Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie Bosch S9H51B: Elica Superiore Non Gira


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Ciao amici. ho un problemino con la lavatrice in oggetto.

Ieri sera, dopo aver fatto partire la lavastoviglie ho atteso qualche minuto e l' ho bloccata.

Aperta la porta ho notato una cosa che sospettavo da qualche tempo: l' elica superiore non gira!

L' ho smontata dal supporto sul cestello e l' ho lavata, ma era pulita. ho provato a rifarla partire ma niente!

Eppure acqua ne arriva perchè quando la smonto dal cestello è piena....

Posso escludere problemi di sporcizia, in quanto uso regolarmente prodotti per la pulizia....

Secondo voi, potrebbe essere qualche perdita tra la parete posteriore e l' attacco del bocchettone sul cestello, che causa una caduta di pressione responsabile del mancato funzionamento dell' elica?

Grazie mille per l' aiuto che sempre trovo...

Se serve posso allegare foto...

Modificato: da mauza81

Inserita:

Tre cause:

1. quello che dici

2. pompa "spompata"

3. anello in teflon/nylon, che fa da cuscinetto intorno all'attacco al cesto, consumato a causa dell'aggressività dei detergenti, causata a sua volta dalla cattivissima abitudine di prerisciacquare il carico prima di metterlo a lavare.

Inserita:

Innanzitutto grazie per le risposte...

l' anello di cui siparla al punto tre è sostituibile? Se si basta un normale o-ring oppure faccio un salto dal ricambista?

Altra cosa: nel caso fosse la pompa andata, devo operare smontando il pannello posteriore?

Inserita:

Niente amici...ho tolto il cestello ma non riesco avedere nessun anello...

Inserita: (modificato)

Penso che a questo punto si tratti della pompa.

Domanda 1: la pompa che dovrei verificare è quella che porta l' aqua alla paletta inferiore , a quella superiore e al getto posto sulla sommità della lavstoviglie? Se non sbaglio nella mia lavastoviglie è posta vicino al filtro cilindrico....

Domanda 2 : questa pompa è diversa da quella collegata al motore principale?

PS : chiedo ai moderatori, scusandomi in anticipo, di collegare questo post al precedente... scusate ancora...Grazie mille...

Modificato: da mauza81
Inserita:

chiedo ai moderatori, scusandomi in anticipo, di collegare questo post al precedente...

Cioe' ?

Scusa ma non ho capito cosa dovremmo fare.

Inserita:

Elvezio, nessun problema: il sistema ha unito in automatico le due risposte.

Tornando a noi, dimenticavo che è una Bosch, quindi non ha anelli in teflon tra ghiera di fissaggio del braccio al collettore e braccio rotante stesso.

Quindi il problema può stare nella pompa collegata al motore principale, quello più grosso, che manda l'acqua in tutto il circuito.

Ma se la pressione dal braccio inferiore è tale da arrivare praticamente al cielo della vasca la pompa è ok. Se tu riuscissi a testare a porta aperta ingannando la serratura, come ho fatto in questo video: ( :lol:)

Inserita:

Ti ringrazio per le risposte... Leggendo il tuo post, posso dirti che i getti della girante inferiore arrivano all' altezza della maniglia...

si sente lo sciabordare dell' acqua compatibile con la rotzione...

Sono in un vicolo cieco... Non so che pensare....

Sto catorcio mi sta facendo arrabbiare... grrrrrr

Per fortuna trovo chi mi aiuta...

Inserita:

Hai idea di quanta pressione esce comunque dallo spruzzatore superiore?
Riuscissi a fare delle foto a porta aperta e in funzione...

Altra cosa: ha il sistema di lavaggio alternato? Non è che il distributore di flusso, se è così, s'è bloccato?

Inserita: (modificato)

Ho cercato nel libretto di uso e manutenzione ma non si parla di sistemi di lavaggio alternato.

Ho appena provato a fare le seguenti operazioni:

1) ho tolto entrambe le eliche e fatto fare un ciclo prelavaggio

2) ho installato l' elica INFERIORE senza quella SUPERIORE e e gira BENE

3) ho installato l' elica SUPERIORE senza quella INFERIORE e gira BENE

4) ho installato entrambe le eliche ma gira solo quella superiore....

Se smonto il canale che porta l' acqua alle ventole ( volevo procedere togliendo le viti poste vicino al fitro piatto. Se non erro dovrei rimuovere il supporto che è fissato sul corpo pompa. Dal supporto parte il tubo che porta l' acqua alle ventole ) dite che riesco a vedere se è otturato?

Per caso avete gentilmente delle viste esplose da passarmi?

Ho fatto delle foto ma sono troppo pesanti... provo a rifarle e le mando...

Modificato: da mauza81
Inserita:

Prima dici, all'inizio:

Aperta la porta ho notato una cosa che sospettavo da qualche tempo: l' elica superiore non gira!

Adesso invece

3) ho installato l' elica SUPERIORE senza quella INFERIORE e gira BENE

Secondo me hai proprio il sistema di lavaggio alternato, e ti è capitata la coincidenza di veder funzionare prima un braccio e poi l'altro.

Se così fosse, non c'è nulla di guasto! ;)

Anche perchè levando una qualunque elica, se non ci fosse il lavaggio alternato, comunque l'acqua dal foro lasciato libero ci deve passare!

Inserita: (modificato)

ok... supponiamo che ci sia questo sistema di lavaggio alternato.

Come mai allora se prima di avviare il ciclo normale metto l' elica superiore in una posizione e interrompendo il ciclo in un punto qualunque la trovo nella posizione in cui l'ho messa?

non sapevo che si muovesse sempre e solo una delle due eliche.... Pensavo si muovessero contemporaneamente...

Può essere che il distributore di flusso sia problematico e faccia muovere sempre una elica?

Una domanda: ma il distributore di flusso viene comandato dalla centralina in base al tipo do programma ( forte, eco prelavaggio ) ?

in ogni caso questo componente dove è situato? così sabato o domenica la smonto...

Modificato: da mauza81
Inserita:

Il lavaggio alternato ha sempre preso più piede negli ultimi anni perchè permette di riempire la vasca con meno acqua, logicamente riducendo i consumi in assoluto.

Ciò è stato possibile con l'avvento della gestione elettronica dei programmi.

Logicamente funziona con ogni ciclo a carico pieno, e a seconda dei modelli può permetterti il lavaggio a mezzo carico sul cesto superiore o a scelta su uno dei due.

Magari nei cicli intensivi l'elettronica decide di far "sostare" il flusso d'acqua per più tempo verso il cesto inferiore.

Se comunque con un ciclo completo a carico pieno la roba che carichi sopra esce sempre e comunque pulita... dov'è il problema? ;)

Ad ogni modo, il deviatore di flusso ("chiocciolina del lavaggio alternato" nel gergo Smeg e "diverter" in quello Whirlpool) è montato subito dopo la pompa di lavaggio, prima dei condotti che mandano l'acqua ai rispettivi irroratori principali.

  • 7 years later...
SilviaMatilda
Inserita:

Buongiorno! Vorrei sapere se Mauza81 ha risolto (e come 🙃) perché io ho lo stesso problema. Il braccio superiore non gira e i bicchieri escono sporchi. Grazie...ci sto impazzendo !

 

Stefano Dalmo
Inserita:

Il regolamento vieta accodarsi ad altre discussioni.

Apri sempre una tua discussione ,citando marca e modello .

  • Stefano Dalmo locked this discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...