Tom90 Inserito: 15 novembre 2013 Segnala Inserito: 15 novembre 2013 Salve a tutti, non sono un tecnico, ma uno studente che si sta cimentando in questa impresa. Non sono digiuno di elettronica e meccanica, ma mi servirebbe molta della vostra pazienza e disponibilità! Ho predisposto tutti i cavi, ma adesso avrei bisogno di una mano per la scelta del kit, a montaggio esterno. Le ante sono 1,70m x 2m e la struttura è piuttosto robusta. Prima di parlare di marche e modelli, vorrei capire se è meglio un oleodinamico o un elettromeccanico, un 230v o un 24v. In negozio mi hanno consigliato il 230v, dicendo che su una struttura pesante il 24v potrebbe avere problemi in caso di vento, ma ho letto dovunque che il 24v è progettato per impieghi più gravosi, quindi non capisco... Qualcuno mi dice che gli oleodinamici danno più problemi e richiedono più manutenzione (confermato dai miei vicini di casa: uno con l'oleodinamico d'inverno lo deve lasciare aperto, mentre l'altro con un nice a cremagliera non ha alcun problema e non fa mai manutenzione). Verrebbe utilizzato per una ventina di cicli al giorno. Questo è il cancello in oggetto. Chiedendo scusa per l'enorme pazienza richiesta, spero nel vostro aiuto! Grazie!!
rfabri Inserita: 15 novembre 2013 Segnala Inserita: 15 novembre 2013 Il cancello in oggetto non mi sembra troppo pesante comunque...,ci sono molte cose da tenere conto in una installazione di un automazione cancello e senza essere li non si può fare una valutazione precisa,cosi come si vede nella foto e per l'uso che dici di fare una ventina di aperture giornaliere potrebbe andare bene qualsiasi kit esterno,però si puo partire da un qualcosa per fare una scelta, io partirei prima con un sistema che abbia più sicurezza poi una marca che non sia troppo lontana per assistenza e pezzi di ricambio, per la sicurezza ti consiglio un 24v e anche per lavoro pesante per il resto vedi te dalle tue parti,BYE.
Tom90 Inserita: 15 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2013 Grazie mille! Anch'io inizialmente propendevo per un 24v, poi mi ha confuso le idee un rivenditore! Avevo adocchiato il Nice wingo kit o il faac master kit (con attuatore 415). Che dite?
Rivetti Inserita: 15 novembre 2013 Segnala Inserita: 15 novembre 2013 personalmente opto per faac, anche se Nice offre dei buoni prodotti.
vinlo Inserita: 16 novembre 2013 Segnala Inserita: 16 novembre 2013 Anch'io inizialmente propendevo per un 24v, poi mi ha confuso le idee un rivenditore Evidentemente ha quello in magazzione e vuole toglierselo. Loro consigliano solo quello che hanno a disposizione.
Tom90 Inserita: 18 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2013 Si, è quello che pensavo anch'io! Dunque, guardando il faac 415, vedo che la versione LS ha i finecorsa elettrici: sareste così gentili da spiegarmi quando è meglio avere i finecorsa elettrici e quando i meccanici? Grazie mille!
rfabri Inserita: 18 novembre 2013 Segnala Inserita: 18 novembre 2013 I fine corsa elettrici sono dei dispositivi che fanno arrestare la corsa dell'anta togliendo tensione al motore e li si ferma, ma l'anta diventa un pò un bandiera e tende a muoversi un pochino ,i fermi meccanici quelli di chiusura devono esserci sempre altrimenti hai le due ante che ballano,invece in apertura per motivi non sono obligatori tanto il cancello aperto deve rimanere il meno possibile,BYE.
Tom90 Inserita: 18 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2013 Innanzitutto grazie per la risposta! Si, il battente in chiusura c'è già, ma dato che ho letto che usando i fine corsa meccanici il motore può rovinarsi perché sforza ogni volta che si apre il cancello, pensavo che quelli elettrici fossero una garanzia in più per la durata dei motori stessi. È davvero così oppure ho letto una cavolata?
rfabri Inserita: 19 novembre 2013 Segnala Inserita: 19 novembre 2013 Non farti problemi che non ci sono, ormai da decenni i cacelli a battente per i motivi che ti ho già detto funzionano così, se per qualche seccondo stanno in spinta contro la battuta meccanica sia in chiusura che in apertura non succede nulla sono costruiti apsitamente per questo servizio,BYE.
Tom90 Inserita: 20 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2013 Grazie! Allora, dato che ci lavoro a tempo perso, piano piano cercherò di finire la predisposizione dei cablaggi e poi acquisterò il master kit 24v senza finecorsa elettrico! Poi vi scoccerò ancora di sicuro quando dovrò montare la centralina! Ah, un'altra domanda: se voglio montare due fotocellule opzionali su colonnetta (oltre a quelle obbligatorie montate in direzione del terreno pubblico), serve la scheda BUS o posso collegarle direttamente alla centralina?
vinlo Inserita: 20 novembre 2013 Segnala Inserita: 20 novembre 2013 Non conosco il kit da te citato personalmente, ma per le fotocellule non servono schede bus, infatti si collegano alla centralina.
Tom90 Inserita: 22 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2013 Il progetto va avanti e sorgono altre domande: potreste consigliarmi un citofono ed un videocitofono (poi deciderò quale prendere, anche in base al prezzo) che mi consenta anche di accendere le luci in giardino? Se questa caratteristica fa lievitare troppo il prezzo, però, va bene anche uno "normale"; metterò un interruttore lì vicino e stop. Ho visto molti prodotti, ma con caratteristiche per me assolutamente inutili, (dato che dovrebbe comunicare solo con il microfono esterno) e non ho le idee chiare, quindi mi affido a voi! Grazie!
vinlo Inserita: 22 novembre 2013 Segnala Inserita: 22 novembre 2013 E' meglio se ti affidi ad un tecnico o rivenditore della zona. Non magari ti consigliamo qualche prodotto che da te non è facilmente reperibile e non ci sono neanche centri assistenza vicini.
Tom90 Inserita: 24 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2013 Tecnici e rivenditori ce ne sono, ma vorrei fare il lavoro da solo, dato che montare un citofono per un'abitazione monofamiliare è facile. Si riesce a trovare dei prodotti buoni digitali per 200-300€?
Tom90 Inserita: 25 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2013 Rieccomi con un'altra domanda: ho controllato le quote del cancello e vanno bene; unico dubbio è il raggio d'apertura, che in entrambe le ante è di poco inferiore a 90°. Vedo però che tutti gli attuatori lavorano a 90° o 110° ed il mio dubbio è che possano rilevare la battuta come se fosse un ostacolo e, magari, tornare indietro. Come mi devo regolare? Grazie ancora per la pazienza!!
vinlo Inserita: 25 novembre 2013 Segnala Inserita: 25 novembre 2013 Fai intervenire i finecorsa quando reputi necessario.
Tom90 Inserita: 25 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2013 (modificato) Grazie Vinlo! Solo non ho capito bene: parli dei finecorsa elettrici oppure stai semplicemente dicendo che devo piazzare i finecorsa meccanici dove servono e stop? Pensavo di prendere il faac 415 24v con scheda e024 senza finecorsa elettrici... Modificato: 25 novembre 2013 da Tom90
Tom90 Inserita: 28 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2013 Nessuno mi può aiutare? Se metto i finecorsa meccanici per esempio a 80° è un problema? Grazie!
rfabri Inserita: 28 novembre 2013 Segnala Inserita: 28 novembre 2013 Le automazioni ad ante le vendono per un apertura di xgradi ma nessuno vieta di farne meno,possibilmente mai superare il max,e per le battute meccaniche non finecorsa meccaniche le devi mettere sempre in chiusura e opzionalmente in apertura ma in questo caso usi i finecorsa elettrici che fanno fermare l'anta nel punto desiderato,che puo essere anche di 70° o max90° ,BYE
Tom90 Inserita: 28 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2013 Ok, grazie, adesso ho capito!
vinlo Inserita: 28 novembre 2013 Segnala Inserita: 28 novembre 2013 Scusa avevo perso di vista la discussione,ma l' esperto rfabri ti ha tolto ogni dubbio.
short Inserita: 29 novembre 2013 Segnala Inserita: 29 novembre 2013 ciao a tutti, se prendi degli attuatori senza finecorsa elettrico, puoi regolare il tempo di lavoro ed usare la battuta, cosa consigliata per non avere oscillazioni all'arresto improvviso del motore, ma comunque anche con i finecorsa elettrici lo puoi fare con una paziente taratura del finecorsa e del tempo di lavoro, cosa che devi fare inevitabilmente in chiusura, io ti consiglio un kit 24v, che gestendo i motori elettronicamente li fa correre quando possono e rallentare all'arrivo, ad esempio bft phobos 24 btn ha una funzione di autoset, che rileva i tempi di apertura e chiusura, e calcola il tempo di rallentamento dei motori, oltre a calcolare la coppia necessaria in apertura e in chiusura e tararla al minimo indispensabile, non voglio fare pubblicità a bft, sicuramente anche faac ha questi sistemi. comunque vista la dimensione della colonna guarderei bene le schede tecniche dei vari modelli di attuatori per ante, e più precisamente le misure tra cardine del cancello e perno del motore, spero di non averti complicato la vita e di non essere stato troppo invadente. saluti
Tom90 Inserita: 29 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2013 Grazie mille a tutti! Mi siete stati molto utili, altro che complicare la vita! Prenderò quindi gli attuatori da 24v con finecorsa meccanico. Ho letto che vari marchi offrono la funzione di autoapprendimento dei finecorsa. Pubblicità a parte, per casa vostra, che marca/modello comprereste? Ricordo che il cancello ha ante di 1,7m per 2m di altezza! Per motivi di costi sono obbligato a comprare su internet (dall'unico rivenditore in zona mi hanno chiesto 200€ per un citofono audio, che su internet costa 80€, stesso modello…quindi per i kit di automazione sarà la stessa cosa, purtroppo), quindi non sto a guardare cos'hanno disponibile i rivenditori in zona. Grazie ancora!
short Inserita: 29 novembre 2013 Segnala Inserita: 29 novembre 2013 io a casa mia da 15 anni ho BFT phobos 230, lento, ma mai nessun problema, 24 volts ne ho installati parecchi sia scorrevoli che ante, a parte qualche settaggio da fare con il passare del tempo, ma quello tutti, nessun problema. centri assistenza e pezzi di ricambio in tutta Italia, ottimo servizio assistenza in garanzia. per il citofono che distanza c'è tra il posto interno e quello esterno? se non è eccessiva passa un buon cavetto e installa uno di quelli che trovi a Leroy marlin o da bricoio a due soldi, da poco sono stato a casa di un signore che glie lo installai video 5 o 6 anni fa, se lo comperò da solo, non gli davo fiducia ma ancora funziona e bene, sarà fortuna boh, sempre roba cinese è, l'unica differenza è che si rompe uno dei 3 pezzi devi buttare tutto, mentre urmet, bticino ecc trovi il pezzo singolo da sostituire, e ti garantisco che si rompono anche loro.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora