Vai al contenuto
PLC Forum


Segnale 485 Profibus Dp


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti!!
Volevo conoscere meglio il segnale profibus e mi sono letto il manuale del profitrace della procentec.
Ho preso una cpu siemens della serie 300 con uscita Profibus Dp e l'ho collegata ad un pc con step7.
Ho provato ha monitorare il segnale con un oscilloscopio analogico da 20Mhz (canale B invertito) sia con la porta(DP della CPU) in comunicazione con il pc che con la porta(DP) lbera (non vi era collegato altro che l'oscilloscopio).

A basse velocita',9.6Kbit/s ,i bit alti e bassi e l'idle level sono ben visibili a 5 millisecondi:
link a 9_6kb_5ms.jpg
http://imageshack.us/a/img541/2140/fbq5.jpg

meglio ancora con la porta libera:
link 9_6kb_5ms_porta libera.jpg
http://imageshack.us/a/img163/875/6ash.jpg

cercando di vedere la singola transizione per valutare la qualita' del segnale e abbassando il tempo a 0,1ms ottengo un immagine poco chiara da cui non si possono fare valutazioni:
link 9_6kb_01ms.jpg
http://imageshack.us/a/img405/7857/ybov.jpg

Ho pensato che la scarsa qualita' del segnale visibile sia dovuta alla lentezza dell'oscilloscopio (20Mhz)
E qui ho la prima domanda:
e' vero ? sevirebbe un oscilloscopio piu' veloce o sto sbagliando qualcosa?

Ho poi aumentato la velocita di trasmissione del profibus a 187.5 kbit/s
link 187_5kb_5ms.jpg

link 187_5kb_5micros.jpg
http://imageshack.us/a/img513/7555/ywpq.jpg
link 187_5kb_5micros_porta libera.jpg
http://imageshack.us/a/img38/2600/3obg.jpg

poi a 1.5Mbit/s
link 1_5Mb_2ms.jpg
http://imageshack.us/a/img534/3164/ulxx.jpg
link 1_5Mb_1micros.jpg
http://imageshack.us/a/img809/4694/qsb0.jpg

e infine 12Mbit/s
link 12Mb_0_5micros.jpg
http://imageshack.us/a/img209/7416/iet8.jpg
link 12Mb_0_1microsporta libera.jpg
http://imageshack.us/a/img266/6748/yptr.jpg

Sembra, soprattutto vedendo l'ultima immagine (12Mbit/s a 0,1microsecondi) che piu' aumento la velocita di trasmissione del profibus piu' l'oscilloscopio riesce a triggerare un segnale piu' vicino a quelle che dovrei vedere secondo i manuali della procentec

link immangine procentec:
http://imageshack.us/a/img543/1194/hxyl.jpg


e questo mi sembra strano perche' aumentando la velocita' la qualita' secondo me dovrebbe scendere!!??

Cosa ne pensate??


Inserita:

riesce a triggerare

Appunto...che fonte di trigger stai utilizzando? Quella interna dell'oscilloscopio? quiella di un canale? Un trigger esterno?

un segnale piu' vicino a quelle che dovrei vedere secondo i manuali della procentec

Se ho capito bene quello che stai facendo, e ad esempio usi il trigger interno dell'oscilloscopio (che se non ricordo male è calibrato sulla frequenza di rete) mi pare giusto quello che vedi..

Inserita:

Quindi dovrei usare uno dei due canali come trigger esterno?...

Domani faccio una prova!!

Grazie!!!!

Inserita:

Devi usare il trigger del canale del segnale che intendi monitorare; se metti il selttore di trigger su "normal" regoli il livello di trigger sul fianco del segnale.

Inserita:

Grazie ancora per le risposte!

Devi usare il trigger del canale del segnale che intendi monitorare; se metti il selttore di trigger su "normal" regoli il livello di trigger sul fianco del segnale.

il selettore l'ho messo su normal ma ho utilizzato il trigger a soglia (o interno come lo chiama Lucky67). Oggi provo a collegare uno dei due canali alla presa del trigger esterno dell'osilloscopio!!

Inserita:
Oggi provo a collegare uno dei due canali alla presa del trigger esterno dell'osilloscopio!!

No, è sufficiente selezionare la sorgente del trigger come Ch1 o Ch2. Puoi anche selezioanre un tipo di reiezione per il trigger.

Che ocilloscopio usi?

Inserita:

No, è sufficiente selezionare la sorgente del trigger come Ch1 o Ch2. Puoi anche selezioanre un tipo di reiezione per il trigger.

Che ocilloscopio usi?

E' un Hameg 203-6, su auto o normal la sorgente del trigger sono i segnali di ingresso dei canali CH1 e CH2 (e cosi avevo fatto le prove precedenti).

Ho fatto delle prove utilizzando la presa per il trigger esterno al quale ho collegato il canale B del bus e la qualita' della visualizzazione e' migliorata!!

Inserita:

Hameg non è mai stato un fenomeno per i sincronismi, però lavarando bene sul livello di trigger, magari inserendo un filtro di quelli previsti, dovrebbe dare risultati uguali o migliori di quelli da trigger esterno.

Inserita: (modificato)

magari inserendo un filtro di quelli previsti,

per le velocita' alte (da1,5Mbit/sec in su) ho inserito il filtro HF

dare risultati uguali o migliori di quelli da trigger esterno.

per quando ho potuto vedere a parita' di condizioni ,filtri, time scale, i risultati migliori sono con quello esterno.

Grazie per l'aiuto!!

x Lucky67

e ad esempio usi il trigger interno dell'oscilloscopio (che se non ricordo male è calibrato sulla frequenza di rete) mi pare giusto quello che vedi..

il motivo di questa affermazione mi sfugge??

Modificato: da rossiroberto
  • 1 year later...
Lorenzo.Fattori
Inserita:

é bello leggere qualcuno ogni tanto i manuali li legge, cosa piú unica che rara a volte :D

Ti consiglio di dare un'occhiata alle Guidelines di PI, ci sono vari suggerimenti anche per lo scope.
Il problema principale dell'utilizzo di un oscilloscopio standard é il triggering del corretto messaggil
Gli oscilloscopi "intelligenti" (come appunto il ProfiTrace) permettono di decodificare i messaggi e triggerarsi sul segnale che si vuole vedere, domanda del master o risposta dello slave.

Se puó interessarti adesso ci sono corsi base di profitrace anche in Italia, e sono gratuiti ;)

Inserita:

Dopo 2 anni il problema dovrebbe essere o risolto o abbandonato.

  • Livio Orsini locked this discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...