luciopro Inserito: 13 febbraio 2003 Segnala Inserito: 13 febbraio 2003 Ho installato un momentum di pesatura schneider collegato in eterneth con un plc PREmium ed cquisico il valore di una cella di carico. Il tempo di campionamento della cella è di 5ms ed eseguo il trasferimento alla cpu ogni 10ms.Ho notato che il peso che mi arriva è piuttosto ballerino. Il sacco scende e sale dal punto di pesatura in circa 300ms. Come posso fare per stabilizzarlo??? E' meglio utilizzare il filtri della scheda oppure effettuare un algoritmo sul PLC??? Ed in questo caso che tipo di algoritmo????Ringrazio chiunque abbia esperienza sulla realizzazione di controllo peso e voglia aiutarmi:::atttendo ansiosamente..........
Federico Milan Inserita: 13 febbraio 2003 Segnala Inserita: 13 febbraio 2003 Io di pesature ne faccio a migliaia ma problemi così non ne ho mai avuti ma credo che sia da imptare alla precisione delle celle che adotto, peso qualche quintale ... da 9000 a 1400 Kg ... quindi le oscillazioni non le vede.ma comunque mi sembra strano un'oscillazione, di che entità è, che precisione devi avere ?!?1 sacco pesa X Kg se la tua precisione è del 0,1% del peso del sacco e la tua oscillazione è inferiore ... fregatene ... imposta la lettura dopo Y ms che hai pesato, ovviamente è meglio usare i filtri dell'aparecchiatura, se ne mette a disposizione, altrimenti dovresti farti un filtro, io userei quasi quasi un filtro a media continua ... però bisogna stare attenti ad inizializzarlo nel momento del peso, algoritmi sono molto semplici predi peso attuale somma peso precedente fai media ...altrimenti, se devi fare una pesata in M secondi, estraiti l'evento di sacco in pesa, campiona 10 valori con t_campionamento opportuno, fai la media e questo è il tuo peso ...ciao
Livio Orsini Inserita: 13 febbraio 2003 Segnala Inserita: 13 febbraio 2003 ....Ho notato che il peso che mi arriva è piuttosto ballerino. Il sacco scende e sale dal punto di pesatura in circa 300ms.Verifica che la parte meccanica sia in ordine. A me è successo di rilevare errori di misura dovuti ad oscillazioni meccaniche. Poi verifica che la cella, e l'elettronica relativa, sia in grado di rispondere correttamente nel tempo utile alla pesatura.Da ultimo, ma non ultimo, verifica che non ci siano disturbi elettrici sovrapposti alla misura. Il valore che varia potrebbe non essere una variazione, ma un disturbo sovrapposto.
Pietro Buttiglione Inserita: 14 febbraio 2003 Segnala Inserita: 14 febbraio 2003 Livio Orsini+Feb 13 2003, 04:04 PM-->CITAZIONE(Livio Orsini @ Feb 13 2003, 04:04 PM)quello che dice Livio e' esattamente quello capitato a me alcuni anni fa..Diro' di piu'! ho dovuto sostituire il Brushless con un cc x venirne fuori...ciaopietro
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora