Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Batteria Tampone Su Scheda Eprom


Messaggi consigliati

Inserito:

Parliamo di roba anni 80, ho un macchinario che se rimane spento perde le impostazioni sul controllo.

già un anno fa o poco più mi fecero cambiare una pila montata su di una scheda con delle eprom e tutto tornò a posto.

il mio dubbio è come fare ad esser sicuro che sia la pila visto che la precedente era durata molto di più e che l'attuale mi da 3,58-3,62V che sono giusti essendo una da 3,6 nominali.

può essere comunque lei?

in origine c'era una RS 185-5643 mentre il mio spacciatore mi ha dato una EMB ER14250 che sembrerebbero essere compatibili tranne che la seconda è 1200mAh contro i 1000 della prima.

se anche voi mi consigliate di cambiarla comunque e provare allora mi servirà anche un consiglio sulla tecnica di sostituzione :P


Inserita:

Bisognerebbe conoscere la circuitazione in cui è inserita la pila.

Se si tratta di componenti con tensione di alimentazione a 5v, anche una pila da 3.6V, perfettamente carica, è gia al limite.

La soluzione più facile ed affidabile, è portare a connettore l'alimentazione ed alimentare il tutto con un accumulatore in tampone.

Meglio ancora insserire una flash sulla quale si caricano i dati ad ogni modifica. Ad ogni accensione l'apparecchiatura eseguirà il traferimento da flash a RAM dei dati memorizzati.

Inserita:

purtroppo mastico zero d'elettronica, e l'assistenza che gira attorno alle mie presse vecchie poco più, e più che venire a cambiare schede (portandosi via la vecchia) a manciate di centoni la volta non fanno. L'ultima volta mi hanno cambiato la scheda d'alimentazione per poi accorgersi che il difetto persisteva e che dipendeva da un attuatore bloccato... naturalmente l'alimentatore era comunque da cambiare secondo loro!

intanto cerco di caricare una foto per farvi rendere conto di cosa si parla e valutare il da farsi..

Inserita:

ne approfitto per togliermi un dubbio, come si vede in questo particolare...

np41.jpg

... a sx della morsettiera verde ci sono due componenti, uno a sei pin sotto e uno a tre a mezz'aria sopra... ecco il dubbio:

quello a mezz'aria ha un quadratino bianco di biadesivo che sembra servisse a tenerlo ancorato al dorso di quello sotto (l'ho alzato un po' io per far la foto, prima era molto vicino ma non aderente) è possibile fosse così la posizione originaria?

Inserita:

Potresti mettere le sigle dei componenti in questione?

Inserita:

BD911 quello sopra

MCT2E quello sotto (non sicurissimo perchè è scritto molto piccolo e sto invecchiando :P)

Inserita:

Per oltre 15 anni ho riparato schede come questa, le quali avevano un pila che puoi vedere in basso verso il centro

">Pendolina.jpg

Batteria al litio da 3,6 volt.

Processore Motorola 6802, Eprom 2764, Ram 62256 i cui dati erano mantenuti proprio da quella pila.
Posso affermare che fino ai 2,5 Volt i dati ancora "tenevano", sotto quel valore la batteria era da sostituire, pena la perdita del programma nel Week-End, ed alla ripresa del Lunedì, la C.P.U. era da riprogrammare

Data Memory Error.....program again....!!!!!

Per cui con i valori che misuri, direi che è buona, piuttosto che tensione leggi ai capi dei pin d'alimentazione delle RAM ....? (è lì che devi fare la misura ;) )

perchè le Eprom non hanno bisogno di pila, dato che sono memorie NON volatili.

Saluti

Mirko

Inserita:

le ram sono le più piccole? su che pin devo fare la misura?

Inserita:

Mi riesce difficile vederle dalla foto, e non è detto (per esperienza) che siano su quella scheda.

Una volta mi capitarono dei macchinari dove la scheda che ospitava anche pila, alimentava le ram di un'altra scheda.

Entrambe erano inserite in un bus comune con degli "slot", e sfilando la scheda con la pila si faceva venir meno l'alimentazione alle ram sull'altra scheda....MALEDETTI !!!!!! :angry:

Comunque i pin sono quelli (in genere) l'ultimo in basso a sinistra, ed il primo in alto a destra.

Saluti

Mirko

Inserita:

mmm... comunque in tutta la scheda l'unico "integrato" alimentato a 3,53V è quello che si vede in alto tra la pila e il doppio microswitch verde ed è siglato HCF40106BE.

Inserita:

Mi sa che potresti aver ragione sul discorso RAM, sul Bus ci son due pin che mi danno i 3,53V

Inserita:

Il 40106 è una sestupla porta NOT a trigger di Schmitt, non una Ram.

Bisognerebbe avere lo schema per dare un'interpretazione alla necessità di alimentare una semplice porta logica..... :mellow:

Quei 2 microswitch.....cosa fanno ?
Intercettano in qualche modo la pista che proviene dalla pila ?
Non è che debbono stare chiusi e sono aperti ?
(domando)

Saluti

Mirko

Inserita: (modificato)

guarda, secondo me hai visto giusto con le RAM altrove come dicevo.. non penso che lo switch possa c'entrare qualcosa, non è mai stato toccato ed è duro da spostare (nessun spostamento accidentale quindi). Comunque dando un occhio sotto ai quattro piedini arriva solo una pista da un integrato SN74LS01N (piedino 2) mentre tre sembrano isolati :huh:

vfew.jpg

Modificato: da reka
Inserita:

Ho menzionato gli switch, perchè sia sulla scheda che ho mostrato, sia su altri tipi che riparavo in quei periodi, il denominatore comune di tutte quelle C.P.U. industriali era lo switch che escludeva la batteria dal circuito in tampone.

Questo perchè quando si archiviava una C.P.U. a magazzino dentro sacchetto antistatico come pezzo di ricambio, si aveva cura di aprire lo switch per salvaguardare la batteria dall'assorbimento (se pur minimale) delle varie Ram.

Quando la si andava a prendere per sostituirla ad una guasta, bisognava ricordarsi di chiudere lo switch per far sì che la pila avesse effetto sulle Ram come tampone.

Saluti

Mirko

Inserita:

sulla schedina della pila c'è un jumper che fa da interruttore perchè se lo tolgo i 3,5 in giro per la scheda diventano nel giro di pochi secondi 0,0V

non è durissimo da togliere, dici che potrebbe creare interruzioni?

questo

ffxp.jpg

Inserita:

I cipponi con etichetta dovrebbero essere EPROM e sotto l'etichetta dovrebbe esserci la finestrella di quarzo.

Le RAM dovrebbero essere RAM CMOS e sembrerebbere quei 4-5 integrati lunghi e stretti all'estram sinistra delle EPROM (nella prima foto).

Esiste anche la possiiblità sciagurata che le etichette sian solo etichette e sotto non ci sian le finestrelle, allora le RAM sarebbero quei 6 integrati.

Però è una strana filosofia, EPROM più RAM tamponata e anche tanta. Scusa ma che controlla sto accrocco?

Inserita: (modificato)

etichette dal 2 al 6 = M2716-IFI (o 1F1) premendo sull'etichetta sembra esserci un foro di 3/4mm

etichetta 1/1 = TMS 2532-35JL sembra coprire un quadratino fissato con pasta grigia (assomiglia a una cpu per intenderci)

integrati PARELLELI a SX del 1/1 (partendo dall'adiacente e proseguendo in senso antiorario:

n°3 SN74LS244N

n°1 SN74LS139AN

n°1 SN74LS145N

integrati ORTOGONALI rispetto agli altri 5 da SX a DX:

n°1 SN74LS01N

n°1 SN74LS30N

n°1 CD4093BE

n°1 HCF40106BE 88446Y (quello con i 3,6V)

n°1 SN74LS133N (quello appena sopra al 2 e al 3)

Modificato: da reka
Inserita:

TMS 2532 è una eprom 4096 x 8, ovvero 4k bytes.

M27161F1 è una NMOS 16K 2K x 8 UV EPROM

Francamente su quella scheda non capisco cosa debba essere mantenuto in tampone.

Inserita:

Infatti come dicevo dal BUS escono i 3,6 su due pin... la prossima mossa che farò è reinstallarla e vedere dove vanno a finire

Inserita:

Probabilmente c'èun'altra scheda con memorie RAM, altrimenti non si capisce l'utilità della batteria. Anche se, con tutte quelle EPROM mi sembra difficile capire l'uso di una batteria tampone.

Inserita:

è possibile che servano a mantenere la parte di programma "fissa" e che le RAM invece servano alle impostazioni che cambio ad ogni lavorazione.

per quanto riguarda i due componentini con il biadesivo in mezzo che faccio? ripristino il biadesivo e li appiccico?

Inserita:
è possibile che servano a mantenere la parte di programma "fissa"

Solitamente quel compito è affidato alle Eprom, lasciando alle Ram l'incarico dei dati "variabili"

Ma poi bisognerebbe essere nella testa del progettista.

Ai tempi in cui mi costruii un emulatore per lavorare con il glorioso Z80, all'inizio avevo Ram ed Eprom, poi siccome diventava un impazzimento troppo seccante ogni volta che volevo cambiare qualcosa a livello di firmware, star lì ad esporre la Eprom ai raggi UVA, e poi riprogrammarla col programmatore e PC, sostituii la Eprom con una Ram di pari capienza (61256), gli cacciai una pila che alimentava solo lei, così il sistema "credeva" che quella fosse una Eprom, (in quanto disalimentando il sistema i dati rimanevano scritti) ed io avevo il vantaggio di poter leggerla e scriverla da tastierino operativo, senza doverla ogni volta cancellare con gli UVA .

per quanto riguarda i due componentini con il biadesivo in mezzo che faccio? ripristino il biadesivo e li appiccico?

Ma certo

Saluti

Mirko

Inserita:

Forse, visto l'anzianità del progetto, c'è una RAM amponata per mantenere dei parametri. Si usava questa soluzione perchè ai tempi le EEPROM eran lentissime.

Io avevo risolto il problema (anni 80) con una EEPROM da cui boostrappavo i dati in RAM sul power-on.

Inserita:

già che sono in ballo balliamo! :P

ho aperto il pannello e controllato dove vanno i 3,6V e neturalmente sarebbe stato troppo bello trovare una sola scheda.... infatti il bus ha le piste parallele e i 3,6 arrivano a tutte le schede, vorrei toglierle una a una ed approfittare per fare un po' di pulizia in giro, ma invece di mettere tutte le foto qui potreste suggerirmi l'aspetto delle RAM che cerco?

ne frattempo ho trovato un altro problema, ci sono un po' di schede come questa che hanno altre schedime montate sopra:

tz0w.jpg

il problema è che sono tutte molli perchè le vitine di plastica han perso la testa :lol:

essendo montate in verticale e pesando mica male per via delle quattro viti in ferro vorrei ripristinare lo stato originario, quelle bussolette e relative vitine son cose che si trovano o meglio autocostruirmele? posso usare roba metallica?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...