fastready Inserito: 5 novembre 2013 Segnala Inserito: 5 novembre 2013 (modificato) Buona sera a tutti, ho seguito un post circa la refigerazione di una vasca per il vino. La mia problematica è molto simile. Ho intenzione di comprare un fermentatore per birra in acciao inox, che vorrei refrigerare in qualche modo. Su internet ho visto che si vendono unita condesatrici da collegare a delle piastre di evaporazione. Esempio: unita condensatrice http://www.ebay.it/itm/UNITA-CONDENSATRICE-COMPLETA-GRUPPO-ERMETICO-R134-1-2-HP-220V-Embraco-Aspera-/290993342893 piastra evaporatore http://rossanigo.com/evaporatore-piastra-pt1-295-x-215mm-p-949.html Collegando questi due prodotti tra loro ed applicando la piastra sulla parte esterna del fermentatore (+coibentazione), riuscirei nel mio inentento? Il fermentatore è da 100litri, quindi mi servirebbe capire di che capacità/dimensioni devono essere i prodotti sopra indicati. Spero in un vostro aiuto. Ciao a tutti. Modificato: 5 novembre 2013 da fastready
Frigorista modena Inserita: 5 novembre 2013 Segnala Inserita: 5 novembre 2013 Ne avevamo parlato tanto, in attesa di altri pareri però tieni a mente che la superficie di scambio dev'essere la più grande possibile e ci dev'essere un contatto molto stretto tra l'evaporatore e la vasca, per cui a mio parere l'evaporatore che hai postato non va bene, cioè andrebbe bene se questo fosse immerso nella vasca, ma non si può, se lo appiccichi alla vasca manca sia la superficie che il coefficiente di scambio. Se fosse così facile fare una vasca, non si spenderebbero migliaia di euro per comprarne una...
fastready Inserita: 5 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2013 Si in realta la piastra che ho postato è solo figurativa, mi serviva come esempio per far capire di cosa parlavo. la piastra in alluminio credo sia facilmente modellabile pertanto la sistemerei attaccata al fermentatore, poi una bella camicia in lana di vetro. Quanti W deve essere il gruppo frigo? 250 vanno bene? L'evaporatore a piastre quanto grande? Con questi due prodotti posso dire che ho tutto?
Frigorista Carpi Inserita: 6 novembre 2013 Segnala Inserita: 6 novembre 2013 250 watt sarebbero anche sufficienti, ricordati però la serpentina/piastra ad espansione diretta non la puoi mettere direttamente a contatto con liquidi ad uso alimentare, per ovvi motivi di sicurezza. Forse attaccandola all'esterno sul fondo della vasca con anche della buona pasta conduttrice potresti avere discreti risultati. L'unita condensatrice che hai postato da 1/2 Hp mi sembra esagerata.
Frigorista Carpi Inserita: 6 novembre 2013 Segnala Inserita: 6 novembre 2013 In base alla piastra e alla temperatura di evaporazione.
fastready Inserita: 6 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2013 Come faccio a calcolare la temperatura di evaporazione?
Frigorista Carpi Inserita: 6 novembre 2013 Segnala Inserita: 6 novembre 2013 A quanto devi tenere la temperatura di fermentazione nel serbatoio?
fastready Inserita: 6 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2013 Devo poterla portare anche a 0°
Frigorista Carpi Inserita: 7 novembre 2013 Segnala Inserita: 7 novembre 2013 Direi che una motocondensante da 1/8 sia sufficiente, comunque una volta individuato la piastra con le caratteristiche tecniche si fa molto presto a trovare la macchina giusta.
fastready Inserita: 7 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2013 (modificato) Che tipo di caratteristiche devo trovare x (=per) la piastra? Dove le leggo? Se prendo un motore più potente comunque (=comunque) non (=non) corro il rischio di sbagliare, giusto. Questo è quello che realmente mi interessa:http://www.nuovaires.com/piastra-evaporatore-45x34cm-candy-92774892.htmlhttp://www.nuovaires.com/refrigerazione-industriale/unita-condensatrici/unita-condensatrice-ne2121z-r134-aspera.html Oppurehttp://www.nuovaires.com/refrigerazione-industriale/unita-condensatrici/unita-condensatrice-1-5hp-r404-hbp-nb6152gk-aspera.html Modificato: 7 novembre 2013 da Livio Migliaresi
Frigorista Carpi Inserita: 7 novembre 2013 Segnala Inserita: 7 novembre 2013 Lo devi prendere esattamente delle potenza richiesta dalla piastra... ne più grande ne più piccolo. Per la piastra ti devi far dire la resa in Watt, a che temperatura e con quale gas, da li si sceglie la motocondensante.
fastready Inserita: 12 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 12 maggio 2014 Buona sera riprendo questo discorso, perchè sono fermo ad un palo.... non sono riuscito ad ottenere la resa in watt della piastra. È possibile sostituire la piastra con del tubo in rame da avvolgere intorno al fermentatore? Tenendo presente le unità condensatrici riportate sopra, quando deve essere lungo il tubo in rame? Quanto spesso?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora