Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Batteria Tampone Su Scheda Eprom


Messaggi consigliati

Inserita:

A me quelle sembrano uscite allo stato solido complete di dissipatori di calore un po' "particolari".

Le Ram in genere non hanno un aspetto particolare, all'epoca delle schede solitamente eran chipponi simili a quelli delle eprom, senza finestra, of course. :smile:


Inserita:

sìsì lo so che non è la memory :P

per ora ho cambiato la batteria e fino a domani o lunedì non potrò sapere se era lei.

nel frattempo vorrei fare un po' di manutenzione partendo dal riparare le schede come questultima, se vedi dove ho tolto la schedina delle uscite c'è un foro che serviva a fissarla con una bussoletta filettata e due vitine, che però son tutte rotte ormai e le schedine son tutte ballerine!

è minuteria di plastica che si trova normalmente o devo autocostruirmela?

Inserita:

Le viti di plastica si trovan anche da ferramenta abbastanza forniti.

Inserita:

ok provo a cercarle, magari se riesco a togliere il moncone posso recuperare le bussole distanziali.

BD911 quello sopra MCT2E quello sotto

mi confermate di riavvicinarli? il BD non dovrebbe scaldare?

Inserita:

A distanza non è facile dare un parere; io, a differenza di Mirko, operei per lasciare le cose come stanno. Però è Mirko che ha esperienza di manutenzione di fabbrica. ;)

Inserita:
quello a mezz'aria ha un quadratino bianco di biadesivo che sembra servisse a tenerlo ancorato al dorso di quello sotto (l'ho alzato un po' io per far la foto, prima era molto vicino ma non aderente) è possibile fosse così la posizione originaria?

Scrutando la posizione geometrica "sembra" che non potesse essere altrimenti.

Ora la domanda è :

Questa scheda è inserita in un cestello di slot assieme (e quindi affiancata o in mezzo) ad altre ?

Perchè sembra una escamotage per evitare che nel cercar di sfilare quella scheda, l'aletta del BD non avesse a sfregare con i componenti della scheda a fianco.

Poi il BD scalda in funzione di ciò che pilota, potrebbe essere che se il progettista sa che rimane tiepido, non si sia fatto scrupoli ad attaccarlo alla schiena del fotoaccoppiatore o comunque a porglierlo parecchio vicino.

Poi se dovesse bollire, il fotoaccoppiatore non ringrazierà di certo, ma se fosse soggetto a riscaldamento da normale funzionamento, mi vien da pensare che lo avrebbero "alettato" e non... fotoaccoppiatorizzato :lol:

Ad ogni modo se lo rimetti lì vicino da dove l'hai spostato per poter fare la foto, direi che altro non fai che riproporre le condizioni originali, per cui non vedo il problema.

Saluti

Mirko

Inserita:

Ah....quanto t'invidio.....!!!!!

(potessi avercelo io quel gruppo di schede tra le mani...... :( )

Saluti

Mirko

Inserita:

Vieni in gita in brianza sotto le feste e ti faccio sbizzarrire quanto vuoi, ne ho 4 di presse con quei sistemi... :lol:

  • 3 weeks later...
Inserita:

finalmente ho potuto tener ferma la pressa più di due gg e la nuova batteria ha tenuto! ne deduco che non dovrò fidarmi della tensione la prossima volta :P

per quanto riguarda la sistemazione delle schede ho deciso di recuperare i distanziali ed usare delle viti (o bulloni devo decidere) metalliche, secondo voi posso usare degli OR come rondella per non dover tirar troppo ed evitare svitamenti? o meglio del frenafiletti medio?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...