Federico Milan Inserito: 19 febbraio 2003 Segnala Inserito: 19 febbraio 2003 Esiste qualche metodo per rilevare la presenza di umidità su di una superfice, fessura ?!? ... ciao
fidelio Inserita: 19 febbraio 2003 Segnala Inserita: 19 febbraio 2003 Metodo per rilevare umidita' su una superficie non saprei. Mi viene in mente solo l'utilizzo di un sensore di dimensioni ridotte che si possa collocare il piu' vicino possibile alla superficie. Io ho sottomano un sensore della http://www.sensirion.com/sensors/humidity/default.htme devo dire che sembra interessante (addirittura puo' incorporare nello stesso package Rh e temperatura).Ciao!
Federico Milan Inserita: 19 febbraio 2003 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2003 Per dare un'idea,dovrei trovare sempre se è fattibile il modo di trovare l'umidità su di una sperfice anche estesa, quindi non ho un punto in particolare, Ok, ci sono delle fessure dove probabilmente potrei collocare dei sensori ... però sono estese appunto !Potrei pensare a qulacosa di tipo capacitivo ?!?, ossia considerare la superfice come un piano di massa, porre un altro piano e misurare la capacità, se vi è una infiltrazione dovrebbe variare la capacità ... però bohh ... del resto la superfice potrebbe anche essere legno e quindi ninte da fare ... qualche altra idea ?!ciao
davide75 Inserita: 19 febbraio 2003 Segnala Inserita: 19 febbraio 2003 ciao forse ricordo male ma mi pare che la omron produca un sensore che fa per te, dovrebbe essere una stricia da fissare alla superficie da controllare ai cui capi sono collegati appositi cavi...spero ti possa essere utile
bit Inserita: 19 febbraio 2003 Segnala Inserita: 19 febbraio 2003 Basta mettere un circuitino stampato con incise delle sottili piste, molto vicine tra loro e collegate alternativamente a due poli (come un condensatore). Basta collegare questi due poli a un circuitino misuratore di isolamente ed è fatta. Quando sullo stampato si deposita un po' di umidità il circuito rileva una diminuzione di resistenza. Per aumentare la sensibilità si potrebbe mettere sullo stampato un foglio di materiale assorbente.Altrimenti esistono sensori appositi per rilevare l'umidità atmosferica, ma probabilmente sono troppo sensibili.
Federico Milan Inserita: 20 febbraio 2003 Autore Segnala Inserita: 20 febbraio 2003 Ciao Davide75,per caso mi sai dire il modello ?!? nel sito omron non riesco a trovare questa striscia ... ?!?ciao e grazie
Livio Orsini Inserita: 20 febbraio 2003 Segnala Inserita: 20 febbraio 2003 Non sono sicuro di quello che ti serve, ma forse l'unica soluzione potrebbe essere una rilevazione "visiva" della superficie sotto conrollo; quindi dispositivi tipo CCD e software riconoscitore di immagini. Anche se la cosa non è a buon mercato. Di pende sempre dalle esigenze. Certo che se devi controllare l'eventuale presenza di umidità su una superficie estesa non credo che esistano sensori tradizionali adatti
Federico Milan Inserita: 20 febbraio 2003 Autore Segnala Inserita: 20 febbraio 2003 L'idea della visione artificiale mi era apparsa, ma l'acqua è incolore e su superfici lucide credo che si faccia poco ... del resto non è come vedere una goccia di ruggiada su di una foglia, in teoria bisognerebbe accorgersi proprio di una umidità superficiale ... come dire quasi ancor prima che si formino le goccioline ...ciao
davide75 Inserita: 20 febbraio 2003 Segnala Inserita: 20 febbraio 2003 ciao a tuttia dir la verità ho controllato anch'io sul sito omron e non ho trovato nulla a riguardo, ma ricordo di aver scaricato un manuale tecnico proprio li....comunque il suddetto sensore era in grado di rilevare perdite di liquido in prossimità di contenitori con il sistema precedentemente descritto
dago_ Inserita: 20 febbraio 2003 Segnala Inserita: 20 febbraio 2003 Se non hai problemi di budget fai una ricerca sui sensori a microonde, per esperienza personale posso dire che sono molto affidabili.
Federico Milan Inserita: 21 febbraio 2003 Autore Segnala Inserita: 21 febbraio 2003 Sensori microonde ?!?e come verrebero usati ?!?la superfice è di materiale inerte, lo strato di uminità dovrebbe essere molto lieve, non capisco il principio di funzionamento ... sai per caso dirmi come funziona ?!?ciao
Livio Orsini Inserita: 21 febbraio 2003 Segnala Inserita: 21 febbraio 2003 Non vorrei scrivere stafalcioni ma, dai miei antichi ricordi, le lunghezze d'onda millimetriche (frequenze di 10GHz e oltre), sono molto sensibili all'umidità; i radar sentono molto bene la nebbia. Quindi un sensore a micro onde, in teoria, potrebbe benissimo fare al caso tuo.Io ti consiglierei di mandare una mail alla mailing list di automation.com Essendo un forum internazionale, con molta partecipazione USA, forse è più facile avere pareri di chi ha già affrontato il problema.
Gabriele Corrieri Inserita: 21 febbraio 2003 Segnala Inserita: 21 febbraio 2003 CiaoLa mailing list è suhttp://www.control.com/(non me ne voglia Livio)Ciao
Ultrabob Inserita: 24 febbraio 2003 Segnala Inserita: 24 febbraio 2003 Esistono dei sensori che rilevano il punto di rugiada ( ad esempio quelli che vengono utilizzati sulle finestre delle piscine.Oppure data temperatura e umidità dell'aria e rilevata le temperatura della superficie è possibile calcolarlo tramite il diagramma entalpico.Ciao
Federico Milan Inserita: 11 marzo 2003 Autore Segnala Inserita: 11 marzo 2003 Ciao ultrabob, sai qualche marca o link di questi sensori che rivelano il punto di ruggiada ?!? ciao
samp Inserita: 11 marzo 2003 Segnala Inserita: 11 marzo 2003 non vorrei dirti una stupidaggine ma mi sembra che lovato faccia qualcosa di simile.non sono in ufficio ma appena rientro ti verifico epoi eventualmente ti scrivosalutisamp
biagio74 Inserita: 11 marzo 2003 Segnala Inserita: 11 marzo 2003 Esistono dei sensori di dew point temperature (temperature di rugiada) a Chilled Mirror Hygrometer. Semplicemente, tramite un cella di peltier viene raffreddato uno specchietto, l'acqua si condenza sullo specchietto quando questo raggiunge la temp. di rugiada ed il gioco è fatto (vedi http://www.yesinc.com/products/hyg.html) funzionano bene ma sono costosi; per la calibrazione poi.... Un piccolo suggerimento:misura la temperature pressione ed umidità del gas a contatto con la tua superfice; calcola la temperatura di rugiada (http://www.dgv.unina.it/meteo/meteolab/umidita.htm)misura la temperatura della tua superficese questa è minore di quella di rugiada del gas allora c'è della condensa sul piano
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora