il dubbio che la mia risposta a TiBo, con il quale mi scuso, sia stata interpretata come "presuntuosa" e non rispettosa della disponibilità di chi ha dedicato parte del suo tempo al mio problema! In effetti mi sono espresso male: la soluzione semplice, funzionale ed economica su cui ho ragionato e di cui ho allegato lo schema è venuta fuori grazie al consiglio di TiBo che mi ha suggerito di fare la serie dei pulsanti! Prendendo spunto dal consiglio di TiBo, infatti, ho realizzato una "serie" sulle alimentazioni delle bobine dei relè! Per quanto riguarda l'osservazione n. 2) mi scuso altrettanto! Il mio non voleva essere un sollecito nel senso di "pretesa" di una risposta quanto una richiesta di pareri, riguardanti le soluzioni da me proposte, da parte dei frequentatori del forum di cui ho molta stima e fiducia, pareri che per me sono molto importanti e che mi permetterebbero di porre in essere le soluzioni proposte con più tranquillità! Sperando di aver chiarito i miei intenti e il tono dei miei post, chiedo di nuovo scusa a tutti per esser parso scortese e presuntuoso! Un saluto a tutto il forum!
Elvezio Franco Inserita: 22 novembre 2013 Segnala Inserita: 22 novembre 2013 Sperando di aver chiarito i miei intenti e il tono dei miei post, chiedo di nuovo scusa a tutti per esser parso scortese e presuntuoso Il modo in cui ti sei posto ora e' piu' che soddisfacente,grazie. La visione di chi legge e' poi quello che conta,infatti,chi ti ha risposto(TiBo)come fa a sapere che ti ha dato una mano se non lo dici..... ma va bene cosi. Ti auguro tu possa risolvere quanto prima questo tuo quesito.
TiBo Inserita: 22 novembre 2013 Segnala Inserita: 22 novembre 2013 Confesso di aver perso di vista la discussione in un momento in cui oberato dal lavoro (per fortuna anche se non si fa vita...) frequento poco il forum. Nessun problema "personale" da parte mia con il collega. Da una fugace visione del tuo schema però non credo possa funzionare, se non erro tu hai realizzato un parallelo tra i motori pertanto il primo comando "locale" che dai agisce su entrambi gli attuatori. Non riesco a caricare nuovamente il pdf però in una discussione simile avevo inserito uno schema funzionale valido sino a 8 tapparelle. Se cerchi lo trovi. Comunque in buona sostanza devi disaccoppiare con due contatti dei relè per attuattore. Cordiali saluti
ErcoleCinelli Inserita: 22 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2013 Ciao TiBo e grazie per la risposta! Hai ragione, non mi ero reso conto che lo schema da me proposto non funziona per il parallelo tra i motori! Per farlo funzionare ho bisogno di 4 relè per disaccoppiare i motori, giusto? Siccome vorrei inserire dei temporizzatori sul comando centralizzato, credo di avere due possibilità: uso 4 temporizzatori: 2 per ogni motore uso 2 temporizzatori, salita e discesa, e 4 relè con uno scambio, 2 per ogni motore Secondo te qual è la scelta migliore a livello sia pratico che economico? (stasera, a casa, cerco di buttare giù lo schema) Per quanto riguarda il comando di un motore da 3 punti, invece, lo schema che ho allegato mi sembra corretto, che ne dici? Ciao!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora