fabio04 Inserito: 17 novembre 2013 Segnala Inserito: 17 novembre 2013 Ciao, premetto che mi intendo davvero poco della materia per cui mi scuso sin d'ora per eventuali approssimazioni. Dunque, era un pò di giorni che il segnale da digitale terrestre (dopo maltempo) mi dava qualche noia nella penultima presa TV e un pò meno nell'ultima di casa, preciso che ho 5 prese in 5 stanze e l'impianto antennistico risale a 20 e più anni fa. Aggiungo che abito in un condominio senza antenna centralizzata. Per puro caso mi sono accorto che il problema si risolve aggiungendo ai decoder (ho ancora 2 TV CRT) uno spinotto (meglio ancora 2 o 3 a cascata) sdoppiatore, detto a "T", all'ingresso del segnale TV dei decoder DTT per poi collegarvi il filo dell'antenna. Come mai succede ciò, non dovrebbe essere l'inverso visto che il segnale va a disperdersi? Azzardo una cavolata: forse è troppo forte e ha bisogno di attenuazioni? Aggiiungo che ho ancora il vecchio amplificatore di segnale analogico UHF e VHF posto sull'antenna del terrazzo. Cosa comporta ciò ai fini della ricezione del segnale DTT? Grazie. Fabio
Riccardo Ottaviucci Inserita: 17 novembre 2013 Segnala Inserita: 17 novembre 2013 può essere anche un eccesso di segnale oppure un disadattamento della linea che migliora col partitore. Che indicazioni danno i livelli di segnale e qualità?
fabio04 Inserita: 18 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2013 (modificato) Senza partitori (3 a cascata) l'intensità del segnale è mediamente tra il 70 e il 77% mentre la qualità è tra lo zero e il 30% ca. Quest'ultima con brevissimi picchi vicini all'80%. Il test l'ho fatto sui principali canali che in questa situazione non sono visibili. Con 3 partitori a cascata inseriti: intensità del segnale è idem (70 - 77%) mentre la qualità è compresa tra l'80 e il 90% ca. Chiaramente in una situazione del genere i canali sono visibili in maniera soddisfacente. Cosa può essere? Può darsi che l'antenna si stata deviata dal maltempo? Aggiungo che non ho avuto ancora modo di visionarla materilamente causa mancanza di tempo e relativa difficoltà ad accedervi. Su fatto che l'amplificatore di segnale analogico VHS e UHF sia ancora al suo posto nessun consiglio? Non influenza in alcun modo il DTT? Ciao. Modificato: 18 novembre 2013 da fabio04
Riccardo Ottaviucci Inserita: 18 novembre 2013 Segnala Inserita: 18 novembre 2013 può essere di tutto,antenna in primis e amplificatore che amplifica troppo in secundis.Ci vuole un Misuratore di campo che testi la qualità e i livelli di segnale ad ogni derivazione. Per quanto riguarda l'amplificatore ,esso è in grado di lavorare tanto con segnali digitali quanto con quelli analogici,da quel punto di vista non c'è differenza in teoria. Se fai uno schema d'impianto possiamo capire meglio se dipende dalla distribuzione non a regola d'arte ( mi parli di 3 partitori in cascata e questo mi fa storcere il naso...)
fabio04 Inserita: 18 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2013 Per quanto riguarda lo schema dell'impianto non saprei da che parte iniziare...è stato fatto quasi 30 anni fa e so solo che fuori il mio balcone c'è un partitore che dirama 3 0 4 linee. Come poi prosegue l'impianto per me è un mistero. Vabbè, appena posso darò un'occhiata all'antenna per vederne ad occhio il posizionamento e magari poter escludere una prima causa. Per quanto riguarda i partitori a cascata, beh...certo non sarà proprio da accademia, però diceva qualcuno un pò tempo fa che..."Il Fine Giustifica I Mezzi"! Beh...al momento seguirò il suo consiglio! Ciao e grazie. :-)
Elettroplc Inserita: 18 novembre 2013 Segnala Inserita: 18 novembre 2013 Forse hai ancore i vecchi partitori a tecnica resistiva ..attenuano all'circa di 20dB su l'intera banda...il tmeporale, ha sicuramente inumidito lo chassis del Balun ..del tipo con coperchietto senza connessioni a F...è un clasisco...con i partitori induttivi calibrati in base al tuo impianto ..il problema si risolve... Mi sono sempre chiesto come mai un contenitore plastico che sta alle intemperie, neve, acqua, ed umidità debba essere del tipo "assorbi-acqua", come si faceva una volta....misteri della tecnica....
fabio04 Inserita: 18 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2013 Elettropc, intendi dire che devo sincerarmi delle condizioni dello chassis che contiene il vecchio partitore ed eventualmente cambiare questo con uno più moderno? Tale partitore (se ricordo bene) è un piccolo parallelepipedo in metallo con un'entrata e più uscite per le diramazioni; è quello che intendi tu? Che tipo dovrei comprare? Però mi sorge un altro dubbio, e se il maltempo avesse causato delle infiltrazioni anche nel vecchio amplificatore di segnale posto sull'antenna? Mah...!| Dovrei procedere con calma ed avere un pò di tempo a disposizione, cosa che adesso mi è carente. In attesa della tua replica ti ringrazio in anticipo. Ciao
Elettroplc Inserita: 19 novembre 2013 Segnala Inserita: 19 novembre 2013 I vecchi partitori sono a parallelepipedo, con morsettiere a vista e cavi che si cablano sopra lo chassis, l'attenuazione di 20dB del partitore resistivo, in cocomitanza con l'infiltrazione d'acqua, fanno il resto. Nel tuo caso, un aprtitore da 10dB, come quelli ad innesto rapido induttivi Televes o Fracarro possono migliorare la situazione...non so se sia il caso di andare sul tetto e di visionare i coperchi del balun...per constatare l'effettiva rpesenza di acqua...se lo puoi fare ..scartiamo la prima ipotesi, se confermata...lascia aperto col sole per 6 ore poi chiudi...e nastra ....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora