arai Inserito: 17 novembre 2013 Segnala Inserito: 17 novembre 2013 Salve a tutti, venerdi sera, è venuta meno la scheda del boiler del mio camper, ed essendo ormai datata.. ha 21 anni.. ovviamente non esiste più in commercio. Mi sono messo di santa pazienza, ed essendo un perito elettronico.. che pero ha solo il diploma, poi nella vita faccio tutt'altro, volevo provare a ripararla. dopo aver cambiato quasi tutti i transistor, mi sono fermato su tre componenti, di qui 2, il negozio di elettronica dove sono andato, (TS Elettronica Roma) non è riuscito a trovare l'equivamente, mentre un terzo componente, era del tutto sconosciuto. Ora chiedo a voi se magari qualcuno li conosce e sa aiutarmi con gli equivalenti, e magari suggerirmi se a Roma c'è un negozio un po piu fornito, per quanto riguarda la componentistica, e se si trova qualcosa online. Mille grazie a tutti. Ecco le foto dei tre componenti. Questi sono i due transistor Questo è il componente, che non conoscheva, che credo sia un condensatore, ma non so che tipo sia. Questa è una foto panoramica della scheda incriminata.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 17 novembre 2013 Segnala Inserita: 17 novembre 2013 (modificato) il condensatore è un 680k 250V poliestere o a film sottile (difficile che sia guasto) il TAG dovrebbe essere un tyristor e forse anche il piccolino,non riesco a trovarne i datasheet Comunque aspetta che Girock legga,lui ha i datasheet anche dei componenti che devono ancora essere prodotti.... Modificato: 17 novembre 2013 da Riccardo Ottaviucci
arai Inserita: 17 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2013 (modificato) Intanto grazie, per la risposta, ma il problema persiste, non riesco a trovare nulla, su questi due componenti. Ormai a questa scheda ho cambiato tutti i componenti, e rimangono solo questi tre, dopo di che, credo che dovro fare un giro alla madonna di loreto per farla funzionare. Modificato: 17 novembre 2013 da arai
Riccardo Ottaviucci Inserita: 17 novembre 2013 Segnala Inserita: 17 novembre 2013 (modificato) che responso danno all'ohmetro?Se di quello piccolo ce ne sono almeno 2 fai il confronto.Dovrebbe essere un scr tipo questo Quel blocco nero in basso cos'è? Sembra un filtro,puoi verificarlo col tester. Anche il relè può subire i danni del tempo Modificato: 17 novembre 2013 da Riccardo Ottaviucci
arai Inserita: 17 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2013 Ok, iniziamo con ordine, cosi forse magari qualcuno ci capisce di piu del problema: la scheda controlla l'accensione e la temperatura, di un boiler montato su un camper, percio parliamo di 12v a disposizione. Le funzioni della scheda, sono le seguenti: 1) all'accensione del boiler, fa aprire un elettrovalvola, per la fuoriuscita del gas 2) fa scoccare la scintilla, per l'accensione del bruciatore 3) controlla la presenza della fiamma 4) al raggiungimento di una determinata temperatura, chiude l'elettrovalvola per poi riaprirla e ricominciare tutto quando la temperatura scende. Quel coso nero, in basso alla scheda, è il trasformatore di accensione, funziona a 220v e tutto il circuito vicino, non è altro che un inverter, probabilmente 20 anni fa i trasformatori di accenzione a 12v non esistevano o piu semplicemente alla ditta cosatava meno il tutto. I rele funzionano perfettamente, e considera che è stato cambiato praticamente tutto, tranne questi due componenti, anzi tre con il condenzatore
Riccardo Ottaviucci Inserita: 17 novembre 2013 Segnala Inserita: 17 novembre 2013 se non fa alcuna di queste funzioni,che sono in contemporanea e non in sequenza ,suppongo,in quanto non vedo alcun processore,al massimo qualche ritardo tramite elettrolitici,il problema dovrebbe essere del circuito di alimentazione comune oppure qualche sensore esterno che non dà il consenso a proseguire l'avviamento.
arai Inserita: 17 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2013 (modificato) La linea di alimentazione, funziona perfettamente, l'unico sensore esterno è una condeletta di rilevazione fiamma, un semplice pezzo di metallo isolata con la ceramica!! comunque, lunedi volevo cambiare gli ultimi tre pezzi rimasti.. e a questo punto, cambio pure tutti i condensatori, non si sa mai, anche se nessuno presenta anomalie o rigonfiamenti, le resistenze sembrano integre, e i diodi, li ho testati tutti e funzionano!! non mi rimane altro da fare!! Modificato: 17 novembre 2013 da arai
Riccardo Ottaviucci Inserita: 17 novembre 2013 Segnala Inserita: 17 novembre 2013 (modificato) c'è quel componente rettangolare in altro che non ho capito cosa sia. Il trafo dell'inverter è integro? (non quello dell'AT) credo che dovro fare un giro alla madonna di loreto per farla funzionare. forse posso intercedere vista la vicinanza.... Modificato: 17 novembre 2013 da Riccardo Ottaviucci
arai Inserita: 17 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2013 Si il trasformatore è integro se intendi uno di questi due, sono due rele
Riccardo Ottaviucci Inserita: 17 novembre 2013 Segnala Inserita: 17 novembre 2013 piste spezzate? Connettore cotto?
arai Inserita: 17 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2013 A dire il vero una pista era spezzata, ma l'ho riparata.. Provo a mandare queste due foto, una del circuito e l'haltra è una sovapposizione del circuito e dei componenti. Ma credo che finche non riuscito a trovare quei due transistor non ne verro fuori.. ammeno che non riprogetti tutta la scheda.. ma non sono piu in grado di farlo.. sono passati troppi anni.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 17 novembre 2013 Segnala Inserita: 17 novembre 2013 che stagno usi? Mi sembra che il flussante sia troppo scuro,la scheda va ripulita con alcol isopropilico o trielina. Poi la fusione della pista è indice di cortocircuito di qualche componente ad essa facente capo. Ti va per esercizio di ricavare lo schema,indipendentemente dai componenti che non identifichi?
arai Inserita: 17 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2013 Non è tanto un problema di stagno, ma di scheda vecchia da piu di 20 anni di lavoro in condizioni non proprio ottimali. Per quanto riguarda il ricavare lo schema, ho incominciato a sarlo, ma considera che sono passati piu di 30 anni dall'ultima volta che l'ho fatto.. forse mi converrebbe andare presso qualche istituto tecnico, e farmi aiutare da qualche studente.
GiRock Inserita: 17 novembre 2013 Segnala Inserita: 17 novembre 2013 SENSITIVE GATE SCR X0403DFPossibili equivalenti: T106D1 S4006FS21SILICON CONTROLLED RECTIFIER P0107DB Possibili equivalenti: EC103D1 FS0118DA
arai Inserita: 17 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2013 Per ora ringrazio sia Riccardo che GiRock, per l'aiuto e il sostegno, poi nei prossi giorni vi faccio sapere, anche perche, in questi giorni, girando sui forum dei camperisti, ho trovato molta gente nelle mie stesse condizioni. Mille grazie ancora
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora