gabri-z Inserita: 1 ottobre 2018 Segnala Inserita: 1 ottobre 2018 5 ore fa, Mauro Dalseno scrisse: sei sempre in tempo a ripartire. Grazie , dopo i '70 è quasi tutto gratis
Mauro Dalseno Inserita: 1 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2018 45 minuti fa, gabri-z scrisse: Grazie , dopo i '70 è quasi tutto gratis Complimenti li porti bene, ti pensavo più giovane
gabri-z Inserita: 2 ottobre 2018 Segnala Inserita: 2 ottobre 2018 Grazie per i complimenti, ma intendevo dire che aspetterò un po', poi non è mica vero col gratis.
Mauro Dalseno Inserita: 2 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 2 ottobre 2018 58 minuti fa, gabri-z scrisse: Grazie per i complimenti, ma intendevo dire che aspetterò un po', poi non è mica vero col gratis. ok
gregorio Inserita: 2 ottobre 2018 Segnala Inserita: 2 ottobre 2018 I1KUS, buona sera ci sono anche io
Mauro Dalseno Inserita: 4 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2018 il 2/10/2018 at 20:57 , gregorio scrisse: I1KUS, buona sera ci sono anche io Ciao Gregorio, Benvenuto tra noi radiofili
Matteo Benatti Inserita: 30 dicembre 2018 Segnala Inserita: 30 dicembre 2018 Ci sono anche io IW2JPB..
Mauro Dalseno Inserita: 30 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2018 7 ore fa, Matteo Benatti scrisse: Ci sono anche io IW2JPB.. Ciao Matteo, ho guardato la tua pagina QRZ.com, siamo vicini, io sono di Roncoferraro, Benvenuto tra noi Radiofili di PLCForum
Matteo Benatti Inserita: 30 dicembre 2018 Segnala Inserita: 30 dicembre 2018 Bhe allora che non ci siamo mica anche sentiti, noi siamo sempre a 212.5
Mauro Dalseno Inserita: 31 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 31 dicembre 2018 8 ore fa, Elettroplc scrisse: Eccomi... 😎 E tu elettroplc chi sei? 9 ore fa, Matteo Benatti scrisse: Bhe allora che non ci siamo mica anche sentiti, noi siamo sempre a 212.5 io quando sono in stazione sono sempre in ascolto sul ripetitore del grappa 51.810 -600, proverò a bazzicare su 145.212.5, io quando sono in macchina per andare al lavoro sono sul R1 Brescia e a volte sul Tomba (MN)
Matteo Benatti Inserita: 31 dicembre 2018 Segnala Inserita: 31 dicembre 2018 si sul tomba ci sono anche io..
sx3me Inserita: 31 dicembre 2018 Segnala Inserita: 31 dicembre 2018 ma... che cos'è un radioamatore?!
Mauro Dalseno Inserita: 1 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 1 gennaio 2019 11 ore fa, sx3me scrisse: ma... che cos'è un radioamatore?! un patentato dal Ministero che ama e usa le radio e ogni tanto prende in mano il saldatore... Teoricamente dovrebbe essere anche uno sperimentatore, ma questo tipo di Radioamatore ormai è obsoleto (come me)... Michele come va il tuo Beacon a 28.240? è un pezzo ormai che non lo sento, la propagazione non aiuta...
sx3me Inserita: 1 gennaio 2019 Segnala Inserita: 1 gennaio 2019 anche io amo la radio, ascolto sempre la musica il beacon va... sta lì a consumare corrente... non è periodo di propagazione adesso, ma ogni tanto mi spottano, sono sempre gli stessi, un francese, un inglese e un tedesco... ma che è, una barzelletta
Matteo Benatti Inserita: 2 gennaio 2019 Segnala Inserita: 2 gennaio 2019 Si comunque sono uno sperimentatore solo che come tutti gli sperimentatori ogni uno di noi ha i propri periodi, adesso sono nella fase del acquisto dei macbook e mi diverto a sostituire i componenti sulle logic board con le piastre riscaldanti e l'aria calda, un bel giochino rilassante da fare alla sera... In radio comunque ci sono tutte le sere da quando ho preso la patente nel lontano 1993 sono operativo anche in 1200mhz.. Mentre di giorno mi diverto da matti coi hmi della ASEM e i bei convertitorini del j1939 a escogitare diavolerie per la 4.0.. Dai se per caso mi senti ricordati del mio nominativo io sono Matteo jpb
Mauro Dalseno Inserita: 2 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 2 gennaio 2019 14 ore fa, Matteo Benatti scrisse: Si comunque sono uno sperimentatore solo che come tutti gli sperimentatori ogni uno di noi ha i propri periodi, adesso sono nella fase del acquisto dei macbook e mi diverto a sostituire i componenti sulle logic board con le piastre riscaldanti e l'aria calda, un bel giochino rilassante da fare alla sera... In radio comunque ci sono tutte le sere da quando ho preso la patente nel lontano 1993 sono operativo anche in 1200mhz.. Mentre di giorno mi diverto da matti coi hmi della ASEM e i bei convertitorini del j1939 a escogitare diavolerie per la 4.0.. Dai se per caso mi senti ricordati del mio nominativo io sono Matteo jpb Ci siamo già sentiti Matteo, ieri ho controllato il Book, avremo occasione di sentirci ....
Mauro Dalseno Inserita: 16 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2019 7 ore fa, Alfonso Contini scrisse: IS0UPR, macomer. Benvenuto tra noi dalla Sardegna 73
Photoluis Inserita: 26 febbraio 2019 Segnala Inserita: 26 febbraio 2019 Buongiorno a tutti de Luigi IZ7PDX ...
Mauro Dalseno Inserita: 26 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 26 febbraio 2019 (modificato) Ciao Luigi, ho guardato la tua pagina QRZ ed è un dovere complimentarmi per tutte le tue realizzazioni, spero un giorno di sentirti in HF Consiglio anche gli altri radioamatori di dare una sbirciata ai tuoi collegamenti in Banda MF. Benvenuto tra noi Modificato: 26 febbraio 2019 da Mauro Dalseno
sx3me Inserita: 26 febbraio 2019 Segnala Inserita: 26 febbraio 2019 complimenti per la biografia. Sarebbe stato bello avere un vicino come te!
iw2byv Inserita: 25 marzo 2019 Segnala Inserita: 25 marzo 2019 (modificato) Per chi fosse interessato il 30/31 Marzo 2019: All'interno della Fiera dell'Elettronica di GONZAGA (MN) troverete: AREA 1000 Radio, uno spazio dedicato al "mondo radio" con la partecipazione di numerose sezioni ARI ed espositori dedicati al radiantismo. AREA 1000 Scambi, uno spazio dedicato al libero scambio con la partecipazione dei nostri migliori hobbisti che esporranno hi fi vintage, elettronica, dischi, micromeccanica, informatica usata e retrocomputing, oltre a tanti altri oggetti tecnologici introvabili. PROMOZIONE RADIOAMATORI: Valido sempre: SCONTO 50% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO presentando alle casse patente o licenza radio. DAL 6 al 25 MARZO Registrandosi sul sito http://www.associarco.it/memo/in-fiera.html si potrà richiedere il buono da scambiare alla cassa per entrare gratuitamente. ATTENZIONE: chi ne aveva fatto richiesta e lo aveva utilizzato la precedente edizione, riceverà automaticamente, nella casella di posta elettronica che aveva indicato, il buono per l'ingresso gratuito.Novità di questa edizione: - Sala Radio digitale all’ingresso della manifestazione. Opererà in FT8 con un operatore a disposizione per qualsiasi chiarimento sul setup da adottare. - Stazione Radio per collegamento satellitare operata dalla sezione ARI di Vignola. In particolare si effettueranno collegamenti utilizzando il recente satellite geostazionario QO-100. Anche qui vi sarà un operatore a disposizione per qualsiasi chiarimento sul setup adatto.ORARI DEFINITIVI PER I SEMINARI: Sabato alle ore 10:30 Abbiamo il piacere di annunciare il seminario sui cavi coassiali tenuto da Stefano Messi dell società Messi & Paoloni. E' gradita una email di partecipazione a iw2byv@tiscali.it Sommario 1) Prefazione: breve introduzione della Messi & Paoloni dal 1946 al 2018 2) Caratteristiche costruttive fisiche ed elettriche di un cavo coassiale 3) Il conduttore centrale e la sua importanza 4) Il dielettrico: vari tipologie e la sua evoluzione tecnologica 5) The Structural Return Losses (SRL) e l'impedenza caratteristica ad essa correlata 6) Stretti legami tra attenuazione, SRL e impedenza 7) Schermi esterni: nastri schermanti (lamine/fogli) e diverse tecniche di intrecciatura. Evoluzione tecnologica dell'efficienza di Schermatura😎 L'attenuazione dello screening (SA) e l'onda corta 9) Le guaine: vari tipi e loro applicazioni: 10) Coesistenza dei cavi di trasmissione con i cavi di alimentazione nelle stesse condutture 11) Come manovrare correttamente il cavo: metodologia corretta 12) Danni al cavo causati da manovre inappropriate e relative conseguenze 13) Prove di resistenza alla trazione di un cavo in un condotto 14) Sistemi di giunzione per la filettatura di un cavo e la sua trazione in un condotto 15) I connettori e l'importanza di una scelta corretta 16) L'efficacia schermante dei connettori ed il loro contributo all'intero sistema 17) Connettori a compressione per ridurre al minimo il rischio di umidità 18) La gamma di prodotti Messi & Paoloni per il mondo radio amatoriale 19) Gestione della potenza: trasmissioni continue e singola curva laterale: considerazioni sull'amplificazione. Considerazioni importanti con approfondimenti 20) Domande e risposte: al pubblico verrà fornita l'ultima versione del catalogo, saranno invitati a dare un'occhiata diretta ai campioni di ciascun cavo e connettori, forniremo descrizioni e spiegazioni accurate per ogni articolo su richiesta.DI SEGUITO ALLE 11:30 Seminario sulle trasmissioni radio in galleria. Relatore Prof. Carlo Vignali I4VIL è ben noto che le frequenze VHF-UHF normalmente utilizzate da mezzi mobili sono fortemente penalizzate quando devono propagarsi in gallerie. Ma è proprio vero? Esiste qualche modo per evitare le forti attenuazioni? - Altre interessanti iniziative alle postazioni delle singole associazioni ARI presenti. - Naturalmente vi saranno espositori di apparecchiature radioamatoriali e di materiali per l’autocostruzione. Modificato: 25 marzo 2019 da iw2byv
Giangi1960 Inserita: 10 agosto 2019 Segnala Inserita: 10 agosto 2019 Un saluto a tutti i Radioamatori by I8....Yaesu..Kenwood Drake I8YKD da Benevento
Mauro Dalseno Inserita: 10 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 10 agosto 2019 Ciao Gianvito Benvenuto tra noi radiofili
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora