Vai al contenuto
PLC Forum


Predisposizione Connessione Elettrica Split Comfee Msr23-12Hrdn1


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti.

Mia moglie ha comprato uno split Comfee in offerta ma non vuole vedere tubi che girano per casa quindi prima di chiamare il tecnico per l'avviamento devo far incassare i tubi e le canaline nel muro.

Sono già d'accordo con un muratore per i tubi isolati, il corrugato per la condensa e il corrugato per il collegamento elettrico, ma ho dei dubbi sui fili da passare.

Prima di tutto, il tipo di cavo: poichè per un tratto il corrugato viaggia in terrazzo (protetto da una canalina eccetto il raccordo per entrare nella condensante), per essere a norma, posso usare del normale cordino da interni oppure devo prendere del cavo multiplo con isolamento?

Secondo: l'alimentazione per il climatizzatore viene prelevata tramite doppio interruttore da una scatola di derivazione in prossimità dell'unità interna. Lo schema di montaggio, però, prevede che l'alimentazione della U.I. venga dalla U.E., in pratica nello stesso corrugato (o in uno parallelo) devo far correre avanti e indietro L+N+T dalla U.I. alla U.E. e poi dalla U.E. alla U.I. . Dallo stesso schema si evince però che sulla U.E. i morsetti L+N per la U.I. sono connessi direttamente ai morsetti L+N in ingresso (non so se la descrizione è chiara, allego foto).

Possono esserci dei problemi se collego secondo lo schema in basso? Non tanto per risparmiare cordino, quanto per fare le cose sensatamente

grazie

http://snag.gy/s7kCY.jpgs7kCY.jpg

in basso: collegamento consigliato

http://snag.gy/qxVop.jpg

qxVop.jpg

in basso: morsettiera U.I.

http://snag.gy/aXjXw.jpg

aXjXw.jpg

in basso: morsettiera U.E.

http://snag.gy/h4qT5.jpg

h4qT5.jpg

post-201935-0-82298000-1383940965_thumb.


Inserita: (modificato)

Ciao Gomez,

il collegamento è questo:

(1X) 3 X2,5 all'unità esterna collegati a L-N-TERRA (alimentazione)

(1X) 5X1,5 tra UI e UE L(1)-1-2(N)-3-TERRA (UE) collegati a L(1)-1-2(N)-S-TERRA (UI)

nient'altro,per il cavo puoi prendere un FROR ad una condizione.... le parti esposte,solitamente l'ultimo tratto per il collegamento all'UE siano coperte interamente, sopratutto se esposte al sole.

Potresti usare anche un bipolare per togliere l'alimentazione se il tuo impianto elettrico e abbastanza protetto e non hai bisogno di staccare anche l'alimentazione dello split perché verrà a mancare staccando quella dell'UE.

Modificato: da simon1991
Inserita: (modificato)

salve, simon,

ti ringrazio per la tua cortese risposta, ma il collegamento che riporti è esattamente quello consigliato, e fin qui non ci piove. Ma come avrai notato, la UE manda direttamente L,N e T verso la UI senza sezionarle o altro, quindi secondo me è la stessa cosa se alimento la UI direttamente in parallelo alla UE.

Volevo sapere se qualcuno trova disdicevole (per motivi teoretici o eminentemente pratici) fare come penso io, allego immagine. Nota: la scatola di derivazione è a 15 cm (anche meno) dalla UI che è posta in un locale di disimpegno interno all'appartamento, mentre la UE è fuori sul terrazzo. Il sezionatore che ho disegnato è un interruttore bipolare inserito nella scatola prese da cui prelevo l'alimentazione (linea provvista a monte di magnetotermico+differenziale).

Per quanto riguarda il cavo, inizialmente pensavo di usare dappertutto il N07V-K perchè andava sotto traccia, ma visto che il pezzo finale è in balcone dentro un corrugato a sua volta nella canalina assieme ai tubi in rame, temo di dover usare comunque il FROR e questo pone il problema del DIAMETRO del corrugato perchè non credo di riuscire a fare andata+ritorno L+N+T .

grazie

http://snag.gy/WusJ9.jpg

WusJ9.jpg

post-201935-0-75437900-1384019970_thumb.

Modificato: da GomezAddams
Frigorista Carpi
Inserita:

Tecnicamente non cambia nulla, problemi non ne avrai, Attenzione solo a fase e neutro, uguali in entrambe le macchine. :smile:

Inserita:

Guarda che la fase ed il neutro sono si ponticellati sui morsetti 1 e 2 dell'esterna, però se hai notato sulla foto dello schema che hai inviato c'è anche un nucleo di ferrite che viene attraversato da questo ponte, per cui se la ditta costruttrice lo ha messo ci sarà un motivo........ma aldilà di tutto, per non mettere 2 fili in più ( in quanto quello di terra puoi prenderlo dalla scatoletta di derivazione), darai all'assistenza un appiglio per qualsiasi problema ci potrebbe essere in futuro per escludere la garanzia.....................per cui 7 fili in un corrugato da 25 mm non è un problema farceli passare visto che devi posare il tutto da nuovo.................ovviamente il mio è un consiglio, poi vedi tu..................ciao

Inserita:

Riguardando bene lo schema della foto che hai postato, è solo l'interna che viene alimentata dai 220 volt, per poi dare il consenso per l'accensione all'esterna, per cui potresti portare i 220 volt solo all'interna sui morsetti 1 e 2(N) e poi con 4 fili (dipende dall'assorbimento del clima, ma di solito per un 12.000 basta un cavo di sezione da1,5 mmq) più la terra andare all'esterna.....................però ti ripeto che magari in caso di problemi l'assistenza potrebbe rognare........................riciao

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...