Vai al contenuto
PLC Forum


Calcolo Potenza Motore


Messaggi consigliati

Esposito Antonino
Inserito: (modificato)

Salve a tutti sono nuovo e ho un problema, devo trovare la potenza e la coppia, per la scelta di un motore, utili a farmi girare un albero in AISI 304 L; a mia disposizione ho la velocità angolare e le dimensioni dell'albero...come mi posso muovere con i conti?

Grazie a tutti

*dimenticavo l'albero al centro varia di sezione

Modificato: da Esposito Antonino

Inserita:

Devi per prima cosa risalire alla coppia necessaria.

La coppia dipende dagli attriti e dalla resistenza del carico.

Se il carico è solo l'albero l'unica ressitenza è data dall'attrito dei cuscinetti.

Poi si deve calcola re la coppia aggiuntiva necesaria per vincere il momento d'inerzia. Questo valore dipende dal momento d'inerzia e dall'accelerazione richiesta.

La potenza massima è il prodotto della coppia totale per la massima velocità angolare.

Esposito Antonino
Inserita:

Grazie Livio ma ho ancora qualche dubbio e ho paura di sbagliare qualcosa

1)Posso calcolare la coppia del carico come

Cc=f*F*b

dove f è l'attirto, F è la forza peso dell'albero e b è il braccio?

2)questa rapprenta il momento che devo dare una volta che il mio albero ha iniziato a muoversi, e posso usarla come momento torcente per una eventuale verifica a fatica?

3)visto che la sezione varia lungo l'albero posso considerare come braccio il raggio della sezione dove appoggio la cinghia di trasmissione?

4)nel valore di f devo tener conto dell'attrito ai cuscinetti ma anche l'attrito che ho nel tratto centrale visto che è sommerso al 40% posso calcolarlo come

f=fc*fa

dove fc è l'attrito con i cuscinetti e fa è l'attrito con l'acqua?

5)Per quanto riguarda la coppia dovuta all'inerzia la posso calcolare come

Ci= J*a

dove J è il momento d'inerzia e a è l'accelerazione angolare?

6)Ma nel calcolo di J posso sommare i momenti di delle diverse sezioni dell'albero?

7)Per la scelta del motore dovrei considerare anche il momento d'inerzia del motore e dei sui organi di trasmissione?(o il motore lo scelgo con la coppia e potenza che deve trasmettermi e non considero l'inerzia delle sue componenti?)

Alla fine per la scelta della coppia ce mi deve dare il motore sommo

Cm=Cc+Ci

la eppoi nota C andare a calcolare la potenza come P=C*omega dove omega è la velocità angolare del mio motore

Grazie mille in anticipo

Inserita:

Nella sottosezione motori c'è una mia discussione segnata come "importante" (credo sia la seconda dell'elenco); nel primo messaggio c'è un link ad un mio breve tuttorial sul dimensionamento dei motori elettrici, leggilo e troverai tutte le risposte alle tue domande.

Per i momenti torcenti dell'albero non mi esprimo perchè i dimensionamenti meccanici non sono il mio mestiere. :smile:

Esposito Antonino
Inserita:

Trovata e scaricata è davvero un bel manuale, complimenti per il bel lavoro sarà molto utile :smile:;

però non capisco se la coppia minima che mi serve per la scelta del motore sia Ct (=Cm+Ca+Caa) o mi basta Cm?

eppoi che nel calcolo del momento d'inerzia totale e di Cm compaiono il momento d'inerzia del motore ed il rapporto di riduzione N, però questi non li conosco... :toobad:

Inserita:

Il rapporto di riduzione, nel tuo caso, credo che dipenda dal diametro della puleggia sul motore e dal diametro dell'albero sui cui friziona la cinghia.

Il momento di inerzia del motore è un dato di catalogo, lo trovi sul foglio tecnico del motore. A volte alcuni costruttori riportano il PD2 che praticacmente PD2 = 4 * Jm.

Per la scelta del motore devi usare il valore massimo di coppia.

Esposito Antonino
Inserita:

Visto che nella sezione centrale del mio albero cilindrico ho un tratto con un diametro maggiore, quando calcolo la coppia C=F*r quale braccio considero?

quello all'estremità oppure divido l'albero in sezioni (secondo come varia il diametro) e calcolo la coppia totale come sommatoria delle coppie delle singole sezioni dove i bracci sono i raggi delle sezioni stesse?

Inserita:

Dove è applicata la resistenza? Quello è il braccio. Forse magari una ripassatina alle nozioni di meccanica elementare ti chiarirebbero tutti i dubbi in proposito.

Però mi sorge un dubbio che tu stia prendendo fischi per fiaschi.

Perchè non descrivi dettagliatamente l'applicazione, magari corredandola anche con un disegno?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...