Vai al contenuto
PLC Forum


Smartlan


Messaggi consigliati

Inserito:

buonasera ,qualcuno saprebbe dirmi la differenza fra smartlan/g e smartlan/si?

grazie


Inserita: (modificato)

a parte il costo..

la g a differenza della si ha un browser integrato e quindi può essere richiamata direttamente da pc digitando l'indirizzo ip nella barra degli indirizzi da programmi tipo explorer , ecc...

mentre la si può essere richiamata solo con applicativi mobili android , iphone .in questo caso solo con alienmobile.

la g ha anche una slot di memoria sd che gli permette d'inviare email e allegati la si no.

Modificato: da enrib
Inserita:

Ciao. mi sono appena iscritto al forum, l'unico che ho trovato in cui si parla attivamente di inim.

un altra differenza tra le 2 è che la smartlan/si puo gestire al massimo 1 connessione utente lan, mentre la g piu di una.

Inserita:

La /si può essere richiamata anche da pc ma in questo caso devi avere il programma smartleague e bisogna assegnarle un indirizzo IP.

Inserita:

entrambe possono essere richiamate da pc con il software

Inserita:

grazie a tutti ,quindi secondo voi per un uso casalingo potrebbe andare bene anche la/ SI?

Inserita:

Io ho la G e posso dire che quando hai la app istallata sul cell o ipad,il resto non ti serve a niente...

Inserita:

grazie allora vado di "SI" cosi' risparmio

Inserita:

scusate ma cosa richiami con il software ????

da programma con tastiera virtuale??

la smartlan si non si richiama da pc con indirizzo fisico quindi nessuna interfaccia alien ma cosa dite?

l'utente finale si da per scontato che non usi un programma come smartleague e che abbia tutto chiaro in un tocco...


fabio85 la differenza e enorme e non puoi dire che entrambe si richiamano con il software ma che con entrambe puoi programmare.


Io ho la G e posso dire che quando hai la app istallata sul cell o ipad,il resto non ti serve a niente...

questo e quasi inopportuno .

pensa a chi usa le email o chi in qualsiasi momento con un qualsiasi pc possa richiamare la smartlan senza andare a fare nessun download .

Inserita:

Intendevo appunto quello, che entrambe possono essere richiamate , o meglio, ci si può connettere con il pc per la programmazione. Anche da remoto comunque ci si può connettere alla smartlan si

Inserita: (modificato)

Infatti per l'utente finale la Smartlan si è accessibile da locale e da remoto solamente con la app Alien per dispositivi mobili mentre la G come dicevi tu prima, ha il web server integrato con interfaccia Alien, oppure anch'essa è accessibile con la app.

Ps: io ovviamente prima per software intendevo SmartLigue, essendo installatore

Modificato: da Fabio85BG
Inserita:

Se non hai un ip statico,non fai niente... Dydns non ne da piu di gratuiti, e da remoto quindi non fai niente...

Avete qualche dritta?!

Inserita:

se non erro la smartlan dovrebbe supportare anche no-ip


comunque si può sempre usare il servizio dns con il router che magari né supporta di più.

Inserita:

giusto enrib....infatti io ho usato dyndns.it con il router..

Inserita:

esatto. si puo tranquillamente configurare il servizio DDNS direttamente nel ruoter...

ed è la cosa piu consigliata, visto che il ruoter è la prima periferica che si interfaccia in internet, e si è piu sicuri che venga aggiornato costantemente l'attuale indirizzo ip pubblico sul server del servizio scelto in caso di cambiamento.

  • 2 weeks later...
Inserita:

Qualcuno di voi sarebbe così gentile di fare una guida sui vari settaggi da mettere per facilitare i vari passi?! Le istruzioni sono sempre troppo vaghe...

Inserita:

intendi i vari passaggi per configurare la smartlan e il router per poter cosi gestire l'impianto da rete locale o da remoto?

Inserita:

Da rete locale è semplicissimo,il problema è in remoto.... Quindi con rete 3g... La app come va configurata?

Inserita:

nella app bisogna mettere l'indirizzo ip pubblico (se la rete ha un ip statico esterno) oppure l'indirizzo creato con i i servizi ddns, i dati di accesso admin e password e il codice utente oppure se si vuole anche il codice installatore.

bisogna però abilitare anche l'accesso internet da codice utente su tastiera

inoltre ci si puo collegare in 3 diversi modi oltre all'app, da pc o tablet (che però non venga visto solo come dispositivo mobile dai browser, tipo IPAD):

- indirizzo pubblico:[porta]/pc: interfaccia java che fa vedere anche visivamente le tastiere installate

- indirizzo pubblico:[porta]/mobile: interfaccia molto semplice e leggerissima per cellulare

- indirizzo pubblico:[porta] : interfaccia alien data dal webserver della smartlan

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...